Attualitร 

L'incredibile mercato di frutta e verdura di Bruxelles da conoscere

รˆ anche un notevole esempio di architettura industriale del XIX secolo, costruito tra il 1888 e il 1890 dagli architetti รˆmile Tirou e Henri Rieck

  • 08 Marzo, 2025

Nel quartiere meno turistico di Bruxelles, Anderlecht, si trova il piรน grande mercato ortofrutticolo del Belgio, lโ€™Abattoir. Un luogo vivace e colorato sui cui banchi arrivano prodotti da tutta Europa, e oltre, e dove solo i locals, per il momento, fanno la spesa.

(foto di Jean Paul Remy, Visit Brussels)

รˆ anche un notevole esempio di architettura industriale del XIX secolo. Costruito tra il 1888 e il 1890 dagli architetti รˆmile Tirou e Henri Rieck che, per realizzarlo, si sono ispirati alla Grande halle de la Villette di Parigi e allโ€™Abattoir di Lipsia -dal 1988 รจ classificato come patrimonio cittadino. Lโ€™Abattoir di Anderlecht รจ, insomma, lโ€™occasione per scoprire una Bruxelles diversa da quella conosciuta dai piรน, lontana dalle vetrine eleganti delle cioccolaterie intorno alla Grand Place, e, tra una chiacchiera e lโ€™altra con i commercianti provenienti per lo piรน dalla conca mediterranea, addentrarsi nellโ€™anima multiculturale della cittร .

(foto di Jean Paul Remy, Visit Brussels)

Il sito, che si estende per oltre 20 ettari, comprendeva originariamente un luogo per la vendita del bestiame, uno per la macellazione, ma anche un mercato coperto ampio un ettaro. Sotto la sala coperta furono create delle cantine che negli anni โ€™50 vennero utilizzate come fungaie e poi, in seguito, come luogo di eventi. Allโ€™ingresso dellโ€™ex mattatoio di Anderlecht, ancora oggi ci sono due tori -uno che carica a testa in giรน, lโ€™altro che muggisce verso lโ€™alto- a grandezza naturale, posizionati su due pilastri. Sono copie di una coppia di tori realizzati in gesso dallo scultore Isidore Bonheur al Salone des artistes franรงais nel 1865 a Parigi. Altri due esemplari di questi tori, in ghisa, furono esposti nei giardini del Trocadรฉro in occasione dellโ€™Expo del 1878. Sul tetto, dal 2018 รจ stata installata una fattoria urbana di 4.000 mq.

(foto di Jean Paul Remy, Visit Brussels)

Lโ€™atmosfera dellโ€™Abattoir รจ autentica e caotica, tipica dei mercati del sud globale, che manca altrove nel resto della cittร . Qui cโ€™รจ da farsi largo tra agguerrite signore con i carrellini della spesa, famiglie numerose e anziani che assaggiano la frutta messa a disposizione dai commercianti che vociano in piรน lingue -italiano compreso- per vendere i loro prodotti. Dei turisti neanche lโ€™ombra, per il momento, qualche expat piรน temerario invece si avventura incuriosito dalla varietร  dellโ€™offerta e dai prezzi abbordabili rispetto a quelli dei supermercati. Si trova ogni tipo di frutta e di verdura, olive speziate, pane appena sfornato, torte salate ripiene, salumi italiani, formaggi di capra e la pescheria ha unโ€™ampia selezione di pesci e crostacei.

(foto di Jan Willem Doornenbal)

Lโ€™Abattoir รจ il luogo dove ritrovare i sapori di casa per le migliaia di persone con origini non belghe che vivono nella capitale (il 40% degli abitanti di Bruxelles รจ straniero, ma se si contano i non registrati la percentuale รจ ancora piรน alta). รˆ lโ€™epicentro della loro nuova vita: colori dei Paesi di origine, gusti mai dimenticati e incontri con uomini e donne che parlano la lingua nativa. Il quartiere, Anderlecht (uno dei 19 comuni da cui รจ composta Bruxelles Capitale), รจ infatti uno dei piรน multiculturali, e โ€œdelicatiโ€, di Bruxelles: qui vivono, non senza tensioni, numerose etnie provenienti per lo piรน dallโ€™Africa subsahariana, Marocco, Tunisia, Algeria e qualcuno dai Balcani. Un microcosmo nel cuore della capitale belga. Un luogo da visitare per scoprire una delle tante anime della cittร . Da tenere a mente: il mercato รจ aperto soltanto il venerdรฌ, il sabato e la domenica dalle 07:00 alle 14:00.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd