Lutto

Addio a Clara Rametta, la donna che ha cambiato Salina (e le Eolie) per sempre

Fondatrice del Signum, imprenditrice e sindaca di Malfa, ha trasformato Salina in un modello internazionale di gusto e ospitalitร 

  • 17 Agosto, 2025

Clara Rametta se n’รจ andata il giorno di Ferragosto. Col marito Michele Caruso ha fondato il Signum ormai piรน di trentโ€™anni fa quasi per caso, lโ€™anno prima gli avevano proposto quel borghetto abbandonato ai margini dellโ€™abitato di Malfa che nessuno voleva comprare e che lei, che allโ€™epoca si occupava di tuttโ€™altro, grazie alla sua consueta lungimiranza capรฌ subito che quel rudere poteva diventare un piccolo resort con annesso ristorante. Furono anni di duro lavoro, ma il Signum aveva preso forma e se ne cominciava a parlare, noi del Gambero gli dedicammo un articolo sul neonato mensile giร  nel 1989 o giรน di lรฌ. Michele in cucina, giร  allora come si direbbe adesso di territorio e a km 0, lei a dividersi tra la sala, lโ€™albergo e la mai sopita passione per la politica.

L’impegno politico

La politica seria perรฒ, quella al servizio della comunitร  e non di se stessi, la politica che pensa alle prossime generazioni e non alle prossime elezioni, la politica concreta del fare e non dello sproloquiare promesse irrealizzabili. Clara รจ stata a lungo assessore del comune di Malfa, piรน volte sindaco e ha sempre lavorato per il bene della sua comunitร  diventandone, anche quando non era impegnata direttamente nellโ€™amministrazione comunale, il punto di riferimento, un faro per le altre isole.

Imprenditrice instancabile, illuminata e visionaria ha fatto diventare il Signum una delle mete piรน gettonate di tutte le Eolie, unโ€™oasi dove lโ€™ospite non si sente tale ma a casa sua, un lusso garbato mai ridondante, fatto di mobili dโ€™epoca recuperati sullโ€™isola, una piccola e deliziosa spa allโ€™aperto, un ristorante che dopo anni ha riportato alle Eolie la stella Michelin e per la prima volta le Tre Forchette del Gambero Rosso, un cocktail bar dalla vista spettacolare, una casa piรน che un resort dove non casualmente lo spazio comune piรน ampio e piรน bello รจ il salotto che ospita la libreria, piena zeppa di libri in ogni lingua, spesso con la dedica dellโ€™autore sul frontespizio.

Grazie alla sua opera da amministratore, Clara ha fatto di Malfa un modello di accoglienza unico: sua lโ€™ordinanza che vietรฒ per prima in Italia la plastica monouso nei locali pubblici, sue le prime auto e motorini elettrici del Signum poi imitati da tutta lโ€™isola, sua la stagione culturale che ogni anno arricchisce Salina tra cinema, concerti e mostre nello storico Palazzo Marchetti trasformato in hub culturale. Tra le ultime battaglie vinte va ricordata anche la Dop per il cappero di Salina.

Lโ€™abbiamo vista lโ€™ultima volta a luglio: come sempre, allโ€™alba, faceva colazione sulla terrazza del Signum con vista su Panarea e Stromboli. In quel momento chiacchierava con Oliver Stone. Poco dopo ci parlava, bastone alla mano per colpa della malattia, degli intoppi burocratici che rallentavano i lavori per interrare i cavi elettrici a Pollara e del suo nuovo progetto: una navetta elettrica per collegare il porto al paese.

Clara era cosรฌ: mai ferma, sempre proiettata un metro avanti, una donna che non annunciava, faceva. Per questo, a Salina, tutti oggi dicono la stessa cosa: senza di lei, quellโ€™isola non sarebbe quella che รจ.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd