Soda caustica e acqua ossigenata. Sono queste le sostanze adulteranti impiegate per coprire il cattivo stato di conservazione di prodotti caseari destinati a finire sugli scaffali dei supermercati. ร quanto รจ stato scoperto dai carabinieri dei Nas di Ancona e degli ispettori dellโICQRF nel corso di un maxi blitz avvenuto il 22 aprile nel caseificio Fattorie Marchigiane di Colli al Metauro, in provincia di Pesaro, azienda controllata del Gruppo Trevalli Cooperlat, con sede a Jesi, nellโAnconetano.
Lโoperazione di perquisizione e sequestro รจ stata disposta dalla Procura di Pesaro a carico di 10 persone e 3 societร con lโobiettivo di bloccare un complesso fenomeno di adulterazione nel settore lattiero caseario. La notizia รจ stata riportata dal Corriere Adriatico e da Il Resto del Carlino, i due principali quotidiani marchigiani, e dallโANSA.
Nel corso della perquisizione, disposta dalla procura di Pesaro, sono state rinvenute e sequestrate circa 90 tonnellate di latte e 110 tonnellate di prodotti lattiero caseari, oltre a 2,5 tonnellate di sostanze sofisticanti per un valore di quasi 800mila euro. Nellโazienda pesarese sono poste sotto sequestro celle frigo, vani di conservazione, bancali con prodotti scaduti e le sostanze adulteranti usate per correggere lโaciditร del latte avariato. Inoltre, sono stati perquisiti il laboratorio e i locali di stoccaggio, sono stati prelevati campioni e sequestrati documenti che riguardano i rapporti di Fattorie Marchigiane di Colli al Metauro con la casa madre.
Lโindagine si basa sul sospetto dellโuso di sostanze adulteranti โ la soda caustica e lโacqua ossigenata โ che fermano il processo di acidificazione del latte intervenendo sulle cariche batteriche. Sostanze che sono volatili e che in un certo lasso di tempo spariscono o diventano difficilmente rintracciabili, ma che se assunte a lungo potrebbero essere nocive per la salute.
Lโoperazione ha impiegato oltre 60 ufficiali di polizia giudiziaria, tra carabinieri dei Nas e Ispettori dellโICQRF (Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualitร e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari del Ministero dellโAgricoltura), lโARPAM (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Marche) e lโAST (Azienda Sanitaria Territoriale).
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd