eventi

Al via Slow Fish, al Porto Antico di Genova dibattiti e incontri tutti dedicati al mare

Parte la manifestazione dedicata al mare, al suo ecosistema e alla sostenibilitร . Tutti gli appuntamenti e le cene da non perdere. Ecco il programma

  • 01 Giugno, 2023

Da oggi fino al 4 giugno il Porto Antico di Genova ospita Slow Fish, la biennale organizzata da Slow Food e regione Liguria dedicata allโ€™ecosistema marino fra eccellenze e sostenibilitร .

Parole chiave della manifestazione di questโ€™anno la crisi climatica, in particolare siccitร  e alluvioni; l’inquinamento da plastiche e le strategie da attuare per fermarlo, ma anche il rapporto tra costa e mare, tra cittร  e ambiente naturale. Tutti temi attuali che saranno motivo di dibattito durante gli incontri, le conferenze e i forum.

Slow Fish 2023: il programma della manifestazione

Piรน di 70 le degustazioni e i laboratori, 11 cene tematiche e quasi 40 eventi diffusi in tutta la cittร . Sono questi i numeri della manifestazione di Genova.

Fra gli appuntamenti da non perdere: โ€œRipuliamo il mare, generiamo bellezzaโ€ uno degli incontri su un tema caldo degli ultimi anni: lโ€™inquinamento delle plastiche in acqua e sulle coste da vari punti di vista, come quello delle soluzioni allโ€™utilizzo di reti di platica per lโ€™allevamento dei mitili.

O ancora โ€œAcqua alle cordeโ€, dibattito sulla crisi idrica dovuta al cambiamento climatico, ma anche una riflessione sullโ€™acqua dolce nelle falde sotterranee sempre piรน a rischio.

Dici mare e pensi subito ai pescatori. Anche loro fra i primi protagonisti della manifestazione, insieme a miticoltori, ma anche biologi marini, climatologi e studiosi del mare e dellโ€™ambiente negli appuntamenti con il pubblico nella Slow Fish Arena nellโ€™area Masaf.

 

Slow Fish

Mangiare a Slow Fish

Fra gli appuntamenti da non perdere le โ€œCene sotto le stelleโ€. Gli chef Pasquale Palamaro del Ristorante Indaco di Ischia, Peppe Guida dellโ€™Antica Osteria di Nonna Rosa e Gennaro dโ€™Ignazio della Trattoria La Vecchia Marina di Roseto degli Abruzzi sono protagonisti al Bistrot Rollipop di una serie di cene da non perdere. Altro nome da segnalare, quello di Daniele Provezza di Dispensa Franciacorta e membro dellโ€™Alleanza Slow Food dei Cuochi con una cena che unisce i sapori del mare e del lago.

Ma questo รจ nulla. A Slow Fish anche โ€œassaggi delle specialitร  di food truck, cucine di strada e birrifici artigianali e le etichette dellโ€™Enotecaโ€ e โ€œincontri con le comunitร  dei pescatori che custodiscono i nostri mariโ€. Si possono assaggiare e comprare prodotti come โ€œpesci, conserve, sali, spezie e oli extravergini. E poi ancora erbe officinali e aromatiche, frutta, ortaggi e conserveโ€ al Mercato di Slow Fish.

E poi lโ€™aperitivo. Tutti i giorni dalle 19 alle 20 nella Slow Fish Arena si ha lโ€™occasione di fare un aperitivo con i vini della Slow Wine Coalition, gli oli della Guida agli Extravergini e il pane della rete Slow Grains. Occasione per conoscere storie di aziende agricole, vitigni eroici e della Costa dei Trabocchi, e ancora oli toscani, dalla Versilia e di Capri. Ma molto altro ancora.

Potete consultare il fitto programma di Slow Fish a questo link.

Foto di apertura da pagina Facebook Slow Food Italia-

 

 

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd