Presentata a Palazzo Taverna a Roma lโultima annata del celebre vino trentino della famiglia Guerrieri Gonzaga. La 2020 รจ una versione davvero particolare: solo 12.5 % di alcol e un sorso delicato, elegante e leggiadro. Inoltre, dellโintera produzione, solo 999 bottiglie sono state vestite con unโetichetta dโartista che segna la terza edizione del progetto Arte a San Leonardo.
Il colore รจ rubino, il naso esprime note di piccoli frutti rossi, un tocco leggermente speziato e di sottobosco, seguito da una nuance di confettura di ciliegie appena accennata. La bocca รจ delicata, il tannino morbido e carezzevole, la freschezza del grande vino di montagna si sente, cosรฌ come si sente la sapiditร finale. In generale, la 2020, regala un sorso leggiadro e soave, senza sovrastrutture, senza orpelli, ma essenziale.
Ha meno polpa e complessitร della grande annata 2019, senza dubbio, ma in ogni caso siamo davanti a una versione di gran fascino che si aggiunge alla lunga storia del San Leonardo, una storia classica che in quanto tale รจ destinata a proiettarsi in grande stile tra i grandi vini del futuro. Una storia che non a caso raccontiamo nel prossimo numero del nostro mensile, quello di Aprile, tutto dedicato al vino del futuro, attraverso una verticale di ben otto annate (comprese la 1988, la prima a conquistare i Tre Bicchieri, e la 2019, la versione che ha contribuito a far diventare San Leonardo Cantina dellโAnno per Vini dโItalia 2025).
Torniamo alla 2020 con le parole di Anselmo Guerrieri Gonzaga: ยซร unโannata destinata a rimanere negli annali della tenuta come una delle espressioni piรน delicate e affascinanti. La limitata irradiazione solare diretta di cui godono le nostre terre รจ sicuramente una peculiaritร . Le viti ricevono luce sufficiente per sviluppare una perfetta fotosintesi, ma sono protette dall’eccesso di calore, preservando cosรฌ freschezza ed eleganza. Il sistema di allevamento a pergola trentina, largamente utilizzato nella tenuta, permette ai grappoli un delicato ombreggiamento, favorendo una maturazione lenta, un buon equilibrio acido ed una salvaguardia degli aromi, evitando scottature o surmaturazioni delle bacche. La 2020 sottolinea lโessenza della filosofia di San Leonardo: un vino che incarna raffinatezza e longevitร , in grado di emozionare oggi e sorprendere negli anni a venire con la sua grande capacitร evolutiva.ยป
Terza edizione di Arte a San Leonardo, il progetto che vede la celebre azienda trentina incontrare dal 2023 un artista che, dopo aver stabilito un contatto intimo con la tenuta, progetta e produce alcune opere, tra cui unโetichetta che veste 999 bottiglie del millesimo in uscita. Il primo anno fu la volta di Simone Berti, il secondo la famiglia Guerrieri Gonzaga incontrรฒ Marzia Migliora. Questโanno il rapporto รจ avvenuto con Linda Fregni Nagler che, grazie alle ispirazioni avvenute allโinterno del museo di San Leonardo, ha realizzato cinque opere ispirate agli attrezzi e agli oggetti presenti proprio nel museo.
Uno di questi, il colmatore di Leonardo da Vinci, รจ stato scelto per lโetichetta dโartista dell’annata 2020, che vedete nella foto. Il progetto, presentato lo scorso 13 Marzo a Roma nelle bellissime stanza di Palazzo Taverna, รจ ideato da Anselmo Guerrieri Gonzaga e Ilaria Tronchetti Provera ed รจ curato da Giovanna Amadasi. Le bottiglie in serie limitatissima vestite con lโetichetta realizzata saranno disponibili in cassette da tre sul sito sanleonardo.it a partire dal 27 marzo.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd