Native

Consigli per una sana alimentazione

CONTENUTO SPONSORIZZATO Non importa il grado di intesa con la cucina, con quanta passione ci si appresti a realizzare piatti o la quantitร  di tempo che ciascuno di noi puรฒ dedicare alla preparazione dei pasti, chiunque โ€“ presto o tardi โ€“ si trova di fronte al desiderio o alla necessitร  di coniugare la bontร  del […]

CONTENUTO SPONSORIZZATO

Non importa il grado di intesa con la cucina, con quanta passione ci si appresti a realizzare piatti o la quantitร  di tempo che ciascuno di noi puรฒ dedicare alla preparazione dei pasti, chiunque โ€“ presto o tardi โ€“ si trova di fronte al desiderio o alla necessitร  di coniugare la bontร  del cibo ad una dieta sana ed equilibrata.

A ben guardare, le regole per mettere a punto unโ€™alimentazione sana sono poche e a portata di tutti, ma soprattutto permettono anche di dare sfogo alla fantasia e divertirsi nella preparazione dei pasti. Diversi e interessanti spunti, che possono ispirare lโ€™ideazione di nuove pietanze, sono disponibili su corsi.it, insieme a moltissime altre lezioni, con lo scopo di orientare il rapporto tra cibo e salute, benessere e cucina.

Sono molti gli accorgimenti โ€“ come vedremo di seguito โ€“ di cui possiamo avvalerci per mantenere una dieta completa e salubre: a cominciare dalla scelta dei prodotti, dallโ€™alternanza stagionale delle colture, dalla tipologia di allevamento e dalla provenienza. Semplicemente a titolo esemplificativo, รจ facile citare una delle esigenze piรน sentite in ambito culinario: il cambiamento delle abitudini alimentari con lโ€™ingresso nel periodo estivo, durante il quale si preferisce consumare cibi freschi e veloci da cucinare, alimenti, cioรจ, che non richiedano ore di cottura e che siano leggeri da digerire. La periodicitร  stagionale degli alimenti, insomma, รจ uno dei fattori fondamentali da tenere sempre in considerazione per realizzare una dieta piacevole e al tempo stesso salutare.

Cosa vuol dire quindi applicare una sana alimentazione?

Cadere in una confusione banale e pressapochista รจ facile quando si parla di cucina, perchรฉ si tende ad associare (e ridurre) la volontร  di adottare uno stile alimentare sano ed equilibrato alla perdita di peso. Assumere un regime nutrizionale bilanciato non significa affatto voler dimagrire, piuttosto prendersi cura del benessere generale della persona, a partire dalla selezione degli alimenti che scegliamo mentre facciamo la spesa, fino al modo in cui decidiamo di prepararli e addirittura impiattarli.

Se volessimo sintetizzare i punti cardine di una sana dieta alimentare dovremmo sicuramente partire dalla regola base, la bussola del benessere psico-fisico: mai saltare i pasti principali. Ce lo ricordano fin da bambini e non possiamo fare a meno di constatarne direttamente il valore quando ci capita, per cause di forza maggiore come il lavoro, la mancanza di tempo, impegni o imprevisti, di dover saltare un pasto. A risentirne non รจ soltanto il nostro organismo, colpito da fame e stanchezza, ma anche la nostra luciditร  mentale e lโ€™umore.

Per le stesse ragioni, i nutrizionisti e i dietologi piรน competenti ci ricordano la seconda regola fondamentale, indispensabile per mantenerci equilibrati nellโ€™alimentazione e sereni nellโ€™approccio al cibo, salvaguardandone il piacere che ne deriva: mangiare in modo corretto integrando nella propria dieta quanti piรน cibi possibili, senza escludere nulla. Privarsi di uno o piรน alimenti conduce alla perdita di controllo e di conseguenza ad esagerare con le porzioni.

Preservare il piacere di mangiare รจ uno degli obiettivi principali in qualsiasi dieta: la gratificazione del gusto non deve essere eccessivamente sacrificata, ma anzi deve continuare a ricoprire un ruolo prioritario. รˆ proprio per questo motivo infatti che i nutrizionisti consigliano di concedersi qualche sfizio, perchรฉ, ad esempio, mangiare un dolce, nelle giuste porzioni tutti i giorni, piuttosto che mangiarlo solo una volta alla settimana in grandi quantitร  aiuta a calibrare le dosi ed evitare di cadere nellโ€™errore delle abbuffate.

Insieme a questi accorgimenti, รจ bene non dimenticare lโ€™importanza centrale del saper variare il piรน possibile lโ€™alimentazione, cosรฌ da poter integrare quanti piรน micro e macronutrienti possibili necessari al nostro organismo. E ancora la consumazione di moltissima acqua, frutta e verdura โ€“ soprattutto nelle stagioni piรน calde โ€“ accompagnata da attivitร  fisica e movimento.

Alimentazione e vita sociale: due esperienze in una sola

Parlare di cibo vuol dire automaticamente parlare anche di socialitร , eppure molto spesso questo rapporto non soltanto smette di essere virtuoso, ma degenera in vere e proprie ripercussioni sulla persona. Costruire una dieta sana implica la possibilitร  di introdurvi gli altri. La cucina e, piรน in generale, il cibo sono luoghi di incontro, scambio e condivisione. Momenti ricreativi e creativi. Solo attraverso lโ€™altro ci rendiamo conto di essere pronti a scoprire e spaziare, provando ad assaporare gusti nuovi, piatti inediti o semplicemente lontani dalle nostre abitudini.

Ritroviamo dunque i vantaggi nel legame tra socialitร  e alimentazione rispetto alla variazione alimentare, ma anche nellโ€™apertura ad assaggiare sapori e cibi nuovi, nellโ€™ampliamento della curiositร  che si traduce poi nellโ€™estensione della voglia e della capacitร  di sperimentare. In altre parole, la condivisione del cibo ne amplifica le sfumature piacevoli, leggere e creative, ne esalta le connotazioni conviviali.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]