CONTENUTO SPONSORIZZATO
La necessitร diย spedire generi alimentari, in Italia o all’estero, รจ molto frequente per chi ha un’attivitร commerciale, un sito di e-commerce o per chi vuole inviare a parenti e amici prodotti tipici della propria terra o cibo di vario genere, per farli sentire piรน vicini a casa.
La spedizione di questo tipo di prodotti รจ regolamentata da specificheย norme a tutela della sicurezza alimentareย ed รจ molto importante capireย come preparare correttamente un imballaggio, distinguendo gliย alimenti deperibiliย da quelliย non deperibili.
Perย spedire cibo in sicurezzaย occorre rispettare tutte le norme che puntano a garantirne laย corretta conservazione durante il trasporto, ma anche ad evitare la spedizione di prodotti composti da ingredienti tossici o non consentiti nel territorio in cui sono destinati.
Regolamento sulla spedizione di alimenti
Per non incorrere in sanzioni o, se si tratta diย spedizioni di prodotti alimentari verso l’estero, in un blocco della spedizione alla dogana, vanno rispettate delle norme e dei limiti, che variano a seconda che si tratti di una spedizione verso lโItalia e altri paesi europei o verso paesi extra UE.
Le norme cambiano anche in base al tipo di prodotto da spedire: leย regole da seguire nella spedizione di generi alimentariย sono detteย norme ATPย (Accord Transport Perissable) e sono applicate in numerose nazioni europee ed extraeuropee.
Alla luce di questa normativa, diventa fondamentale scegliere ilย tipo di corriereย a cui affidarsi per laย spedizione di prodotti alimentari in piena sicurezza: solo alcuni spedizionieri sono dotati diย mezzi idonei al trasporto di generi alimentari, garantendo il rispetto di tutte le regole previste per una corretta conservazione degli alimenti, dal momento in cui i prodotti sono pronti per essere inviati, durante gli spostamenti e fino all’arrivo a destinazione.
Di fondamentale importanza รจ distinguere gliย alimenti deperibiliย da quelliย non deperibili: in particolare, per il primo tipo, le suddette norme ne regolamentano il trasporto prescrivendo determinati criteri da rispettare per i veicoli da utilizzare, in modo che possano garantire il mantenimento della merce ad una determinata temperatura e giungere al destinatario senza alcuna alterazione.
In questi casi รจ necessario l’uso diย mezzi isotermiciย o di mezzi che consentano di non modificare in alcun modo le caratteristiche organolettiche degli alimenti trasportati, tenendo conto anche della durata del tragitto.
Come spedire gli alimenti in sicurezza
Per effettuare un invio di prodotti alimentari, รจ innanzitutto necessario utilizzare unย imballaggio idoneo al trasporto. Anche i mezzi utilizzati dal corriere devono rispettare determinati requisiti igienico-sanitari previsti dalle normative vigenti e, per gli alimenti confezionati, iย veicoliย devono essereย muniti della certificazione HACCP.
Laย spedizione di prodotti alimentari deperibili, invece, deve essere effettuata utilizzando imballaggi che ne garantiscano unโadeguata conservazione, rispettando tutte le norme relative alla sicurezza e al mantenimento di una temperatura entro un certo range.
Secondo le norme ATP, gli uniciย veicoli autorizzati al trasporto di prodotti deperibiliย sono classificati in tre diverse categorie:
Imballaggi per alimenti da spedire
Per la spedizione di alimenti non deperibili, รจ necessario utilizzare come imballaggi scatole resistenti in cartone, avvolgendo i prodotti confezionati in carta da pacco e, per gli alimenti posti in contenitori delicati, inserendoli prima in appositi sacchetti di plastica e poi in unย doppio strato di fogli mille bolle.
Quando si tratta di prodotti deperibili, una corretta spedizione deve avvenire utilizzando determinati tipi di imballaggi che ne preservino l’integritร e la salubritร , evitando qualsiasi tipo di alterazione dei prodotti. Ad esempio, verdura, frutta e surgelati vanno posti inย contenitori termici in polistiroloย o inย scatole EEP, che consentono per brevi tragitti di trasportare un prodotto surgelato anche tramite veicoli non dotati di un sistema di refrigerazione, garantendone un perfetto isolamento termico. Si tratta di contenitori inodore, atossici, lavabili e riutilizzabili e, solitamente, sono dotati anche di uno spazio per il ghiaccio secco o per le mattonelle refrigeranti.
Se si desidera spedire prodotti alimentari deperibili come latticini freschi, formaggi o salumi, รจ necessario confezionarli in buste di plastica sigillate o sottovuoto e poi inserirli nelle appositeย scatole termiche, dotate di un contenitore in polistirolo rivestito di alluminio.
Allo stesso modo il vino, lโolio e altri liquidi devono essere sigillati in sacchetti di plastica e poi inseriti in contenitori di polistirolo, in modo da evitare anche di rovinare il resto della merce spedita a causa di rotture accidentali.
In caso diย spedizioni di generi alimentari contenuti in vetro, sul pacco va apposta la dicitura โfragileโ e riempire con pezzi di cartone e polistirolo gli spazi vuoti presenti nella scatola di imballaggio, in modo che le bottiglie o i contenitori di vetro restino fermi durante il trasporto.
Regole di spedizione di cibo
Laย spedizione di prodotti alimentariย deve tener conto delle regole che sono richieste per alcune categorie di merci, in particolare per quelle per le quali รจ necessario utilizzare unย corriere espresso refrigerato.
Per i surgelati destinati alla vendita come il pesce, ad esempio, il trasporto devโessere effettuato a -18ยฐC. Per altri tipi di merce, come le carni rosse e bianche, i prodotti freschi derivati del latte, i prodotti da banco frigo, i formaggi e la pasta fresca, il trasporto deve avvenire tra -2ยฐC e 15ยฐC.
Ci sono, inoltre, prodotti che devono viaggiare a una temperatura controllata e costante, da 15ยฐC a 25ยฐC.
Anche se occorreย trasportare liquidi, vanno rispettate determinate regole relative ai materiali usati, agli imballaggi e alle misure: scegliere le appositeย scatole omologate per contenere le bottiglieย permetterร di avere unaย spedizione comoda di pacchi refrigerati.
Occorre valutare con attenzione quali sono le regole da rispettare per la spedizione di prodotti alimentari, variabili in base al tipo di prodotto e al Paese di destinazione e, di conseguenza, รจ necessario scegliere con attenzione unโazienda di trasporto che rispetti tutte le norme per far viaggiare in sicurezza la merce.
Quali alimenti si possono spedire?
Gli alimenti definiti non deperibili hanno una durata di conservazione maggiore rispetto agli alimenti soggetti a deperibilitร : solitamente, si tratta di cibo povero di acqua e sono alimenti che non hanno necessitร di essere trasportati e conservati a temperature particolari.
Sonoย alimenti non deperibiliย lo zucchero, il sale, il caffรจ, i legumi, i biscotti, l’olio, le conserve o le verdure conservate sottโolio o sottโaceto, gli alimenti sotto vuoto, la pasta, il riso e, in generale, la maggior parte dei prodotti a lunga conservazione.
Gliย alimenti deperibiliย sono, invece, quei cibi che sono per lo piรน ricchi di acqua e zuccheri e privi di conservanti. Questi prodotti, non destinati a una lunga conservazione, richiedono un controllo costante della temperatura, che puรฒ variare dai -24ยฐC ai 15/18ยฐC. Di solito, si tratta di alimenti freschi come i latticini, la carne, il pesce, la frutta, la verdura, la pasta fresca e le uova.
Luoghi di spedizione di prodotti alimentari
A seconda della destinazione dei prodotti, occorre verificare le norme che regolano la spedizione, facendo particolare attenzione se si tratti di un invio in Italia o verso Paesi allโinterno o al di fuori dellโUnione Europea.
Nel caso si abbia necessitร diย inviare generi alimentari dall’Italia verso un’altra localitร del territorio nazionale o all’interno dell’Unione Europea, sarร sufficiente la classica lettera di vettura che accompagna i prodotti durante il trasporto. Se si tratta di unย invio dall’Italia verso Paesi extra UE, si dovrร compilare una fattura pro forma contenente unaย dichiarazione di libera esportazione.
Molti Paesi, infatti, in particolare al di fuori dellโUnione Europea, non consentono lโingresso nel loro territorio di determinati tipi di prodotti di tipo alimentare, per cui occorre fare molta attenzione prima di effettuare una spedizione ed evitare blocchi in dogana o qualsiasi tipo di problema che non consenta al pacco di giungere a destinazione.
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati