Vino

Aste di vino: arriva la partnership tra casa d'aste Wannenes e Gambero Rosso

Quando si parla di nomi come Romanรฉe Conti, Chรขteau Lafitte, Masseto, Ornellaia, non si parla solo di grandissimi vini, ma anche di beni di valore e oggetti da collezione. Oggetto di interesse, ormai, anche da parte delle case d'asta. Una collaborazione unisce la casa d'aste Wannenes e il Gambero Rosso.

  • 05 Luglio, 2019

Si va da pochi euro a migliaia, ma anche a centinaia di migliaia; dagli scaffali dei supermercati alle carte dei vini dei ristoranti piรน prestigiosi del mondo, o nelle cantine di facoltosi appassionati collezionisti. รˆ il mondo del vino, un prodotto che, come pochi altri, si rivolge a segmenti che posso essere diametralmente differenti.

Guido Wannenes della casa d'aste Wannenes

Senza mai accantonare un’idea cara al Gambero Rosso, e cioรจ che in Italia, per comprare un buon vino, non รจ necessario spendere una fortuna, da qualche giorno abbiamo ufficializzato una partnership con Wannenes, casa d’aste nata a Genova nel 2001, specializzata nel mondo dell’arte. Perchรฉ, รจ sotto gli occhi di tutti, spesso il vino lascia il suo status di semplice prodotto agricolo e di consumo, per assurgere a livelli in cui viene sublimato a opera d’arte e proprio come un’opera d’arte viene venduto. รˆ il mondo delle aste all’incanto, in cui Wannenes non รจ seconda a nessuno: โ€œla nostra casa d’aste nasce nel 2001 a Genovaโ€ ci racconta Guido Wannenes, CEO del Gruppo โ€œlโ€™intuizione alla base si fondava sul fatto che il web avrebbe portato grandi cambiamenti anche nel mondo dellโ€™arte e che quindi ci sarebbe stata da parte del mercato lโ€™esigenza di interfacciarsi con unโ€™azienda nuova, giovane e dinamica, che sapesse coniugare tradizione e innovazione, attenzione sartoriale alle esigenze del cliente e gestione di opere dโ€™arte su larga scalaโ€. Unโ€™intuizione che si รจ rilevata corretta: a Genova si รจ affiancata nel 2003 la sede di Roma, nel 2008 quella di Milano e infine, nel 2017, quella di Monte Carlo. โ€œLa nostra struttura societaria comprende esperti e dipartimenti per le piรน importanti categorie artistiche e collezionistiche, attivi in stretto collegamento con un vasto network di storici dellโ€™arte di riferimento, antiquari, galleristi, direttori di musei pubblici e privati, giornalisti specializzati, collezionisti, insieme alla rete di associati in Italia ed allโ€™esteroโ€.

Partiamo un attimo dalla terminologia: cosa significa “vendite all’incanto”?

Indica unโ€™asta pubblica con rilanci scadenzati tra diversi acquirenti; lโ€™origine รจ molto antica e trae spunto dallโ€™espressione latina โ€œsub hast? vend?reโ€ poichรฉ la vendita pubblica era annunciata da un’asta, simbolo di proprietร , che si piantava sul luogo del pubblico incanto e come segno della pubblica autoritร .

Quante aste avete realizzato finora?

Quasi trecento in diciotto anni di attivitร , con una media di una ventina lโ€™anno che coprono i generi di maggior interesse del mondo dellโ€™arte, del collezionismo e del lusso.

Perchรฉ avete deciso di iniziare a trattare anche il vino?

La nascita del Dipartimento Wine & Spirits, che avrร  come responsabile Gelasio Gaetani dโ€™Aragona – personaggio di spicco della nostra grande tradizione vinicola ed esempio dellโ€™eleganza italiana nel mondo – รจ un ulteriore segno di sviluppo della societร  verso unโ€™offerta sempre piรน ampia, competente e cosmopolita che possa abbracciare tutti gli aspetti del piacere collezionistico.

E quando si terrร  la prima asta?

Il prossimo 24 ottobre, a Roma, nell’ambito della Gambero Rosso Wine Week (una serie di eventi che culminerร  con la presentazione di tre importanti prodotti editoriali, Top Italian Restaurant, la guida dei migliori ristoranti italiani del mondo, Vini d’Italia 2020 e Ristoranti d’Italia 2020, ndr). Sarร  la nostra prima asta dedicata al mondo del vino, un comparto di collezionismo estremamente competente e selettivo nella scelta che ama la qualitร  assoluta, una caratteristica imprescindibile della nostra casa dโ€™aste. Possiamo giร  dare qualche anticipazione: ci sarร  unโ€™importante selezione di bottiglie di prestigio internazionale, fra le quali celebri etichette come Masseto, Ornellaia, Sassicaia, Barolo Monfortino e Quintarelli fra gli italiani; Romanรฉe Conti, Chรขteau Lafitte, Krug, Dom Perignon fra i francesi.

Spieghiamo ai lettori qual รจ il meccanismo attraverso il quale si realizza un’asta: partendo dall’acquisizione delle etichette fino ad arrivare alla vendita vera e propria.

Lโ€™asta รจ la conclusione di una serie collaudata di momenti che la compongono, a partire dallโ€™acquisizione dei lotti, che vuol dire vedere e selezionare, spesso di persona, infinite collezioni di bottiglie, da privati, commercianti, produttori, che nel corso del tempo le hanno raccolte. Dare per ognuna una stima minima che rappresenta la riserva, ovvero la cifra concordata tra il venditore e la casa dโ€™aste, sotto la quale lโ€™opera non verrร  battuta. La fase successiva รจ la costruzione del catalogo che deve rispettare una sequenza che di volta in volta lโ€™esperto decide a seconda della tipologia proposta. Nel caso dei vini e distillati le aree geografiche italiane, europee ed internazionali, e allโ€™interno di esse un equilibrato alternarsi di lotti con stime diverse, in modo da mantenere costante lโ€™interesse per tutta la durata dellโ€™asta. A questo riguardo, รจ fondamentale lโ€™apporto di un battitore dโ€™asta di grande sensibilitร  e esperienza che riesca a โ€œsentireโ€ e gestire il ritmo di ogni singola battuta.

Di solito, quali sono i clienti della vostra casa d’aste? Credete che il vino sia tra gli interessi di questo cliente?

Negli ultimi anni la clientela di riferimento รจ sempre di piรน quella internazionale, basti pensare che nel 2018 abbiamo venduto in 57 nazioni diverse. Siamo certi che allโ€™interno di una clientela cosรฌ vasta e cosmopolita siano molti i buyers interessati al vino, non solo perchรฉ questa tendenza รจ confermata da tutti gli studi che abbiamo effettuato, ma anche perchรฉ ormai da qualche anno sono sempre di piรน le richieste da parte di molti clienti a occuparci anche di aste di vini.

E invece che tipo di cliente รจ quello che vende?

Per quanto riguarda i venditori si va dai semplici cultori che hanno messo da parte cantine di grande rilevanza ai veri e propri collezionisti che si sono dedicati a un segmento specifico del mondo del vino. E poi ristoranti, alberghi, enoteche ed ogni altro soggetto che puรฒ aver collezionato vino per lavoro o per passione.

Come stanno andando nel mondo le vendite di vini di prestigio nelle aste?

Le aste sia in Italia che allโ€™estero vanno molto bene, con percentuali ottime di venduto sia per lotto che per valore. Noi oltre che sui classici francesi vogliamo lavorare sui grandi vini italiani che siamo convinti abbiano ancora altissimi margini di crescita e possano rappresentare anche un buon investimento sul medio termine.

In cosa consiste la vostra partnership con Gambero Rosso? E perchรฉ lo avete scelto come partner in questa nuova strategia?

Questa partnership si pone lโ€™ambizioso obiettivo di dare un contributo sostanziale alla conoscenza e alla promozione delle migliori etichette italiane e straniere e contemporaneamente consolida la nostra strategia di affiancare alle tradizionali vendite allโ€™incanto di opere dโ€™arte, un nuovo segmento dedicato ai beni di lusso: Gioielli, Orologi da polso, Classic & Sports Cars e ora il vino. Per fare questo il partner ideale non poteva che essere Gambero Rosso che da oltre trentโ€™anni rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per gli esperti e gli appassionati di tutto il mondo e condivide i nostri stessi valori di professionalitร , conoscenza, autorevolezza e passione.

A Guido Wannenes fanno eco Gelasio Gaetani d’Aragona, Responsabile del dipartimento di Wine & Spirits di Wannenes: โ€œUna partnership, quella tra Wannenes e Gambero Rosso, che diventerร  certo sinonimo di una sinergia appassionata tra competenze nel vendere e nel comprare vini e distillati, prodotti di unโ€™arte che non รจ solo scienza agronomica ed enologica, ma racconto vero di una magica alchimia tra la terra e lโ€™uomoโ€; e Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso: โ€œGambero Rosso si avvale di un know-how nel campo vinicolo senza eguali, acquisito in oltre 30 anni di attivitร . Dalla prima edizione della Guida Vini dโ€™Italia, Gambero Rosso si รจ dimostrato un punto di riferimento autorevole per gli esperti e gli appassionati del vino italiano. La partnership con la Casa dโ€™Aste Wannenes rappresenta un ulteriore contributo alla conoscenza e diffusione dei migliori vini del nostro Paeseโ€.

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd