Notizie / Attualitร  / 7 Days Out su Netflix. L’Eleven Madison Park di New York protagonista di un nuovo insolito format tv

Tv

7 Days Out su Netflix. L'Eleven Madison Park di New York protagonista di un nuovo insolito format tv

Cosa รจ successo nella settimana che ha preceduto la riapertura in grande stile dell'Eleven Madison Park quasi un anno e mezzo fa? Sette giorni di riprese per scoprirlo, seguendo Daniel Humm, Will Guidara e la loro squadra

  • 08 Gennaio, 2019

Il nuovo inizio dell’Eleven Madison Park

Allโ€™inizio dellโ€™autunno 2017, domenica 8 ottobre di quasi un anno e mezzo fa, lโ€™Eleven Madison Park di New York riapriva i battenti dopo un impegnativo rinnovamento degli spazi. Tre mesi intensi di lavoro per regalare al ristorante piรน prestigioso della cittร  una veste piรน consona allโ€™evoluzione che sala e cucina hanno vissuto in oltre 10 anni di attivitร  sotto la guida di Will Guidara e Daniel Humm, complici nel traghettare quella che allโ€™inizio degli anni Duemila era una โ€œsempliceโ€ brasserie da 500 persone a servizio verso un concetto di alta ristorazione concentrata sul cliente non meno che sulla sperimentazione in cucina. Alla base del successo, per ammissione dei suoi stessi fautori, cโ€™รจ sempre stata una cura maniacale del dettaglio guidata dal desiderio di realizzare qualcosa di speciale nella cittร  che ha gli occhi del mondo puntati addosso. Cosรฌ le tappe di questa saga, quelle di unโ€™impresa diventata mitica, sono scandite da scelte difficili, momenti di grande gioia (le Tre Stelle, il raggiungimento della vetta della 50 Best nel 2017), ricordi memorabili, decisioni coraggiose e ripartenze, che nel gioco di squadra e nel perfetto coordinamento di un ingranaggio complesso hanno trovato la propria forza.

7 Days Out. Il nuovo format di Netflix

A questa storia, agli ultimi 7 giorni di una maratona a ritmi serrati in vista della riapertura dellโ€™Eleven Madison Park dopo la ristrutturazione, รจ dedicata unโ€™intera puntata della nuova serie 7 Days Out, disponibile da qualche giorno su Netflix. Una produzione che del fattore tempo fa la chiave di indagine per comprendere grandi eventi legati al mondo della moda, dello sport, della gastronomia, come nel caso che ci riguarda piรน da vicino: un conto alla rovescia scandito dai giorni che passano nella settimana piรน stressante di tutto il percorso, quando ogni domanda deve trovare la sua risposta e il lavoro di squadra diventa il segreto per dominare lโ€™ansia da prestazione che sale. Capita cosรฌ che, piรน di una qualsiasi puntata di Chefโ€™s Table, i tre quarti dโ€™ora montati ad arte da 7 Days Out (indubbiamente la regia lavora per rendere l’impresa piรน epica di quanto non sia stata in realtร , ma anche questo รจ il bello del โ€œcinemaโ€) siano in grado non solo di restituire in presa โ€œquasiโ€ diretta le emozioni e le aspettative di uno degli snodi piรน significativi della storia recente dellโ€™Eleven Madison Park, ma soprattutto il sistema di lavoro che sta dietro alla crescita di una grande impresa, affascinante sin negli aspetti piรน maniacali della sua gestione.

Lo staff dell'Eleven Madison Park riunito prima del servizio

Come funziona un grande ristorante

Davanti alla telecamera, Humm e Guidara definiscono i parametri e orientano la narrazione, dispensando pillole di sapienza imprenditoriale a uso e consumo di chi non conosce la loro storia: da un lato l’ex ciclista professionista svizzero che poco dopo i 20 anni arriva a New York, e in cittร  scopre la voglia di inseguire il suo sogno americano; dall’altro il figlio di ristoratori che giร  da bambino desidera muoversi in sala, soddisfare le aspettative del cliente. Poi l’incontro: uno schivo e di poche parole, l’altro un fiume in piena… โ€œIo stavo sulle mie, Will mi faceva mille domande; ha saputo coinvolgermi, e quell’incontro รจ durato per sempreโ€. Ma รจ il team che si muove intorno a loro – la direttrice creativa, il tecnico del gas, l’architetto e i ragazzi di sala, gli addetti alle luci e l’head chef Dmitri Magi โ€“ a conquistare la scena nel racconto degli inesorabili 7 giorni che separano il ristorante dalla riapertura.

Chi vuole scoprire come si muove una macchina impostata per essere perfetta non deve far altro che osservare: la simulazione del servizio con stoviglie e finti clienti, in un โ€œgioco di ruoloโ€ che coinvolge tutto lo staff; la gestione delle anatre in cella di maturazione; l’ansia per l’allaccio del gas che non arriva, o per le nuove sedute troppo rigide. E l’infinita lista delle cose da fare prima dell’inaugurazione, fino al rito del barbiere in vista del primo servizio. Ecco spiegata quella teoria del cigno che apre la puntata: quel che vediamo della grande ristorazione รจ solo l’eleganza di un animale che scivola sull’acqua. Ma cosa succede sotto la superficie? L’happy ending arriva a sciogliere ogni tensione: โ€œNoi viviamo per questi momentiโ€ spiega Will Guidara โ€œNon lavoriamo semplicemente nel business del cibo, ma in quello del contatto umanoโ€. L’ultimo atto ci riporta a quella domenica di oltre un anno fa: i primi clienti, la magnificenza della nuova sala, la cucina che gira efficiente. Il calore umano e l’emozione per un nuovo inizio.

 

a cura di Livia Montagnoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati