Tante storie si intrecciano nelle cantine di stagionatura dei prosciutti Marchisio. Quella di Lurisia, famosa per la sua acqua: acqua miracolosa secondo una leggenda locale di inizio Novecento, capace di guarire bene e velocemente le ferite infette, nella realtร contenente radio come ha poi scoperto il premio Nobel Marie Curie. Cโรจ la storia del centro termale, che sorse anni dopo con i suoi 17 alberghi, e quella del Grand Hotel Radium, gioiello dellโhospitality locale, che ai suoi tempi dโoro ha ospitato nomi altisonanti della politica, dellโeconomia e della moda. E cโรจ la storia di Marchisio, salumificio nella vicina Pianfei, nato nel 1958 (ma il padre del fondatore aveva negli anni โ40 una salumeria), che nel 2015 ha acquistato il Radium, nel frattempo chiuso e lasciato in stato di abbandono, trasformandone una parte in cantine di stagionatura delle cosce suine. ร lโunico prosciuttificio al mondo in un ex hotel.
ยซTra gli anni โ40 e โ70 il Grand Hotel Radium era un albergo di grande prestigio e centro di attrazione del bel mondo dellโepoca โ racconta Nadia Marchisio, alla guida dellโazienda in tandem con i figli Marco e Paolo Dadone โ ha ospitato gli armatori genovesi Grimaldi, le famiglie Agnelli e Ferrero, rappresentanti di grandi nomi della moda come Ermenegildo Zegna e Borbonese. Qui il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi faceva i summit con il ministro Pietro Nenniยป.
Poi i centri termali entrano in crisi. I 17 hotel di Lurisia a mano a mano chiudono e anche lโHotel Radium cessa lโattivitร , ufficialmente nel 1999, in realtร giร negli anni โ80 era in disarmo. Sono seguiti anni di abbandono e di saccheggi. ยซEnorme, in stile Liberty, con le sue oltre 110 stanze, le sale di ricevimento, le cucine e gli ambienti di servizio, il Radium sembrava un gigante ferito, un Titanic a 800 metri dโaltezzaยป spiega Paolo Dadone, che nellโazienda di famiglia si occupa dellโexport.
Per Marchisio lโacquisto e la ristrutturazione del Radium โ e di una piccola struttura adiacente, giร hotel Le Fonti con 10 camere, trasformato in relais โ sono il tassello che mancava. ยซCercavamo un posto dove far stagionare il prosciutto crudo per chiudere lโanello della nostra filiera โ continua Nadia Marchisio โ lโidea di produrre in montagna รจ dovuto a diversi motivi: tutto in quota ha una marcia in piรน, lโaria fresca e pura, la pineta circostante che profuma di boscoยป. Per Lurisia, frazione del comune di Roccaforte Mondovรฌ, nel Cuneese prossimo alla Francia, a solo 13 chilometri, il progetto Marchisio rappresenta lโinizio di una rinascita. Anche perchรฉ gli interventi di restauro sono stati eseguiti con attenzione allโambiente e alla sostenibilitร seguendo una precisa idea: risanare lโantica struttura senza aggiungere altre costruzioni, senza ulteriori cementificazioni e occupazione di suolo.
ยซAbbiamo rispettato tutto il rispettabile e recuperato quello che era possibile, abbiamo spicconato lโintonaco e portato i muri a pietra naturale โ entra nel dettaglio Nadia Marchisio โ per ora abbiamo ristrutturato il pianterreno, sia dellโala destra con le cucine, la lavanderia e la parte dei servizi, trasformate in cantine di stagionatura, sia del blocco centrale, dove originariamente cโerano la reception e le sale, oggi adibite a bottega, area degustazione e ristorante con capienza di 180 posti. La parte sinistra e i tre piani superiori con le stanze sono in attesa di destinazioneยป.
Le cantine in pietra, con le stadere di legno dove sono appese le cosce suine e con le finestre che si aprono e si chiudono a seconda delle condizioni meteo, sono gli ambienti ideali per la stagionatura naturale dei prosciutti: trasformano la carne in salume in modo omogeneo, senza formare lโunghiatura esterna, e sono sostenibili. ยซLa pietra trattiene e restituisce umiditร , e mantiene costante la temperatura โ spiega Nadia Marchisio โ i crudi maturano lentamente coccolati dallโaria fresca e pulita di questa zona. E con minore impatto ambientale, riducendo il consumo di elettricitร e gasยป. Una scelta virtuosa per la quale Marchisio ha ottenuto la certificazione di sostenibilitร ISO 14001.
I prosciutti che stagionano nel ventre di pietra dellโex Grand Hotel Radium vengono lavorati da Marchisio nello storico salumificio di famiglia a Pianfei, con annesso macello aziendale, a poco piรน di 10 chilometri dalle terme, una realtร norcina famosa in Italia e in Europa per i salami che richiamano il territorio: al tartufo, al Barolo, quello cotto piemontese ยซfatto secondo unโantica ricetta dellโAstigianoยป, il salame di fassona, nato nel 2022 (ed entro lโanno verranno lanciati quelli con vino Alta Langa e con la nocciola Piemonte Igp).
Da un lustro i fiori all’occhiello Marchisio sono il Cuneo Dop, lโunico crudo italiano fatto con cosce di suini provenienti dalla provincia della denominazione, e il prosciutto di montagna Lurisia, da materia prima nazionale, ยซma fatto sempre con carni della nostra zonaยป sottolinea Paolo Dadone. Un crudo stagionato almeno 16 mesi โ lo abbiamo assaggiato durante l’ultima edizione di Taste โ che richiama la montagna e la cantina, e particolarmente dolce, ยซrealizzato con il 12% di sale in meno rispetto alla quantitร prevista da un disciplinare standard del prosciuttoยป puntualizza Paolo. Viene proposto in tre varianti: il โbaseโ, con una concia alle erbe di montagna (ยซcoltivate accanto allo stabilimento di stagionaturaยป) e acqua di Lurisia, quello farcito con scaglie di tartufo nero e il crudo con Barolo, stuccato con le sue vinacce e affinato in barrique dove ha riposato il grande vino rosso delle Langhe.
Mentre il Cuneo Dop รจ distribuito nella DO, il prosciutto di montagna Lurisia รจ destinato a salumerie, macellerie, alta ristorazione e chef stellati; alcuni nomi: Vittorio di Bergamo, Agri.Relais Coltivare di La Morra, Il Nazionale di Vernante, Felicin di Monteforte dโAlba, Villa Garassino di Treiso, Casa di Langa di Cerretto Langhe, Ugo Alciati nel nuovo ristorante Baratti & Milano a Torino; tra le botteghe: le macellerie torinesi Testa e Ideal, Aldo Carni di Cuneo, a Roma Paciotti e Roscioli.
Marchisio Stagionatura Lurisia – Roccaforte Mondovรฌ (CN) – fraz. Lurisia via delle Terme, 13 – 0174247526 – 3388538230 – stagionaturamarchisio.it
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd