Si chiama Foorn, ma non nasconde il riferimento a uno slang anglofono. Piuttosto lโinsegna gioca con la pronuncia di una parola che nel dialetto campano non puรฒ che far pensare a una cosa: il forno. Il forno in questione รจ quello inaugurato qualche settimana fa, a Mariglianella, sulla statale che collega i paesi dellโhinterland napoletano, subito oltre lโarea vesuviana, in quella seconda cinta di abitati che arriva fino a Nola. E parlare semplicemente di forno, nonostante lโinsegna di design che svetta sullโedificio non lasci adito a dubbi, sarebbe riduttivo. Situato su una strada di passaggio, pur in un contesto che nei prossimi anni sembra destinato a scoprire una nuova dimensione residenziale, Foorn, concepito come una sorta di oasi ristoro, si presenta a primo impatto come un imponente cubo dalle linee pulite.
Allโinterno svela circa 600 metri quadri di spazi articolati come un continuum, anche concettuale, che dalla caffetteria, passando per la zona bakery, conduce allโampia pizzeria, con i forni in bella vista sulla sala, che a propria volta introduce al dehors (solo uno dei due a disposizione della struttura). Un tempo, qui, cโera un bar pizzeria, di tuttโaltro genere e stile. Ripensare lo spazio e formulare un nuovo concetto di caffetteria e ristorazione ha richiesto tempo e un grande investimento.
Circa un anno fa, perรฒ, la cordata di investitori disposta a scommettere sul progetto ha voluto coinvolgere Carlo Di Cristo, professore universitario ed esperto conoscitore del mondo della panificazione (passione che esprime presso il laboratorio napoletano che oggi rifornisce diverse botteghe in cittร , oltre ai punti vendita Natura Sรฌ, e attraverso consulenze per aziende avviate), giร visto negli ultimi anni alle prese col progetto Soul Crumbs. Lui si รจ occupato di pensare il format da zero, lavorando su articolazione degli ambienti e attrezzature, oltrechรฉ per definire lโofferta.
Allโinizio, perรฒ, lโobiettivo era quello di aprire una pizzeria, come dimostra il bel laboratorio accessoriato di tutto punto che oggi รจ il fulcro dellโattivitร , con forno a legna ed elettrico per esplorare il mondo della pizza senza pregiudizi, dalla tonda napoletana โ โsiamo a Napoli, non puรฒ mancareโ, spiega Carlo – ย alla pala, alla pizza in teglia o farcita.
โDa subito abbiamo pensato di creare una sorta di officina, con il laboratorio di produzione a vista, separato semplicemente dal bancone di lavoro, in uno spazio fluido, dove immaginare anche seminari e corsi per addetti ai lavori. E che, lato vendita, potesse coniugare produzione, somministrazione e distribuzione, con il laboratorio sempre in funzione. Cosรฌ รจ entrato nel discorso anche il pane, che presto avrร anche un laboratorio dedicato, in un capannone in allestimento a poche centinaia di metri da quiโ.
Al momento, perรฒ pane e pizza riescono giร a convivere da Foorn: โSono responsabile di tutta la linea della pasticceria, realizzata in loco, e del pane, che in parte produciamo ancora appoggiandoci al mio forno in cittร . Caffetteria e bakery, quindi, sono partite allโunisono, dallโinizio. La pizzeria, invece, al momento lavora solo per lโasporto (con tonde e alla pala), ma presto si potrร fermarsi a mangiare la sera: abbiamo circa 200 posti a disposizioneโ. Per la pizza, nel frattempo, si รจ unito alla squadra Salvatore Kosta, nome conosciuto in Campania, anche lui in arrivo dal mondo accademico (laureato in Scienze delle Preparazioni Alimentari) e appassionato di impasti, visto fino a pochi mesi fa alla guida della pizzeria Impastili di Nola, per la famiglia Palladino.
Insieme, i due gestiscono circa 12 persone, che fanno girare la macchina per tutta la giornata, dalle colazioni del mattino (si apre alle 6) ai prodotti della bakery e della pizzeria proposti a partire dalle 12, passando per merenda e aperitivo, fino a sera. Con la caffetteria in funzione fino a chiusura. Ma da Foorn si puรฒ anche acquistare il pane: โAl momento proponiamo pane di semola, cafone, multicereali, ciabatte allโorzo, misto integrale, stiamo studiando la risposta della clientela. Ma cโรจ anche il pane di segale, che a dispetto di un prezzo piรน elevato e della sua distanza dalla tradizione napoletana, รจ molto richiestoโ.
Per la colazione il banco รจ ricco: lievitati e viennoiserie, fette biscottate e biscotti, torte e crostate; accanto, il banco della bakery si riempie dalle 12 di ciabatte farcite, friselle, sandwich, ma anche pizza alla pale e baciate. Si lavora 7 su 7, e presto anche il banco attrezzato in origine per organizzare corsi di cucina, con piastre a induzione individuali, a diretto contatto con il laboratorio, potrebbe trasformarsi in un banco degustazione per 6-8 persone, che invita gli ospiti a interagire con pizzaiolo e cuoco di turno, per unโesperienza diversa da quella della sala.
Foorn – Mariglianella (NA) โ via variante 7 bis, 22 – 081 841 6131 โ pagina Fb
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd