Sostenibilitร 

Addio alle insalate in busta. L'Unione Europea dice stop alla plastica monouso

Per Coldiretti questa scelta comporterebbe una serie di problematiche dal punto di vista igienico-sanitario, della conservazione e degli sprechi, oltre che i costi per produttori e consumatori. Ma lโ€™Unione Europea รจ decisa a fermare vaschette di plastica e magnum di vino.

  • 09 Maggio, 2023

Niente piรน vaschette di plastica per le fragole, per i pomodori, retine per le arance e buste di insalate, ma nemmeno magnum di vino. Il nuovo regolamento sugli imballaggi dellโ€™Unione Europea mira a eliminare il monouso e rendere i supermercati dei luoghi piรน sostenibili, con un divieto per tutte le confezioni di frutta e verdura di peso inferiore a 1.5 chilogrammi, giudicate superflue. Una scelta che non ha tardato a preoccupare la Coldiretti, che durante Tuttofood a Milano ha rilevato diverse problematiche al padiglione โ€œIl cibo italiano sotto attaccoโ€. Pur condividendo la necessitร  di assicurare una maggiore sostenibilitร  dei consumi, Coldiretti chiede di correggere la proposta, eliminando i divieti per il monouso di frutta e verdura sotto il peso di 1.5 chili e ricalibrando le misure per il settore vinicolo.

Lโ€™Unione Europea contro le confezioni monouso

I motivi sono di natura igienico-sanitaria: togliendo le vaschette si potrebbe andare incontro a problemi di conservazione e sprechi, che potrebbero aumentare se i prodotti dovessero rovinarsi durante il trasporto, cosรฌ come i costi per i produttori e i consumatori. Inoltre, aggiunge Coldiretti, si rischia un effetto negativo sui consumi, poichรฉ i prodotti di quarta gamma, dalle insalate in busta alla frutta confezionata, sono ormai entrati profondamente nelle abitudini degli italiani. Con il pericolo di ridurre il consumo di frutta (giร  calato dellโ€™8%) e ortaggi (in calo del 10%). Veniamo ai numeri. Nonostante i continui inviti da parte dei nutrizionisti a consumarne di piรน, solo il 16.8% degli italiani ha consumato quattro porzioni di frutta e verdura al giorno secondo unโ€™analisi Coldiretti su dati Istat.

I regolamenti per lโ€™imballaggio del vino: addio alle magnum

Una direttiva, quella dellโ€™Unione Europea, che impone anche la standardizzazione delle bottiglie per il vino e la riduzione del loro peso: come? Eliminando il formato magnum e le tipologie piรน โ€œimportantiโ€ come quelle necessarie per i vini invecchiati. Dal 1 gennaio 2030, poi, il 10% delle bevande alcoliche sul mercato dovrร  utilizzare imballaggi inseriti in sistemi di riuso, mentre dal 2040 la soglia salirร  al 25%. Per i vini, in particolare, le confezioni di riciclo dovranno rappresentare almeno il 5% della produzione a partire da gennaio 2030, fatta eccezione per gli spumanti. Insomma, un regolamento che riguarda due dei settori made in Italy (ortofrutta e vino) con piรน alte percentuali di esportazione, che secondo Coldiretti rischiano di essere duramente colpiti: lโ€™associazione chiede misure piรน flessibili e meno restrittive, che guardino alla sostenibilitร  ma anche al benessere economico del comparto.

a cura di Michela Becchi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd