Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump fa i primi passi indietro rispetto agli annunci che per settimane hanno fatto presagire a una guerra commerciale sia con la Cina sia con l’Europa. Il tycoon infatti sembra essere alla ricerca di dialogo in politica estera, in primis con Cina e Corea del Nord, citate dal neo presidente in un’intervista rilasciata a Fox News in cui ha spiegato che preferirebbe non imporre dazi a Pechino, sostenendo che sia possibile trovare un accordo con il leader cinese Xi Jinping, mentre, sul fronte di Pyongyan, Trump torna a parlare di Kim Jong-un, “persona intelligente” per il magnate americano. Ma anche l’Italia potrebbe tirare un sospiro di sollievo sul fronte dell’export verso gli Stati Uniti: ยซMeloni mi piace molto, vedremo che succedeยป, ha risposto il presidente Usa a chi gli chiedeva se avrebbe risparmiato all’Italia l’inasprimento dei dazi minacciato all’Europa.
Il nostro Paese รจ uno degli Stati piรน interessati alla scure dei dazi, in particolare i settori agroalimentare e vinicolo. Ed entrambi i mondi sperano che le eventuali imposte non colpiscano i prodotti italiani, come il Parmigiano. Nel 2024, le vendite all’estero del celebre formaggio hanno registrato una crescita del 13,7%, con gli Stati Uniti in testa (+11,5%), segno che molti statunitensi hanno deciso di fare scorta per timore che i dazi aumentino vertiginosamente il costo del prodotto importato.
Sebbene non ci siano ancora direttive in tal senso, il 47esimo presidente degli Stati Uniti potrebbe comunque rispettare gli annunci fatti durante la campagna elettorale. E se i primi a pagarne le conseguenze saranno Canada e Messico, anche lโEuropa resta nel mirino: ยซCi hanno trattato maleยป, ha detto il tycoon, riferendosi ai Paesi del Vecchio Continente e promettendo le tariffe aggiuntive ยซse non correggeranno gli squilibri commercialiยป. Certo รจ che dopo le parole su Meloni, volata a Washington il 20 gennaio scorso per presenziare all’insediamento di Trump, anche il comparto del vino italiano spera di essere risparmiato dalla tagliola. L’export verso il mercato statunitense regge nonostante la crisi del vino mondiale, in particolare grazie al Prosecco che fa registrare numeri da capogiro. E anche in questo caso “l’effetto dazi” ha portato a una crescita delle vendite oltreoceano: a novembre gli spumanti tricolore hanno registrato un +41%.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd