Ordinanze

Capri dice basta ai promoter ambulanti. Multe fino 694 euro per chi disturba turisti e residenti

Sullโ€™isola azzurra scatta la linea dura contro la pubblicitร  invadente. Sanzioni fino a 694 euro e controlli per restituire decoro e vivibilitร  al centro storico

  • 16 Giugno, 2025

Stop a menรน sventolati sotto il naso, volantini infilati tra le mani e offerte urlate per strada. Con una nuova ordinanza anti-petulanza firmata dal sindaco Paolo Falco, il comune di Capri dichiara guerra alla pubblicitร  ambulante. Dallo scorso 13 giugno รจ infatti vietata su tutto il territorio comunale ogni forma di promozione e intermediazione di beni e servizi. Un provvedimento,ย  che punta a restituire decoro, ordine e vivibilitร  ai residenti e a milioni di visitatori che ogni anno affollano l’isola azzurra.

Divieti e sanzioni salate

Lโ€™ordinanza mette nero su bianco divieti molto precisi: non sarร  piรน consentito avvicinarsi a turisti o residenti per proporre menรน, depliant, volantini, mappe o qualsiasi altro materiale pubblicitario. Vietata anche la presenza di personale allโ€™esterno di bar, ristoranti e negozi con il compito di adescare i clienti. Le sanzioni previste sono severe: per chi occupa abusivamente la sede stradale o viola i divieti, la multa amministrativa puรฒ arrivare fino a 694 euro, con un minimo di 173 euro. Oltre alla sanzione pecuniaria, รจ previsto lโ€™obbligo di rimuovere a proprie spese le opere abusive. Ma non finisce qui. Per chi dovesse essere sorpreso piรน volte a infrangere lโ€™ordinanza, scatterร  anche la sospensione dellโ€™attivitร  fino a tre giorni, previa diffida formale. Per chi non รจ titolare di concessioni di suolo pubblico, la sanzione sarร  calcolata secondo una delibera comunale, ma sarร  comunque possibile pagare in misura ridotta. Ilย  rispetto delle nuove regole sarร  affidato agli agenti della Polizia Municipale e delle Forze dellโ€™Ordine, che intensificheranno i controlli sull’isola.

capri

Una risposta a una situazione fuori controllo

Il provvedimento nasce dallโ€™esigenza di tutelare il decoro urbano e la sicurezza, soprattutto nelle zone piรน frequentate come il centro storico e Marina Grande. Negli ultimi anni, il fenomeno della pubblicitร  selvaggia e delle offerte โ€œa braccioโ€ era cresciuto a dismisura, con operatori che, forti dell’aumento dei flussi turistici, occupavano abusivamente marciapiedi, scalinate e scorci storici, offrendo servizi e promozioni non richiesti e ostacolando la circolazione. Episodi che, secondo il sindaco Paolo Falco, rischiava di danneggiare lโ€™immagine stessa di Capri, patrimonio di bellezza e civiltร .ย  Non a caso, il provvedimento richiama la necessitร  di ยซassicurare particolari condizioni di decoro e sicurezza dei luoghiยป, soprattutto in aree di valore storico, artistico e ambientale.

Il plauso dei consumatori

Accoglienza calda da parte dellโ€™Unione Nazionale Consumatori, che ha definito in una nota la nuova ordinanza ยซuna decisione attesa, coraggiosa e necessariaยป. Secondo la delegazione isolana, la misura pone finalmente un freno allโ€™intermediazione selvaggia, alle pressioni sui consumatori e allโ€™occupazione irregolare di suolo pubblico, proteggendo cittadini e turisti da pratiche commerciali invasive e spesso ingannevoli. ยซDifendere i consumatori significa anche difendere Capri, la sua identitร , la sua bellezza, la sua civiltร ยป, ha sottolineato lโ€™associazione, ricordando come negli ultimi anni si fosse assistito a una diffusione incontrollata di pubblicitร  ambulante. Un cambio di passo nella gestione dellโ€™accoglienza turistica che potrebbe diventare modello per altre localitร  italiane alle prese con le stesse problematiche. Il messaggio รจ chiaro: sullโ€™isola non cโ€™รจ spazio per chi disturba, ma solo per chi rispetta le regole.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd