Attualitร 

Da Melbourne al Gippsland. Ecco cosa e dove mangiare durante un viaggio in Australia

Ecco lโ€™Australia piรน golosa e in fermento: da Melbourne al Gippsland tra cocktail bar, cucine e bistrot, aziende agricole e cantine da non perdere

  • 28 Dicembre, 2024

Se lโ€™Australia del gusto ha una capitale, questa รจ senza dubbio Melbourne. Accogliente e viva, il primo luogo da visitare per captarne vibrazioni e anima รจ il suo mercato principale: il famoso Queen Victoria Market dove batte il cuore (non solo gastronomico) della cittร . Al servizio degli abitanti di Melbourne da oltre 140 anni, il Vic Market (o Queen Vic, come viene affettuosamente chiamato lโ€™anticomercato) รจ stato aggiunto alla National Heritage List per i suoi legami con i primi coloni e per la sua capacitร  restare al servizio dei cittadini fino a oggi attraversando tendenze, mode, terremoti politici e sociali. Qui sono oltre 600 le piccole imprese locali che vendono di tutto: trovate frutta e verdura australiana, pesce fresco in decine e decine di specie, carne di canguro e dei pregiati manzi locali, food truck che propongono da piatti di pesce fino alle ciambelle dolci, birrifici e perfino gelatieri italiani. Un mondo da scoprire anche attraverso la visita guidata, organizzata dal mercato stesso, con lโ€™Ultimate Foody Tour guidato dalla voce radiofonica di Mandy Kennedy.

Un piatto di frutti di mare provenienti da Lakes Entrance

La giovane Melbourne per foodies

I ristoranti in cui tuffarsi nella colorata cucina australiana sono tanti. Ve ne raccontiamo alcuni tra i piรน interessanti, a partire da Parcs, animato dal trio composto da Damien Neylon e Amelia Hussey ai fuochi e dalla direttrice Shakheal. Qui la cucina รจ ridotta al minimo, sostenuta da un wok, una griglia a carbone e un fornello a induzione. Il resto lo fanno le fermentazioni che sono le protagoniste dei piatti di Parcs: ristorantino dove tutto, o quasi, รจ fatto in casa, tranne โ€“ e sono da provare โ€“ le ostriche autoctone โ€œbloody maryโ€ e il Polpo, caffรจ e farro.

Farmerโ€™s Daughters

I piatti icona di Aru: da assaggiare al bancone

Dello stesso gruppo fa parte Aru che prende il nome dallโ€™insieme di isole che gli antichi navigatori visitavano lungo la rotta Indonesia-Australia. Nelle mani dello chef Nico Koevoets, รจ il ristorante perfetto per chi ama starsene seduto al bancone fronte cucina e ammirare i cuochi a lavoro mentre si dedicano alle preparazioni su griglia e alla gestione della fiamma viva. Aru propone una cucina โ€œrawโ€, quasi primordiale, che spazia dallโ€™Asia orientale allโ€™Australia settentrionale con piatti-icona come lโ€™anatra stagionata a secco per 14 giorni (ispirata a quella pechinese) arricchita da ingredienti nativi australiani.

Una preparazione di chef Peter Gunn da Ides

Due tavole fuori dai menu turistici

Cโ€™รจ poi Farmerโ€™s Daughters, frequentatissimo sia a pranzo che a cena da locals e turisti, sviluppato dallo chef Alejandro Saravia, รจ un locale su tre livelli situato allโ€™interno del prestigioso 80 Collins Precinct. La sua forza รจ lavorare con agricoltori e produttori del Vic Marketper una vera esperienza โ€œdalla fattoria alla tavolaโ€. Ottimo a pranzo, frequentato dai โ€œlocaliโ€.
Un altro fuori classe รจ il neozelandese Peter Gunn, anima di Ides. Approccio informale in un locale piccolo e dalle luci soffuse con una cucina di livello in cui lโ€™esperienza inizia in una sala adibita a cocktail bar. Situato nel sobborgo piรน alla moda della cittร , questo ristorante offre menu degustazione vigorosi. Gli abbinamenti sono altrettanto irriverenti e spaziano dal sake alle birre e ai vini macerati.

Big Esso by Mabu Mabu

Dalle influenze cinesi al cibo del bush

Society, รจ una nuova destinazione gastronomica nel cuore del quartiere alla moda di Collins Street: cucina contemporanea di ispirazione europea accompagnata da unโ€™immensa proposta beverage. Una cantina di 10.000 bottiglie, tutte sbicchierabili tramite Coravin, e unโ€™esperienza memorabile da fare al tavolo con lโ€™arrivo del carrello dei cocktail vintage da abbinare alle sontuose bistecche di wagyu. Sentirete anche parlare di Super Normal: creato dallo chef-imprenditore Andrew McConnell, รจ un ristorante informale dallโ€™atmosfera giapponese che non dovete perdere: dietro al lungo bancone un plotone di chef lavora in piena vista dalla sala da pranzo. Molta influenza cinese nel menu: unโ€™eco del tempo trascorso da McConnell a Shanghai e Hong Kong. In ultimo, ma non ultimo, Big Esso by Mabu Mabu dove, in piena Fed Square, viene servita una grande varietร  di bush tucker, ovvero del cibo originario dei nativi indigeni. Lo chef Nornie Bero รจ piรน che orgoglioso di riportare il cibo e la cultura nativi sulle rive del Birrarung, il fiume che scorre nella cittร  e che un tempo era habitat di anguille, squali, delfini e razze. Da provare la lingua di kodal (coccodrillo) arrostita e curry rosso al tรจ.

La scena della mixology a Melbourne

Ci ha accompagnati alla scoperta della mixology di Melbourne Orlando Marzo (World Class bartender of the year 2018), un italiano trasferitosi da oltre un decennio e fondatore di Loro, linea di cocktail imbottigliati. Insieme entriamo nello speakeasy Mille Place Merchants: si passa da un camerino in stile vittoriano e ci si ritrova in un salone storico (dichiarato Patrimonio dellโ€™Umanitร  e risalente al 1840) un posto che sa di tempi andati con cocktail rigorosamente classici abbinati a un ampio menu di cui si occupa il navigato chef Deepak Mishra. Apollo Inn allโ€™angolo tra Flinders e Hosier Lanes, รจ uno spazio intimo e invitante che si ispira agli intramontabili cocktail bar europei. Cameron Parish, bar manager, vi accoglie in questo salotto fatto di eleganza anni โ€˜50. Cโ€™รจ poi la colta e innovativa proposta di Byrdi nelle mani dei pluripremiati creatori, Luke Whearty e Aki Nishikura. Lโ€™impegno per gli ingredienti autoctoni รจ evidente nel loro menu stagionale che cambia spesso con offerte innovative tra ingredienti affumicati, fermentati o macerati. Apriamo cosรฌ lโ€™ultima porta per far il nostro ingresso nellโ€™unico locale inserito tra i Worldโ€™s 50 Best Bars: Caretakers Cottage, del trio Ryan Noreiks, Rob Uldis Libecans e Matthew Stirling, sta in un cottage storico con piรน di 100 anni nel cuore di uno dei quartieri del CBD di Melbourne (Central Business District): godetevi qui la scelta musicale del dj che ogni sera presenzia dietro il bancone bar condividendolo con i bartender, e provate la proposta cocktail โ€œHouse Martiniโ€.

Il Queen Viktoria Market a Melbourne

Fuoriporta: il Gippsland e le sue 50 cantine

รˆ giunta lโ€™ora di scoprire lโ€™ameno Gippsland e le sue eccellenze enogastronomiche in una che potremmo definire una โ€œgita fuoriportaโ€ e che dista da Melbourne un paio di ore di auto.
Con le sue circa 50 aziende vinicole, la regione si estende per 400 km da Phillip Island al confine con il Nuovo Galles del Sud: una terra verde incastonata tra foreste di montagna e il selvaggio Stretto di Bass. Qui nascono acclamati Pinot Noir ed eleganti Chardonnay, oltre a validi Riesling, Pinot Grigio e Shiraz che si dividono la โ€œscena minoreโ€ con Viognier, Sangiovese, Grenache, Nebbiolo, Gamay e Grรผner Veltliner. Il Gippsland รจ oggi visto come una โ€œstella nascenteโ€ della scena vinicola australiana giร  nota per i vini del Sud, soprattutto McLaren Vale e Barossa Valley. La sua collocazione ed estensione ne fanno davvero una delle realtร  vinicole piรน interessanti: รจ vicina a una grande cittร , ha un elevato know-how vitivinicolo, vive un bel fermento culturale, รจ molto orientata al bioโ€ฆ Insomma, รจ una terra davvero promettente e su cui si punta: i giovani viticoltori sono agevolati nellโ€™acquisizione di terreni da coltivare, nellโ€™affitto di vigneti giร  avviati, nella gestione di vigne che siano state abbandonate dai precedenti agricoltori. Molti come Bill Downie e Rachel Needoba (William Downie Wines), Marcus Satchell e Lisa Sartori (Dirty Three), Justin e Lisa Jenkins (Fleet), Al Johnson e Adriana Dโ€™Amico (Bandicoot Run), Rob e Tom Lightfoot (Lightfoot), Alysha Moscatt e Lucy Kendall (Allevare), sono nati qui, hanno studiato e lavorato allโ€™estero e sono qui tornati.

La svolta e la modernitร  in vigna e cantina

Ma da dove รจ partito tutto? Ci sono alcune famiglie pioniere del Gippsland che producono ancora vini da vigneti che hanno iniziato a piantare dalla fine degli anni โ€˜70 fino agli anni โ€˜90, come Ken e Juliet Eckersley (Nicholson River), Harry Friend (Narkoojee), John Ellis (Bellvale) e Tony e Fleur Dawkins (Glenmaggie). Veri e propri pionieri, hanno provato molte varietร  prima di capire cosa ben attecchiva e prosperava. Gran parte del vino prodotto inizialmente rifletteva anche i gusti dellโ€™epoca: cabernet sauvignon, merlot e chardonnay concentrati e dโ€™impatto. A guidare la strada che ha portato il Gippsland a ritagliarsi un posto sulla mappa vinicola del mondo รจ stato Phillip Jones (conosciuto come Bass Phillip): il suo eccezionale Pinot Noir รจ stato un faro e ha attirato lโ€™attenzione da parte di tutto il mondo, Borgogna in primis.

Giovani viticoltori, chef e professionisti dellโ€™ospitalitร  hanno iniziato a (ri)scoprire questa terra che offre spiagge deserte, il richiamo selvaggio dei boschi e la possibilitร  di potersi permettere un appezzamento di terreno fertile. Oggi il Gippsland ha una delle culture gastronomiche piรน vivaci della nazione, con una comunitร  di agricoltori, viticoltori, macellai, fornai e chef che lavorano insieme per creare una nuova regione-destinazione dal grande valore edibile.

Cucina povera nel regno della musica

In particolare, merita una visita la graziosa cittadina di Meeniyan, conosciuta anche come la capitale della musica del South Gippsland: qui ci sono i fratelli Laera a deliziare nel loro Trulli Cucina Povera. Come รจ facile intendere, i due vengono dalla Puglia, Francesco il maggiore arrivรฒ qui ormai oltre un decennio fa e il piรน giovane Claudio ha provato come tanti italiani a scommettere su una vita australiana e qui รจ restato. Un ristorante accogliente dove le ricette della cucina italiana (soprattutto quelle delle loro origini) sono proposte fedelmente per la felicitร  degli italiani che passano da qui ma soprattutto per i tanti locals e turisti che possono godere di pizze cotte nel forno a legna, pane sfornato quotidianamente, latticini freschi e saporiti, primi piatti di livello e calorici e gustosi cannoli ripieni di ciocciolato e crema.

Sodafish a Ninety Mile Beach: qui giunge il meglio del pescato giornaliero dalla costa. Foto di Ben Savage

Dal sidro di mele ai sapori della cucina marinara

Poco distante cโ€™รจ un posto che vale parecchio la pena visitare, la Curneys Cidery: questo, dove si vedono i monti da un lato e il mare del Wilsons Promontory National Park dallโ€™altro, รจ il regno della famiglia Gurnett emigrata dallโ€™Inghilterra oltre 20 anni fa e appassionata della produzione di sidro. Dopo anni di ricerca del terreno perfetto per i loro alberi di mele, trovarono i perfetti 70 acri dove oggi vive la loro sidreria che ospita la piรน grande cantina sotterranea di sidro al mondo, The Arches.
Procedendo ancora verso est, il Gippsland si trasforma in una regione acquatica: da un lato il mare, dallโ€™altro i Gippsland Lakes, il piรน esteso paesaggio lacustre ininterrotto di tutta lโ€™Australia, si tratta di unโ€™enorme riserva ecologica con molte isole. Sulla Ninety Mile Beach, il lago e il mare arrivano quasi a toccarsi. Dovrete quindi appuntare il nome del ristorante Sodafish dove giunge il meglio del pescato giornaliero di Lakes Entrance.

Loch Brewery & Distillery

Le sperimentazioni di due giovani vignaioli

Trovate del tempo per visitare anche la Lightfoot Wines caratterizzata dal suo ricco terreno rosso dove viene svolta unโ€™agricoltura biologica e una vinificazione tradizionale. Rob e Tom Lightfoot hanno studiato allโ€™estero prima di metter mano allโ€™azienda di famiglia. Il loro approccio alla vinificazione รจ un connubio tra tradizione ed esplorazione, la vinificazione classica viene rispettata ma le sperimentazioni per capire fin dove la terra possa spingersi permette loro di divertirsi e provare sempre qualcosa di nuovo.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd