Sandalyon Villasimius Restaurant

Contenuto riservato agli abbonati Premium

Villasimius è uno dei luoghi che meglio testimoniano la bellezza della Sardegna, un paesino nella parte sud-orientale dell’Isola che ospita un paesaggio di sconfinata meraviglia, testimone silente e maestoso del passare del tempo e delle stagioni. Un quadro in cui si stagliano bianche spiagge sabbiose e verdi colline affacciate su un mare stupefacente, prese d’assalto dal turismo di tutto il mondo d’estate, ma in cui talvolta è molto difficile sviluppare un progetto attivo durante l’arco dell’anno. Su questo hanno voluto scommettere i ragazzi di Sandalyon, decisi ad affrontare questa sfida per non sprecare tanta bellezza e potenzialità. Sulla loro terra hanno puntato con caparbietà e senso di appartenenza e lo hanno fatto a partire dall’insegna del ristorante: Sandalyon è infatti anche l’antico nome dell’isola, scelto per rafforzare l’identità di un progetto che vuole valorizzare la Sardegna attraverso uno strumento universale come il cibo. Tra i punti di forza del locale, aperto nell’estate del 2021, vi è infatti prima di tutto la selezione di materie prime eccellenti, fresche e locali: le cozze di San’Antioco, le patate viola di Gavoi, le vongole veraci di Cagliari, la bottarga di Muggine di Cabras e la selezione di pecorini sardi. L’idea è avere una proposta incentrata su quanto di buono l’isola produce, coerente con il contesto, nel quale alla bellezza del panorama corrisponda la bontà dei piatti, che vanno dalla classica fregola sarda con frutti di mare al calamaro scottato con crema di piselli, mandorle sarde e pecorino. Sandalyon è un ristorante giovane in cui si è deciso di partire dalle radici, elaborando i sapori con attitudine contemporanea, per esaltare al massimo il mare e le risorse di un vero paradiso in terra.

I Protagonisti: Giuseppe Perra, Manuel Perra e Ilaria Follesa

Inaugurazione: Luglio 2021

Tre piatti imperdibili: Culurgiones Ogliastrini in riduzione di mirto e porcini; Tagliolini mantecati in bisque, aglio nero e crudaiola di gambero rosso sardo; Crema di ceci sardi, cozze sgusciate di Sant’Antioco e crumble di Civraxiu (tipico pane sardo)

Nessun punteggio assegnato di recente

Ultima valutazione effettuata nel 2024

  • Tipologia Ristorante

Altri dettagli e servizi:

niente da segnalare

Indicazioni e contatti

  • Pagina Facebook non presente
  • Pagina Instagram non presente

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset