Cucina tipica

Alessandria: tra Piemonte e Liguria una ricca cucina tipica di frontiera

Ad Alessandria si mangia bene e si beve del buon vino. Terra di mezzo tra Liguria e Piemonte, la cucina affonda radici nella tradizione popolare piemontese e si arricchisce di contaminazioni liguri.

  • 26 Dicembre, 2022

Alessandria, capoluogo dell’omonima provincia, รจ il comune piรน esteso della regione Piemonte e si trova al centro del triangolo industriale Torino-Milano-Genova, costituendo un importante nodo di interscambio; crocevia culturale, economico e politico. Imponente, affascinante, austera. La cucina รจ ricca, ben salda nella tradizione del Monferrato, con ottimi vini, attinge anche dalla vicinissima Liguria.

Alessandria: cinque piatti tipici della tradizione

Anrรดt lisandren

Sono gli agnolotti alessandrini, la cui forma รจ tipicamente quadrata con la โ€œgobbettaโ€ dโ€™ordinanza, e il ripieno e il condimento sono a base di tagli di manzo meno nobili e piรน grassi (collo, milza), prima marinati poi stufati a lungo con odori e Barbera. Per il ripieno se ne trita una parte e si amalgama con salsiccia, uova, parmigiano, mentre il condimento รจ lโ€™intingolo della carne. Un primo prelibato ma nato povero, come piatto di recupero degli avanzi.

Focaccia dolce alessandrina

รˆ una specialitร  unica, sorella quasi gemella di quella ligure che si intinge nel cappuccino. Qui perรฒ la salamoia รจ a base di acqua, olio e zucchero, mentre lโ€™impasto e la lavorazione sono come da ricetta classica: farina, acqua, latte, lievito di birra, olio, zucchero, sale, una lunga lievitazione e poi la cottura in forno ad alta temperatura per una ventina di minuti.

Lacabรฒn di Santa Lucia

Dolce tradizionale del 13 dicembre e del 17 gennaio (Santโ€™Antonio) noto anche come โ€œleccabonโ€. Sono bastoncini a base di miele e zucchero, venduti in cartocci nelle bancarelle e appuntamento immancabile per generazioni di alessandrini. Leonardo Fortino, ora scomparso, รจ stato il personaggio piรน significativo legato alla loro produzione.

Pollo alla Marengo

nacque per rifocillare Napoleone dopo la vittoria sugli austriaci nella battaglia dellโ€™omonima cittadina, e fu approntato alla bellโ€™e meglio con quello che il suo cuoco trovรฒ disponibile in zona: pollo ovviamente, aglio, olio, pomodori, Cognac e, in alcune versioni, anche gamberi, funghi, uova fritte.

Rabatรฒn

โ€œgnocchiโ€ allungati a base di ricotta, erbette lessate e ben strizzate, uova, pangrattato, farina, parmigiano e noce moscata. Si cuociono in acqua bollente per poi disporli in una teglia imburrata cosparsi di burro e parmigiano e farli gratinare in forno per una decina di minuti.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]