Attualitร 

La storia tra sacro e profano del Torcolo di San Costanzo (e dove comprarlo a Perugia)

San Costanzo ha una storia che spazia tra sacro e profano. Il Torcolo a lui dedicato รจ il dolce della tradizione perugina per eccellenza

  • 29 Gennaio, 2025

San Gostanzo da lโ€™occhio adorno, famme lโ€™occhiolino sinnรฒ nโ€™ci artorno. San Costanzo dai begli occhi, fammi l’occhiolino altrimenti non torno piรน. Cosรฌ recita un antico detto perugino legato ad una delle tradizioni umbre piรน antiche, profondamente radicata nella vita cittadina. Il rito si compie il 29 gennaio di ogni anno, durante la festa di San Costanzo, primo vescovo e uno dei tre patroni cittadini insieme a San Lorenzo e Santโ€™Ercolano; secondo lโ€™usanza, le ragazze nubili si recano nella chiesa dedicata al santo per chiedere se si sposeranno entro l’anno: se l’occhio della statua del santo, per un particolare gioco di luci, ย fa l’occhiolino, significa che la ragazza si sposerร  entro l’anno, altrimenti, si dovrร  accontentare del regalo di consolazione del fidanzato: ย il Torcolo di San Costanzo. Oggi nellโ€™era del politically correct, la credenza si applica ad ogni tipo di coppia ma resta comunque il dubbio che forse, se uno dei partner attende lโ€™approvazione del santo per fare la proposta di matrimonio, probabilmente รจ non la persona giusta. ย Ovviamente si tratta di una credenza giocosa dedicata ad un beato molto benvoluto dai perugini che nella sua vita ha subito atroci sofferenze.

Dal calidarium al forno

Costanzo vive intorno al II secolo d. C. Era un uomo dedito alla fede, alla bontร  e generositร  verso i poveri e un grande senso del dovere verso la Chiesa Cristiana soprattutto durante le persecuzioni dellโ€™imperatore Marco Aurelio. Si racconta che il religioso, ย fu martirizzato e perseguitato con ferocia dallโ€™imperatore che prima lo fece rinchiudere nel calidarium (antiche terme romane) a temperature altissime, da cui uscรฌ miracolosamente, indenne, poi lo costrinse a camminare piรน volte sui carboni ardenti ma nemmeno questo ย scalfรฌ la fede di Costanzo. ย La persecuzione terminรฒ intorno allโ€™anno 178 con la decapitazione a Foligno.

La salma fu portata a Perugia dove trovรฒ riposo in quella che sarร  poi la prima Cattedrale di Perugia, fuori le porte di San Pietro e oggi conosciuta come Chiesa di San Costanzo. Questo รจ quanto si legge nella ย raccolta storica delle vite dei santi โ€œMille Santi del Giornoโ€ dellโ€™agiografo Piero Bargellini. Alla storia tragica si affianca la volontร  di un popolo di omaggiare il santo dedicandogli grandi festeggiamenti e il Torcolo che si consuma il 29 gennaio ma ormai prodotto tutto lโ€™anno, a casa come nei forni e nelle pasticcerie. Si tratta di un dolce che, come la Ciaramicola, la Rocciata e il Torciglione, รจ a forma di ciambella che sembra rifarsi alla corona di fiori che fu apposta sul corpo del santo dopo la decapitazione mentre i cinque tagli obliqui sulla superficie della ciambella rappresentano le porte di accesso ai cinque rioni del centro storico di Perugia: Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta Sant’Angelo. Altre ipotesi sostengono che la forma rappresenta la collana del Santo ricca di pietre preziose (da qui il cedro candito) che si รจ sfilata al momento della decapitazione oppure, piรน semplicemente, il buco serviva per infilare il dolce nei bastoni per trasportarlo alle fiere e ai mercati.

Nel 1500 le ricche congregazioni ne comperavano grosse quantitร  per distribuirle ai poveri. Il torcolo era a tutti gli effetti un vanto per la cittร , tanto che ben presto i fornai perugini iniziarono una competizione alla ricerca del dolce perfetto. Alla fine della gara, i prodotti venivano regalati ai passanti. Ancora oggi il dolce resta il fulcro dei festeggiamenti cittadini: ย dalla festa patronale a Borgo XX Giugno, accanto alla Chiesa dedicata al Santo, dove รจ allestita la storica Fiera Grande, una mostra mercato con banchi di prodotti tipici e artigianato, fino a Corso Vannucci, davanti a Palazzo dei Priori, dove sono organizzati banchi di degustazione di torcolo preparate dai fornai e pasticcieri della cittร .

La ricetta ufficiale del Torcolo di San Costanzo

Il Torcolo di San Costanzo รจ nato come dolce povero con ingredienti semplici che si trovavano in casa, infatti, per lโ€™impasto di base si usava la pasta del pane e, come il pane si distingue per la sua crosta fragrante e dorata, ma ย soffice allโ€™interno. Il risultato รจ una ciambella aromatica diventata simbolo della tradizione perugina, arricchita dalle note di cedro a pezzi grossi, uvetta e pinoli, profumata lievemente di anice. Come tutte le ricette poco complesse richiede un’attenzione meticolosa per ottenere il gusto originale. รˆ un dolce ย che si adatta ad ogni occasione, imbattibile come โ€œpausa di meditazioneโ€, servito con del vino dolce liquoroso. รˆ di queste ore la notizia che la ricetta del Torcolo di San Costanzo, grazie allโ€™impegno dellโ€™Accademia Italiana della Cucina (AIC), diventa ufficiale con il deposito, presso la Camera di Commercio dellโ€™Umbria, dellโ€™atto notarile in cui gli ingredienti del dolce perugino vengono dettagliatamente descritti con le relative dosi, come anche le varie fasi della preparazione.

Ecco la ricetta ufficiale AIC

Persone: 6

Ingredienti:

600 gr di farina, 330 gr di acqua, 170 gr di zucchero, 170 gr di cedro candito, 85 gr di olio extravergine d’oliva, 85 gr di burro, 170 gr di uvetta sultanina, 170 gr di pinoli, un uovo, 25 gr di lievito di birra, semi di anice a piacere.

Preparazione:

Porre la farina a fontana in un’insalatiera, sgretolarvi il lievito e impastare tutto con acqua tiepida; lavorare la pasta (che dovrร  risultare della consistenza della pasta del pane) per qualche minuto, porre l’insalatiera in un luogo caldo e al riparo dalle correnti d’aria. Qua

ndo la pasta avrร  raddoppiato il suo volume, rovesciarla sulla spianatoia, spianarla leggermente con il palmo della mano, unire alla pasta il cedro candito tagliato a dadini, l’uvetta, i pinoli, l’olio, il burro, lo zucchero e due cucchiai di semi d’anice. Lavorare la pasta per una decina di minuti, arrotolarla e porla a ciambella in una tortiera bene imburrata. Porre la tortiera in un luogo caldo al riparo dall’aria e per facilitare la lievitatura, dove si mette a lievitare il torcolo, aggiungere una pentola con l’acqua bollente. Dopo tre ore, la pasta sarร  ben lievitata. Indorare la superficie con il tuorlo d’uovo e con un coltello a punta incidere lievemente centinando la pasta. Passare la tortiera in forno caldo (180ยฐ) per tre quarti d’ora.

Dove acquistare i migliori Torcoli di San Costanzo a Perugia

Nonostante ย il ย โ€œsanto torcoloโ€ sia un semplice pane dolce aromatico con una lista di ingredienti limitata, รจ pur sempre una ciambella e, come recita il detto, potrebbe non riuscire con il buco. Sono diverse le insidie da superare. La piรน delicata ย รจ il controllo della lievitazione in base alle temperature poichรฉ, se รจ vero che รจ banalmente pane, chi ha detto che sia facile preparalo? Se non vi siete mai cimentati nellโ€™esercizio dellโ€™arte bianca, desistete. Ci sono poi alcune diatribe aperte sugli ingredienti in conflitto anche con la ricetta ufficiale dellโ€™AIC. I puristi, in questo caso i fornai che a Perugia sono depositari della tradizione piรน antica, usano esclusivamente il cedro tagliato a mano in pezzi grossi (come gli smeraldi della collana di san Costanzo): bandita altra frutta candita, meno che mai le amarene. Altra questione spinosa รจ sul tipo di lievito da utilizzare che in origine, quando fu ideata la ricetta, era la pasta madre, non esisteva il lievito di birra. E per concludere, trattandosi di un dolce che parte dallโ€™impasto di pane, non รจ previsto lโ€™uso delle uova, come spesso accade nei Torcoli di pasticceria ma anche come indicato nella ricetta, appena ufficializzata, dellโ€™Accademia Italiana della Cucina. Per chi non ha tempo di preparare il dolce a casa, ecco tre proposte alternative dove acquistare il Torcolo. Tre prodotti molto diversi tra loro ma tutti eccellenti per materie prime e gusto.

Il Torcolo con San Costanzo di Faffa dal 1851 Il Fornaio

 

Faffa dal 1851 il fornaio

Uno dei forni piรน antichi di Perugia che da 164 anni serve i perugini con pane, focacce e dolci della tradizione cotti, ancora oggi, nellโ€™antico forno a legna. Il Torcolo di San Costanzo, pluripremiato anche dal Comune di Perugia, ย รจ diventato uno dei cavalli di battaglia del locale tanto da creare nei giorni della ricorrenza del santo patrono, file di clienti che attendono pazienti per poter acquistare uno dei piรน gustosi torcoli. La ricetta che seguono รจ quella storica โ€œpuristaโ€, senza uova. Sul loro sito cโ€™รจ una versione โ€œsemplificataโ€ da fare a casa ma, a differenza della ricetta fai-da-te, nel laboratorio usano il lievito madre. La ciambella si presenta come una delle piรน imponenti del mercato, con pezzettoni di cedro e uvetta che spuntano dalla crosta friabile, di un bel colore nocciola. Lโ€™interno รจ molto morbido grazie allโ€™altezza dellโ€™impasto, perfettamente lievitato mentre i semi di anice conquistano naso e palato, in armonia con gli altri ingredienti.

I mini-torcolini di Piazza Settevalli

Piazza Settevalli

Nicola Antonacci รจ uno degli esponenti di spicco della pasticciera dโ€™avanguardia. รˆ sempre complicato cimentarsi nella rielaborazione di ricette tradizionali, nella migliore delle ipotesi si rischia di creare un nuovo prodotto, scollegato dalla storia. Ma, se alle conoscenze tecniche si abbinano garbo e misura, si possono ottenere risultati interessanti e quasi geniali come il mini-Torcolo di 150 grammi. Il nuovo formato 2025 che affianca il formato classico dallโ€™impasto leggero e giusto mix di ingredienti, รจ destinato a quei single che non hanno ottenuto lโ€™occhiolino di San Costanzo e forse nemmeno cercano un partner; una ciambellina (nemmeno tanto -ina) elegante, piรน lieve e ariosa del formato magnum da consumare nel sano egoistico piacere del gusto.

B&B Caffรจ

Se la versione da forno รจ troppo tradizionale e lโ€™interpretazione contemporanea รจ troppo spinta, B&B caffรจ propone il giusto compromesso. La pasticceria รจ tra le mete preferite dei perugini che da oltre ventโ€™anni trovano unโ€™offerta di pasticceria italiana tradizionale pasticceria ย alleggerita da ogni eccesso ma non nel gusto. Stessa filosofia per il Torcolo di San Costanzo, una versione sontuosa ma ingentilita rispetto a quella del forno che resta ย fedele al gusto originale. Il morso รจ morbido e goloso, ricco di uvetta e cedro che ben si integrano con il sentore dei semi di anice.

Il Torcolo della pasticceria B&B Caffรจ

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd