A Torino, la Cooperativa Sociale Raggio opera dal 2012, quando si รจ costituita per iniziativa di tre giovani soci (oggi il presidente รจ Fabrizio Billero) intenzionati a garantire un punto di riferimento per il quartiere Mirafiori Nord, dove sono nati e cresciuti, vivendo i problemi endemici comuni a tanti quartieri periferici, che spesso trascurano lโimportanza dellโaggregazione sociale. Cosรฌ la cooperativa si รจ costituita con il duplice obiettivo di offrire spazi di condivisione per tutta la comunitร e un lavoro per i soggetti piรน svantaggiati.
ร nato il Baretto, e qualche anno piรน tardi lโOsteria Andirivieni, operativa allโinterno di Cascina Roccafranca dal 2016. Unโesperienza, la seconda, che si รจ rivelata essenziale per ampliare il raggio dโazione di quella che oggi รจ una delle associazioni del terzo settore piรน attive di Torino, allineata sugli obiettivi di altre cooperative virtuose che operano in Italia (per fortuna sono sempre piรน numerose) a partire dallโidea che lโinclusione sociale e lavorativa possono generare un modello di business sostenibile, e al contempo creare valore umano per la comunitร .
Nelle attivitร gestite dalla cooperativa Raggio, quindi, lavorano persone con disabilitร , ex detenuti e soggetti in condizioni di semi-libertร , rifugiati politici e persone in arrivo da percorsi di tossicodipendenza e alcolismo. Inoltre, nellโottica di attivare un circolo virtuoso, le cucine di Raggio utilizzano prodotti locali di piccole realtร del territorio, cercando di proporre cibo di qualitร a prezzi accessibili. Per questo, nellโambito del progetto di ristorazione sociale si รจ costituito il punto Raggio Alveare, in collaborazione con la rete dellโAlveare che dice sรฌ, che presta servizio presso il Baretto di via Guido Reni, organizzando ogni martedรฌ un punto di confronto e acquisto con i produttori. In questi anni il modello si รจ rivelato vincente: oggi la cooperativa impiega piรน di 20 persone, di cui la metร provengono dai percorsi di recupero o integrazione di cui sopra. Ecco perchรฉ a partire dal 1 luglio gli impegni in cittร triplicano, con lโapertura della piola โoltre frontieraโ Al Cecchi.
Un nuovo quadrante di Torino โ siamo al quartiere Aurora โ con il medesimo intento di offrire un punto di incontro e formazione per ragazzi in cerca di riscatto, ancora una volta in una zona periferica della cittร (anche se rivitalizzata dall’apertura della Nuvola Lavazza, e oggi ricca di piccole, giovani realtร commerciali da incoraggiare, tra enoteche naturali e cucine del mondo), per sottolineare come la diversitร possa rivelarsi una risorsa per tutti. Dunque la piola Al Cecchi, nella casa di quartiere di via Cecchi, sarร sรฌ un locale di cucina popolare come ci si aspetterebbe da unโosteria della tradizione cittadina, ma si proietterร anche oltre frontiera, mettendo insieme esperienze diverse allโinterno di uno spazio di ristorazione che genera integrazione e lavoro. In cucina e sala si muoveranno dieci tra ragazze e ragazzi che vogliono lasciarsi alle spalle momenti difficili, qui assunte a tempo indeterminato. Quattro di loro sono disabili in stato detentivo, che a fine turno, rientreranno nelle strutture di competenza.ย La piola prende il posto del precedente bar del Cecchi Point, dopo un ripensamento degli spazi e con la sfida di creare sinergie con altre realtร del quartiere, privilegiandone la vocazione multiculturale. E impostando un lavoro di valore anche a tavola, con materie prime da filiera bio ed equo-solidale, birre artigianali (Filodilana) e vini naturali dei produttori di Govone (e presto, proprio sul versante dellโapprovvigionamento potrebbe arrivare unโaltra novitร , grazie allโaggiudicazione di un bando a Rivalta, per la realizzazione di un progetto di autoproduzione in agricoltura sociale). La piola aprirร giร nel pomeriggio, dedicando il momento dellโaperitivo a quelli che sono giร stati ribattezzati โcecchettiโ, cicchetti alla torinese con ingredienti di stagione. Inaugurazione il 1 luglio, dalle 17.
Al Cecchi, Piola oltre frontiera โ Torino โ via Antonio Cecchi, 17 – 011 1899 8096 โย pagina Fb
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd