CONTENUTO SPONSORIZZATO
Dopo alcune settimane di caldo anomalo, le temperature stanno rientrando nelle fredde medie stagionali. Tornare a casa e preparare un piatto caldo รจ la piรน grande gioia della giornata: tra zuppe, minestre e spezzatini, naturalmente non puรฒ mancare un calice di vino ad accompagnare i tipici piatti invernali.
Nonostante la scelta tra gli ingredienti di stagione non sia ampia come in altri periodi dellโanno, ci si puรฒ sbizzarrire tra tante ricette che portano in tavola calore e convivialitร โฆnaturalmente con il giusto vino! Le tavole invernali sono ricche di piatti fumanti dalla cottura lenta, che richiedono un vino che riesca a esaltare il gusto senza smorzarlo. In linea generale, in questa stagione si apprezzano al meglio i vini rossi, meno acidi e con una componente alcolica piรน importante rispetto ai bianchi e ai rosati.
Che sia bianca, concia, fritta o taragna, รจ naturalmente innegabile la bontร della polenta. Farina di cereali che si trasforma in una pietanza speciale grazie ai tanti ingredienti che possono accompagnarla. Dai funghi ai formaggi, non tralasciando il sugo e lo spezzatino, non resta che pensare al vino da abbinare alla polenta. La succulenza e lโuntuositร di questo piatto devono essere bilanciate da un vino che sappia asciugare il palato, quindi carico di tannini. Per cogliere il giusto abbinamento รจ necessario scegliere in base al condimento della polenta. Pinot Nero per chi ama i funghi, un Sangiovese in accompagnamento al ragรน, una Barbera quando si opta per polenta e salsiccia.
La fonduta di formaggi รจ uno dei piatti tipici invernali piรน apprezzati, in grado di scaldare il palato quando ci si trova di fronte alle rigide temperature. Tipica del Piemonte e della Valle dโAosta, ma pienamente apprezzata anche nel resto dello Stivale, si presta a essere un piatto conviviale, complice naturalmente il coquelon, lโapposito recipiente. Per esaltare questa pietanza, non resta che scegliere un buon vino, naturalmente giovane, restando tra la Valle dโAosta e la Francia e optando per le uve Fumin o Jacquere. Chi invece preferisce i piรน famosi vitigni internazionali verrร piacevolmente stupito dallโaccostamento con il Merlot e il Cabernet Sauvignon.
In Valtellina lo scenario enogastronomico รจ di straordinaria bontร . Tra i piatti valtellinesi piรน conosciuti e apprezzati ci sono i pizzoccheri, una pasta fatta con farina di frumento e grano saraceno preparata con verdure, erbe aromatiche e formaggi tipiciโฆuna vera bontร ! Il vino perfetto รจ un rosso fermo, corposo e con una buona tannicitร . Per questa prelibatezza tutta settentrionale, ecco arrivare dal Sud uno dei vini piรน apprezzati della penisola: lโAglianico, in grado di bilanciare la parte grassa del piatto esaltando il sapore dello stesso.
Piatto povero tipico della tradizione contadina popolare toscana, la ribollita non รจ altro che una zuppa preparata con gli avanzi di fagioli cannellini e di verdure. Fondamentale anche il pane raffermo, a cui viene data nuova vita grazie allโaccurata ripassata e alla nuova cottura degli ingredienti. Piatto povero ma dal gusto ricchissimo, si gioca in casa con il vino da abbinare: il Chianti. Dal gusto armonicamente asciutto, riesce a esaltare alla perfezione questo famoso piatto.
E per il classico minestrone? Re delle tavole invernali, questo piatto si puรฒ comporre di una grande varietร di ingredienti oltre alle verdure, come legumi, pasta, mais e molto altro, impone la scelta di un vino di carattere, come il frizzante Lambrusco o una Barbera del Monferrato.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd