Dal 2010 la pasta รจ Patrimonio dellโumanitร Unesco. Al maccherone รจ pure dedicata una festa globale, il World Pasta Day, che si celebra il 25 ottobre. Gli rendiamo omaggio con una classifica attraverso il suo formato piรน classico, il piรน amato e venduto: gli spaghetti. Un test che ripetiamo a distanza di 33 anni da quel 1992, quando andรฒ in edicola da sola (e non piรน come dorso de Il Manifesto) la rivista Gambero Rosso.
Non gli spaghettini o gli spaghettoni. Il contest รจ dedicato agli โspaghiโ con un diametro di medio spessore, il formato piรน versatile. Se la lunghezza รจ uguale un poโ per tutti i prodotti, 25 centimetri, per il diametro si va da un millimetro e mezzo a poco oltre i 2: dipende dalle scelte del pastificio, dalla zona di produzione, dalla tradizione che lโindustria o lโartigiano si porta sulle spalle.
Per la nostra classifica abbiamo preso in esame solo gli spaghetti industriali, presenti nella gdo in decine di referenze. Abbiamo messo in fila 39 campioni, acquistati nelle principali catene di supermercati sulla piazza romana e degustati alla cieca da un panel di professionisti: Maria Antonia Argenio, responsabile del controllo qualitร del pastificio campano Graziano di Monocalzati (AV), e due chef, Giulia Mauro (ristorante Passpartout, Roma) e Jones Bargoni (consulente freelance). Oltre a due elementi del Gambero Rosso: Mara Nocilla ed Eugenio Marini.
Il blind test รจ stato organizzato presso la sede romana della Gambero Rosso Academy. Per la cottura ci si รจ attenuti ai tempi indicati sulla confezione e non รจ stato aggiunto sale nellโacqua. Gli spaghetti sono stati assaggiati senza sale nรฉ olio. Cosa abbiamo cercato โ e in parte trovato โ nella degustazione: la prestanza fisica, il buon odore di grano maturo e di semola fresca, il sapore pieno e soprattutto persistente, la precisione del profilo aromatico, la pulizia a fine bocca, la struttura di buon dente, elastica, tenace e scattante al morso. Unโanalisi sensoriale sotto la lente di ingrandimento che ha messo in evidenza pregi e difetti di prodotti che, anche nei casi meno interessanti e migliorabili, sono risultati di buon livello, soprattutto in rapporto a quelli competitor fatti allโestero.
Tesori dellโArca รจ una delle 11 linee a marchio Pam (nome della gdo acronimo di Piรน A Meno), creata per offrire la migliore qualitร a un prezzo competitivo. Gli spaghetti di questa selezione sono realizzati con grano duro 100% italiano e trafilati al bronzo dal pastificio Armando di Valle Ufita a Flumeri (AV). Lโaspetto รจ come deve essere: colore giallo paglierino pallido, pelle appena ruvida e porosa. Lโodore richiama la semola, il gusto delicato ma persistente. Dopo 11 minuti di cottura la consistenza risulta poco elastica e leggermente scivolosa ma corposa e tenace al morso, soprattutto esternamente, e non si ammassa.
Spinea (VE) – via del Commercio, 27 – 0415495111 – pampanorama.it – 500 g prezzo 0,99/1,15 โฌ
Optima รจ la linea di Consilia dedicata alle eccellenze italiane Dop, Doc e Igp. Comprende anche gli spaghetti certificati Pasta di Gragnano, prodotti da Garofalo. Sono lavorati con grano duro 100% italiano e trafilati al bronzo. Dallโaspetto traspare il tipo di estrusione della pasta: superficie lievemente ruvida, porosa e opaca di colore dorato chiaro. Caratteristiche che, insieme alla dimensione dello โspagoโ, mantiene anche dopo la cottura. Il profumo รจ tenue ma preciso di semola abbastanza fresca. Le note olfattive tornano al palato in un gusto complessivamente gentile. Non รจ centrato il tempo di cottura indicato in etichetta: 11 minuti sono troppi se si vuole ottenere uno spaghetto decisamente al dente. Meglio scolare la pasta almeno 30 secondi prima.
Milano – via Antonio da Recanate, 1 – 0266986001 – prodotticonsilia.it – 500 g prezzo 1,19 โฌ
Consilia entra in classifica anche con gli spaghetti n. 4 della linea base, prodotti con grani UE e non UE. ร il classico “spago” serio e affidabile giร allโocchio, con la superficie opaca e delicatamente ruvida di tonalitร tra il giallo dorato e lโavorio luminoso. Il profilo aromatico รจ molo gentile con ricordi di semola. Una certezza anche la consistenza, di buon dente e tenace al morso, nonostante avrebbe avuto bisogno di 30 secondi in piรน di cottura rispetto ai 9 minuti indicati in etichetta. Ottimo rapporto qualitร /prezzo.
Milano – via Antonio da Recanate, 1 – 0266986001 – prodotticonsilia.it – 500 g prezzo 0,69 โฌ
Il classico spaghetto n. 12 dellโazienda abruzzese fondata a Fara San Martino da Filippo De Cecco nel 1886 รจ una certezza. ร prodotto con โi migliori grani italiani e del resto del mondoโ e trafilatura al bronzo. Lโaspetto รจ uno dei suoi maggiori punti di forza: ha un buon diametro, una bella tonalitร giallo chiaro e luminoso, una superficie un poโ ruvida al tatto. Profumo e profilo aromatico sono delicati di semola fresca. Cotto in 12 minuti, al dente in 10 minuti โ come indicato in etichetta โ non aumenta in volume e presenta una discreta tenacitร al morso.
Fara San Martino (CH) – via F. de Cecco – 08729861 – dececco.com – 500 g prezzo 1,55/1,70 โฌ
Anche Lidl, noto player della gdo leader della spesa risparmiosa, ha i suoi spaghetti a marchio. Entra in 7ยช posizione con quelli del brand Combino nella selezione Bio Organic, prodotti dal pastificio sardo F.lli Cellino con grano duro biologico UE e non UE. Gli spaghetti sono molto sottili, color giallo dorato pallido, con la superficie ruvidina e priva di difetti. Dopo 8 minuti di cottura emanano un profumo molto delicato di semola abbastanza fresca. Anche il sapore รจ lieve ma non inespressivo, e si fa apprezzare per la precisione del profilo aromatico. La struttura รจ forse migliorabile: รจ leggermente gommosa e collosa, non tenacissima al morso, ma complessivamente ha un buon dente e non si ammassa. Per uno spaghetto dal diametro cosรฌ sottile ci si puรฒ stare.
Arcole (VR) – via A. Ruffo, 36 – 0456135111 – lidl.it – 500 g prezzo 0,89 โฌ
โDedicato alla nostra terraโ รจ un progetto di Filiera 100% Puglia creato da Granoro per valorizzare i prodotti agricoli e lโagricoltura della regione storicamente granaio dโItalia. I partner che condividono questo progetto garantiscono una materia prima di qualitร certificata e tracciata dal campo alla tavola attraverso un accordo tra coltivatori, molino e Granoro. Il grano duro proviene dal Tavoliere, sempre in provincia di Foggia si trova il mulino. Poco piรน a sud, a Corato, c’รจ il pastificio. Lo spaghetto, di sezione piuttosto sottile e di tonalitร chiara, ha una superficie appena porosa e profuma di semola. Scolato dopo la cottura di 7 minuti, risulta delicato al gusto, ma centrato e preciso, e molto al dente (forse un poโ troppo), con nervatura allโinterno e consistenza appena gommosa allโesterno.
Corato (BA) – S.P. 231 km 35,100 – 0808721821 – granoro.it – 500 g prezzo 0,95/1,28 โฌ
Esselunga entra in classifica con gli spaghetti n. 5, di filiera 100% italiana e trafilati al bronzo. Il grano duro, tracciabile fino al singolo terreno di coltivazione, รจ trasformato in semola dal Molino Ferro. La lavorazione avviene nel pastificio La Molisana. La buona pratica di tutto il processo produttivo si vede senza incertezze in questo โspagoโ dal bel colore giallo paglierino dorato e con la superficie ruvida, porosa e opaca, che mantiene in parte la sensazione leggermente scabra al tatto anche dopo la cottura. Una volta scolati dopo gli 11 minuti di cottura, gli spaghetti emanano lโodore caratteristico di grano e semola fresca, una precisione e pulizia delle sensazioni โ seppur meno intense โ che ritroviamo al palato. Struttura omogenea, scattante e di buon dente, elastica e con la nervatura interna; appena un filo di collositร .
Pioltello (MI) – fraz. Limito via Giambologna, 1 – 0292931 – 0292104456 – esselunga.it – 500 g prezzo 1,19 โฌ
Uno dei punti di forza dello storico pastificio La Molisana รจ il mulino interno, dove il grano duro viene macinato e decorticato a pietra per trasformarlo in semola. Gli oltre 50 formati di pasta sono prodotti con grano di filiera 100% italiana e lavorati con trafile in bronzo. Come dimostrano i suoi spaghetti n. 15, di colore giallo paglierino chiaro opaco e la superfice porosa e ruvida al tatto. Gli altri suoi appeal: il profumo e lโespressivitร al gusto, un bouquet delicato di semola fresca con ricordi di pane. Anche la struttura, al dente in 9 minuti, si fa apprezzare: tiene bene la cottura, presenta una leggera nervatura interna, non si ammassa, anche se risulta appena gommosa e cedevole allโesterno.
Campobasso – c.da Colle delle Api, 100a – 800818081 – 3801292455 – lamolisana.it – 500 g prezzo 1,29/1,45 โฌ
Dal 2014 la pasta Voiello (storico brand dal 1973 nel gruppo Barilla) รจ prodotta solo con grano duro italiano selezionato. Lโesperienza, la lavorazione sapiente e la buona materia prima si vedono e si sentono in questo Gran Spaghetto dalla sezione importante (2,07 millimetri), con un colore giallo paglierino pallido e opaco e la superficie porosa, che mantiene forma, tonalitร chiara e ruviditร al tatto anche dopo 13 minuti di cottura. Il profumo รจ gentile ma espressivo con richiami freschi e precisi di semola. Il gusto risulta delicato ma pulito e coerente al naso. La texture รจ omogenea, elastica e di sostanza, ruvida e tenace al morso: a volergli trovare un difetto con la lente dโingrandimento, risulta appena appena collosa al palato.
Marcianise (CE) – S.S. 87 km 20+500 – 800445858 – voiello.it – 500 g prezzo 1,69 โฌ
Tra i 34 marchi della scuderia Todis LโArte delle Specialitร รจ quello dedicato alle eccellenze gastronomiche. Gli spaghetti della linea sono trafilati al bronzo โed essiccati lentamenteโ dal pastificio Liguori, dal 1820 a Gragnano. Spessore di buon diametro, aspetto curato, pelle lievemente ruvida e porosa di colore giallo paglierino tenue e opaco, hanno naso e bocca molto puliti, con richiami delicati ma freschi e precisi alla semola e buona persistenza gustativa. La struttura รจ un altro dei loro plus, il piรน apprezzabile: dopo la cottura di 12 minuti risulta tenace, carnosa, al dente dentro e fuori in modo omogeneo, con la nervatura nellโanima dello spaghetto.
Fiano Romano (RM) – via Tiberina, km 19,300 – 07654031 – todis.it – 500 g prezzo 1,09 โฌ
Dal 2014 Ebro Foods, gruppo multinazionale spagnolo specializzato in riso, pasta e condimenti, รจ socio della storica azienda Garofalo con una quota di maggioranza. Ma lo storico pastificio gragnanese continua a impastare semola e a trafilare penne e bucatini nella capitale internazionale della pasta impiegando selezionati grani italiani, australiani e dellโArizona. Bellezza, profumo, bontร e struttura viaggiano in concerto nello spaghetto n. 9. Colore dorato chiaro e pelle porosa, ruvida al tatto, che mantengono le loro caratteristiche anche dopo i 10 minuti di cottura, emana un delicato profumo di semola fresca. Anche al palato il profilo aromatico รจ pulito e gentile, il sapore lieve ma persistente. La struttura รจ il suo punto di forza: carnosa, tenace al morso, per nulla gommosa e di grande masticabilitร .
Gragnano (NA) – via dei Pastai, 42 – 0818011002 – pasta-garofalo.com – 500 g prezzo 1,49/1,65 โฌ
I prezzi sono quelli medi al dettaglio
Foto di Francesco Vignali
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.