Notizie / Attualità / Soda caustica e acqua ossigenata nel latte (per conservarlo meglio), lo scandalo scoperto dai Nas

L'inchiesta

Soda caustica e acqua ossigenata nel latte (per conservarlo meglio), lo scandalo scoperto dai Nas

Il maxi blitz dei Nuclei Antisofisticazione e Sanità dei carabinieri in collaborazione con gli ispettori del Ministero è avvenuto nel caseificio Fattorie Marchigiane di Colli al Metauro, azienda controllata del Gruppo Trevalli Cooperlat

  • 26 Aprile, 2024

Soda caustica e acqua ossigenata. Sono queste le sostanze adulteranti impiegate per coprire il cattivo stato di conservazione di prodotti caseari destinati a finire sugli scaffali dei supermercati. È quanto è stato scoperto dai carabinieri dei Nas di Ancona e degli ispettori dell’ICQRF nel corso di un maxi blitz avvenuto il 22 aprile nel caseificio Fattorie Marchigiane di Colli al Metauro, in provincia di Pesaro, azienda controllata del Gruppo Trevalli Cooperlat, con sede a Jesi, nell’Anconetano.

L’operazione di perquisizione e sequestro è stata disposta dalla Procura di Pesaro a carico di 10 persone e 3 società con l’obiettivo di bloccare un complesso fenomeno di adulterazione nel settore lattiero caseario. La notizia è stata riportata dal Corriere Adriatico e da Il Resto del Carlino, i due principali quotidiani marchigiani, e dall’ANSA.

Soda caustica e acqua ossigenata

Nel corso della perquisizione, disposta dalla procura di Pesaro, sono state rinvenute e sequestrate circa 90 tonnellate di latte e 110 tonnellate di prodotti lattiero caseari, oltre a 2,5 tonnellate di sostanze sofisticanti per un valore di quasi 800mila euro. Nell’azienda pesarese sono poste sotto sequestro celle frigo, vani di conservazione, bancali con prodotti scaduti e le sostanze adulteranti usate per correggere l’acidità del latte avariato. Inoltre, sono stati perquisiti il laboratorio e i locali di stoccaggio, sono stati prelevati campioni e sequestrati documenti che riguardano i rapporti di Fattorie Marchigiane di Colli al Metauro con la casa madre.

L’indagine si basa sul sospetto dell’uso di sostanze adulteranti – la soda caustica e l’acqua ossigenata – che fermano il processo di acidificazione del latte intervenendo sulle cariche batteriche. Sostanze che sono volatili e che in un certo lasso di tempo spariscono o diventano difficilmente rintracciabili, ma che se assunte a lungo potrebbero essere nocive per la salute.

L’operazione ha impiegato oltre 60 ufficiali di polizia giudiziaria, tra carabinieri dei Nas e Ispettori dell’ICQRF (Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura), l’ARPAM (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Marche) e l’AST (Azienda Sanitaria Territoriale).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset