archeologia

Scoperta antica bottega di street food a Pompei. Anche tracce di cibo

Gli specialisti sono giร  a lavoro: sono state trovate delle tracce di cibo che potranno aiutare a capire ancor meglio le abitudini alimentari dell'etร  romana. Se tutto andrร  bene in primavera sarร  visitabile

  • 26 Dicembre, 2020

Incredibile scoperta di Natale a Pompei grazie ai nuovi scavi. Emerge una sorta di banchetto di street food, una mensa, un termopolio coi suoi recipienti e perfettamente decorato. A Pompei ve n’erano un centinaio, ma questo รจ praticamente intatto, conservato sotto ai lapilli. Sono state ritrovate – grazie agli scavi che hanno dato un grandioso slancio negli ultimi anni al sito archeologico campano – anche delle tracce di cibo.

Come tutti i romani – e anche i greci per la veritร  – anche i pompeiani erano abituati ad acquistare cibo per strada e a consumarlo in piedi, lo stesso facevano con le bevande calde. Un vero e proprio approccio gastronomico street food, un bar-tavola calda di duemila anni fa. Ecco dunque l’utilizzo dei termopoli, banconi su strada con le loro anfore di terracotta incassate. Gli specialisti del Parco Archeologico di Pompei stanno studiando per capire quanto questi ritrovamenti potranno farci capire meglio sulle abitudini alimentari dell’epoca e dell’etร  romana in generale nel quadro di approfondimenti che vanno avanti da tempo.

Le dichiarazioni di Massimo Osanna

โ€œOltre a trattarsi di unโ€™ulteriore testimonianza della vita quotidiana a Pompei, le possibilitร  di analisi di questo Termopolio sono eccezionali, perchรฉ per la prima volta si รจ scavato un intero ambiente con metodologie e tecnologie allโ€™avanguardia che stanno restituendo dati inediti“, dichiara Massimo Osanna,ย  Direttore Generale ad interim del Parco archeologico di Pompei e protagonista del rilancio del sito negli ultimi anni. “Allโ€™opera รจ un team interdisciplinare composto da un antropologo fisico, archeologo, archeobotanico, archeozoologo, geologo, vulcanologo: alle analisi giร  effettuate in situ a Pompei saranno affiancate ulteriori a analisi chimiche in laboratorio per comprendere i contenuti dei doliaย  (contenitori in terracotta)โ€.

Street food a Pompei. Storia dei ritrovamenti

L’impianto commerciale dove รจ riaffiorato il Termopolio era stato indagato solo in parte nel 2019, durante gli interventi del Grande Progetto Pompei per la messa in sicurezza e consolidamento dei fronti di scavo storici.ย  Considerata lโ€™eccezionalitร  delle decorazioni e al fine di restituire la completa configurazione del locale, ubicato nello slargo allโ€™incrocio tra il vicolo delle Nozze dโ€™argento e il vicolo dei Balconi, si รจ deciso di estendere il progetto e di portare a termine lo scavo dellโ€™intero ambiente in modo da proteggere con un restauro adeguato lโ€™intero contesto.

Di fronte alla bottega di street food, nella piazzetta antistante, erano giร  emerse una cisterna, una fontana e una torre piezometrica per la distribuzione dellโ€™acqua, dislocate a poca distanza dalla bottega giร  nota per lโ€™affresco dei gladiatori in combattimento.

Le decorazioni del bancone – le prime emerse dallo scavo – presentano sul fronte lโ€™immagine di una Nereide a cavallo in ambiente marino e, sul lato piรน corto, lโ€™illustrazione probabilmente della stessa bottega alla stregua di unโ€™insegna commerciale. Al momento dello scavo, il ritrovamento di anfore poste davanti al bancone rifletteva non a caso lโ€™immagine dipinta.

In questa nuova fase di scavo sono emerse altre scene di nature morte, con rappresentazioni di animali, probabilmente venduti nel locale. Frammenti ossei, pertinenti gli stessi animali, sono stati inoltre rinvenuti allโ€™interno di recipienti ricavati nello spessore del bancone contenenti cibi destinati alla vendita. Come le due anatre germane esposte a testa in giรน, pronte per essere preparate e consumate, un gallo e un cane al guinzaglio, quasi un monito alla maniera del famoso Cave Canem, uno degli emblemi di Pompei.

La “paella” di Pompei e il vino alle fave

Le prime analisi confermano come le pitture sul bancone rappresentino, almeno in parte, i cibi e le bevande effettivamente venduti allโ€™interno del termopolio: tra i dipinti del bancone sono raffigurate due anatre germane, e in effetti un frammento osseo di anatra รจ stato rinvenuto allโ€™interno di uno dei contenitori, insieme a suino, caprovini, pesce e lumache di terra, testimoniando la grande varietร  di prodotti di origine animale utilizzati per la preparazione delle pietanze. Una antica paella che confermava l’abitudine di mescolare carni e pesci. E’ anche ย stata individuata la presenza di fave, intenzionalmente frammentate e macinate. Apicio nel De re Coquinaria (I,5) ce ne fornisce il motivo, asserendo che venivano usate per modificare il gusto e il colore del vino, sbiancandolo.

โ€œCon un lavoro di squadra, che ha richiesto norme legislative e qualitร  delle persone, oggi Pompei รจ indicata nel mondo come un esempio di tutela e gestione, tornando a essere uno dei luoghi piรน visitati in Italia in cui si fa ricerca, si continua a scavare e si fanno scoperte straordinarie come questaโ€ ha dichiarato il ministro Dario Franceschini. Se tutto andrร  come deve andare, questo nuovo spazio sarร  visitabile dalla prossima Pasqua. Per il momento, grazie al nuovo brand della tv pubblica Rai Documentari, le immagini inedite del ritrovamento andranno in onda il prossimo 27 dicembre in prima serata su Rai Due nell’ambito del docu-film “Pompei l’ultima scoperta”, una grossa coproduzione italo-franco-belga volta a documentare tutte le ultime scoperte dal 2018 ad oggi nel sito archeologico piรน importante d’Europa.

 

foto e video di Luigi Spina

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd