Solidarietร 

Orto dentro...Viola zafferano: in Sicilia il progetto di reinserimento per i detenuti

Riqualificare le aree incolte, promuovere le eccellenze locali, riutilizzare gli avanzi e insegnare un mestiere ai detenuti: questo e molto altro รจ Orto dentro...viola zafferano, progetto siciliano nato nella casa circondariale Luigi Bodenza che parte proprio dalla coltivazione dello zafferano.

  • 12 Marzo, 2019

Il reinserimento sociale nelle carceri

Riabilitare i detenuti, aiutandoli a valorizzare il tempo trascorso in carcere. E guardare al futuro arricchiti di una nuova professionalitร . Sono questi gli obiettivi dei progetti di reinserimento sociale che negli ultimi anni hanno preso vita in molte carceri dโ€™Italia, molti dei quali legati al mondo del cibo.
Fra gli ultimi, รจ stato presentato lo scorso 31 gennaio con โ€œUna cena al profumo di zafferanoโ€ il progetto Orto dentro… viola zafferano, iniziativa promossa dall’Associazione Per un mondo di sorrisi e pensata per sostenere i detenuti della casa circondariale Luigi Bodenza di Enna, e restituire loro dignitร  attraverso il lavoro della terra.

L’impianto dei bulbi di zafferano

La coltivazione dello zafferano, per l’esattezza, 55 chili di bulbi impiantati nell’agosto 2018 grazie all’impegno di 7 carcerati, in un’area verde incolta di 450 metri quadri, sotto la supervisione di Salvina Russo, responsabile del progetto. โ€œNel mese di novembre รจ germogliato un giardino pieno di fiori viola i cui stimmi, dorati e preziosi, sono stati utilizzati per la preparazione di pietanze per la cena in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Federico II di Ennaโ€.

La riqualificazione del territorio

Coltivare zafferano per sognare un futuro diverso: รจ questo ciรฒ che si propone il progetto, โ€œun’idea sperimentale che ha consentito a un gruppo di detenuti volontari di impiantare i bulbi su un terreno interno alla struttura penitenziaria precedentemente disboscatoโ€, ha spiegato Mauro Todaro, presidente dell’associazione. Un’attivitร , dunque, che si impegna anche a riqualificare il territorio, dando nuova luce a un’area per tempo abbandonata e dimenticata.

I primi fiori e il recupero degli avanzi

Bonifica, semina, concimazione, irrigazione, raccolta: una dopo l’altra, le fasi di lavorazione dello zafferanno sono state eseguite con maestria dai detenuti, che lo scorso novembre hanno avuto modo di raccogliere i primi fiori, concimati senza l’uso di prodotti chimici, โ€œutilizzando solo il compostaggio ottenuto dagli scarti della mensaโ€. Riqualificazione sociale e anche ambientale, quindi, grazie al riutilizzo e il riciclo degli avanzi che altrimenti andrebbero sprecati.

Il futuro

Un progetto che fa bene non solo ai detenuti ma anche all’intera zona, oltre che all’economia locale. Al termine della pena, infatti, โ€œle professionalitร  acquisite permetteranno a queste persone di essere impiegate nelle aziende locali, interessate ad assumerle, proprio perchรฉ il fiorente mercato dello zafferano รจ strettamente legato alla produzione del Piacentino Ennese, il nostro formaggio a marchio Dopโ€. Un’idea in continua evoluzione, che prevede un ampliamento della superficie coltivata e la creazione di un impianto di caseificazione all’interno dell’istituto, per completare il quadro e inserire anche la produzione del Piacentino ennese, compagno ideale per il fiore.

 

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd