Va in scena nonostante le difficoltร legate al dilagare nel mondo del Coronavirus, l’edizione 2020 del Parabere Forum, quest’anno ospite a Istanbul, in Turchia. La manifestazione ideata dalla giornalista Maria Canabal nel 2015 ha l’obiettivo di accendere i riflettori sulle donne che lavorano nel mondo della cucina e dell’agroalimentare: cuoche, agronome, pasticcere, scienziate, antropologhe, imprenditrici che ce l’hanno fatta in un settore a dominanza maschile, dove riservare una categoria โprotettaโ al riconoscimento del talento femminile รจ ancora considerato accettabile. Anzi, รจ la prassi. Eppure, di professioniste talentuose e capaci al pari dei loro colleghi, nel mondo gastronomico, oggi se ne conta un numero sempre maggiore. Quattrocento di loro costituiscono il nucleo riunito dal forum itinerante, l’anno scorso organizzato in Norvegia, negli ultimi giorni al lavoro nella metropoli turca, per la prima volta cosรฌ a Oriente.
Nel frattempo, il progetto รจ cresciuto con l’idea di supportare materialmente le donne impiegate nel settore, costituendo un network che non รจ piรน semplicemente chiamato a raccontarsi una volta all’anno sul palco del forum: dal 2018, le storie al femminile di Parabere sono riunite in un database che copre oltre 40 Paesi del mondo, alimentando una serie di guide cittadine consultabili tramite app (gratuita) online. Gli indirizzi segnalati – da Berlino a Bangkok, passando per New York, Istanbul, Parigi, Cittร del Messico, mentre manca ancora l’Italia, ma chissร che il forum non arrivi in futuro anche da noi โ sono tutti gestiti da donne, con l’obiettivo di sostenere concretamente il talento e l’imprenditoria femminile nel mondo.
Ma quali sono stati i temi trattati nella due giorni della sesta edizione di Parabere? Di scena al teatro Emek Sahnesi del Grand Pera Palace, l’1 e 2 marzo, il forum ha raccolto come di consueto testimonianze e punti di vista diversi, ospitando, tra tante voci femminili, anche un relatore d’eccezione come Alain Ducasse, chiamato a parlare della sua idea di cucina come espressione di un nuovo Umanesimo. Per la Turchia รจ salita sul palco Sibel Kutlusoy, food designer impegnata a delineare il futuro del cibo; ma si รจ discusso anche dell’importanza di educare al gusto sin dall’infanzia (con la food writer Bee Wilson: โIl vero valore del cibo supera le considerazioni sul costo, dobbiamo recuperare la consuetudine a riconoscere e apprezzare il gusto, e la varietร โ), di preservare le tradizioni gastronomiche per tutelare l’identitร di una comunitร (con l’australiana Janet de Neefe, adottata dall’isola di Bali), di rigenerazione del suolo e sviluppo sostenibile con l’irlandese Darina Allen, promotrice del concetto di โintelligent eatingโ: โIl cibo dev’essere la nostra medicina, ognuno di noi ha bisogno di cibo nutrienteโ. Sulla necessitร di ripensare le filiere produttive e la catena di distribuzione del cibo si รจ pronunciata anche la professoressa Corinna Hawkes, docente di Food Policy all’universitร di Londra; mentre dal Brasile รจ arrivata l’esperienza di Roberta Sudbrack, patronne chef del ristorante che porta il suo nome a Rio de Janeiro, dove da anni si impegna a promuovere tradizioni e ingredienti dimenticati. Come pure l’antropologa egiziana Claude Roden, che ha dedicato tutta la sua vita a collezionare ricette e testimonianze che preservano le identitร gastronomiche del mondo (โper guardare avanti, dobbiamo guardare indietroโ).
Ad accomunare ogni intervento, la voglia di favorire il cambiamento, con tutta l’energia che sanno metterci le donne. Il forum, pur poco sponsorizzato, si conferma uno degli appuntamenti di approfondimento gastronomico piรน interessanti nel panorama internazionale. E nel 2021? Si vola a Parigi, per la settima edizione in programma per il 7 e 8 marzo.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd