Essendo un paese d’Oltreoceano della Repubblica Francese, la gastronomia dell’arcipelago si basa principalmente sulla cucina d'oltralpe, ma con una miscela di sapori asiatici e occidentali.
Un lungo viaggio verso Singapore, isola e città stato dal dna gastronomico: Parte dell’identità nazionale ruota intorno a diversi stili di cucina, dalla cinese alla malese, passando per l’indiana e indonesiana.
È un bel momento dell’anno per concedersi un sogno, anzi, per far sì che un sogno diventi realtà: la Polinesia Francese è un paradiso da cogliere, nel vero senso della parola, e da vivere per capire cosa significa davvero allontanarsi...
Se c’è un paese accogliente, perfetto da visitare durante ogni periodo dell’anno e con appeal enogastronomico diffuso e di grande qualità, questo è il Portogallo. Una nazione bella da vedere (25 sono i siti Unesco) e buona da mangiare e...
Nel mensile di giugno del Gambero Rosso abbiamo raccontato come è strutturata una cena al ristorante Alchemist, la novità a Copenhagen, destinata con molta probabilità a diventare il ristorante del decennio.
Fuori dalla grande Tokyo, il Giappone è un mondo anche per quanto riguarda la gastronomia, oltre che per la sua profonda cultura. Prima che scoppiasse la pandemia siamo andati alla scoperta del Giappone del Nord.
Manila non ha nulla da invidiare alle mete orientali preferite dai foodies, come Singapore o Bangkok, sia in termini di offerta diversificata che di alta qualità media diffusa.
Salisburgo: non solo musica, cioccolata o birra, ma anche paesaggi che meritano il viaggio e una gastronomia effervescente e allo stesso tempo specchio della tradizione dell'Austria più profonda.
Lo chef italo-scozzese Jock Zonfrillo è uno dei nomi più interessanti del panorama gastronomico mondiale e a luglio è stato proclamato vincitore del Basque Culinary World Prize. Questa sera la consegna ufficiale. Lo abbiamo intervistato.
[caption id="attachment_157536" align="alignnone" width=""]Adelaide[/caption] Quella meridionale è la parte più interessante per la gastronomia e l’enologia australiana. Nel numero di novembre del Gambero Rosso trovate uno speciale, qui un assaggio.
[caption id="attachment_148717" align="alignnone" width=""]Due ragazzi in Sudafrica[/caption] Nel numero di agosto del mensile del Gambero Rosso, siamo andati nella patria di Nelson Mandela a 100 anni dalla sua nascita. Sono lontani i tempi dell’apartheid e le quattro principali città del...
Visitare per la prima volta la Champagne può essere spiazzante, ma anche i neofiti con le giuste dritte possono scoprire l’anima di questo fantastico territorio e del vino più famoso al mondo.
Visitare per la prima volta la Champagne può essere spiazzante, ma anche i neofiti con le giuste dritte possono scoprire l’anima di questo fantastico territorio e del vino più famoso al mondo.
[caption id="attachment_138981" align="alignnone" width=""]Perù, panorama[/caption] Patria di una immensa varietà di vegetali, coltivati e spontanei, il Perù è uno scrigno di biodiversità. Che da qualche tempo indigeni e grandi cuochi offrono nei piatti: a Cusco e a Lima, e non...
[caption id="attachment_138981" align="alignnone" width=""]Perù, panorama[/caption] Patria di una immensa varietà di vegetali, coltivati e spontanei, il Perù è uno scrigno di biodiversità. Che da qualche tempo indigeni e grandi cuochi offrono nei piatti: a Cusco e a Lima, e non...