Idee

Spore. Il podcast che racconta come le malattie delle piante hanno cambiato la nostra alimentazione

Spore รจ un progetto nato nellโ€™alveo del centro di ricerca torinese Agroinnova, ispirato dallโ€™omonimo libro che indaga il mondo della patologia vegetale in modo accattivante. In collaborazione con il Teatro Tangram diventa un podcast in cinque episodi, per scoprire la storia del caffรจ a Ceylon, la carestia delle patate in Irlanda e altre storie.

  • 19 Gennaio, 2021

Spore. Alla scoperta della patologia vegetale

Spore รจ il titolo del podcast in cinque โ€œpuntateโ€ ideato da Agroinnova, Centro di Competenza per lโ€™innovazione in campo agro-ambientale dellโ€™Universitร  di Torino. Spore รจ anche il titolo del libro di Maria Lodovica Gullino, che il centro di ricerca torinese lo dirige, e in collaborazione con il Teatro Tangram ha sviluppato il progetto nato per celebrare lโ€™Anno Internazionale della Salute delle Piante, programmato nel 2020, ma prorogato al 2021. Unโ€™iniziativa che attraverso lo strumento del podcast si affida allโ€™arte del racconto per destare curiositร  e interesse su un ambito decisamente poco conosciuto ed esplorato comโ€™รจ quello della patologia vegetale. La capacitร  di trattare il tema in modo affascinante, rivolgendosi a una platea ampia ed eterogeneo, era giร  propria del testo redatto dalla Gullino, edito nel 2014, che per illustrare lโ€™universo delle malattie delle piante ricorre ad aneddoti e indagini storiche. I podcast di Spore esaltano la dote narrativa del libro, estrapolando dalla trattazione cinque episodi che ben si prestano a ripercorrere sulla linea del tempo le vicende piรน curiose e i cambiamenti epocali scaturiti dalle malattie delle piante: โ€œVolevamo raccontare alcune storie di malattie delle piante del passato e del presente โ€“ spiega Maria Lodovica Gullino โ€“ che hanno spesso e piรน o meno silenziosamente riguardato la nostra vita. Abbiamo quindi scelto le cinque storie a nostro parere piรน significative e anche curiose, tre del passato e due contemporaneeโ€.

La locandina di Spore

Spore. Il podcast in 5 episodi

Il ricorso ad aneddoti, canzoni e poesie che inframezzano le nozioni storico-scientifiche dovrร  fare il resto, invitando a conoscere la disciplina in modo piรน divertente, grazie al contributo del mondo del teatro (per la regia di Ivana Ferri, con le voci di Bruno Maria Ferraro, Patrizia Pozzi e Celeste Gugliandolo. Ogni venerdรฌ, a partire dal 22 gennaio, sarร  disponibile un nuovo episodio. Il merito della serie รจ anche quello di toccare vicende lontane nel tempo e nello spazio: se la partenza รจ affidata alla cosiddetta โ€œfebbre dei tulipaniโ€ – che nellโ€™Olanda del Seicento fu allโ€™origine di unโ€™impennata della richiesta e dellโ€™aumento indiscriminato dei prezzi del fiore simbolo del Paese โ€“ nelle settimane seguenti ci si concentrerร  su specie โ€œcommestibiliโ€.

Peronospera del basilico

Il 29 gennaio, protagonista sarร  il basilico genovese, colpito duramente dalla peronospera nei primi anni del Duemila con gravi risvolti per il lavoro delle aziende liguri; e sempre la peronospora sarร  lโ€™antagonista della storia ambientata nellโ€™Irlanda di metร  Ottocento: quando nel 1845 la malattia colpisce le diffusissime coltivazioni di patate, il Paese cade in una profonda carestia, che determina la crisi socio-economica arginata solo molti decenni piรน tardi. Nel Sud Est Asiatico, Spore raggiunge lโ€™isola di Ceylon per risalire alle origini della passione degli inglesi per il tรจ: non molti sanno che fino al 1870, lโ€™ex colonia inglese oggi conosciuta per le coltivazioni di tรจ era la principale produttrice al mondo di caffรจ. Fino allโ€™arrivo dellโ€™Hemileia Vastatrix, agente patogeno responsabile della ruggine del caffรจ. Chiude il cerchio โ€“ il prossimo 19 febbraio –ย  una storia dei giorni nostri, che ancora tormenta lโ€™Italia olivicola. La vicenda รจ quella della Xylella fastidiosa che ha devastato gli uliveti salentini negli ultimi anni: mai segnalato in Italia fino al 2013, il batterio รจ tristemente noto da circa 150 anni in America dove causa, su vite e altre specie, la cosiddetta malattia di Pierce.

Il podcast Spore sarร  distribuito attraverso il sito dedicato (www.spreaker.com/show/spore) e disponibile anche sul sito del Festival Plant Health 2020 (https://planthealth2020.di.unito.it/), su Spotify e Apple Podcasts.

 

Il calendario

22 gennaio โ€“ La febbre dei tulipani

29 gennaio – Il lungo viaggio della peronospora del basilico

5 febbraio โ€“ La ruggine del caffรจ a Ceylon

12 febbraio โ€“ La peronospora della patata in Irlanda: un popolo in fuga

19 febbraio โ€“ La Xylella distrugge gli olivi in Puglia

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd