Il colosso agroalimentare ucraino Mhp ha annunciato di aver acquisito il 92% di Uvesa, tra i principali protagonisti spagnoli della filiera avicola e suinicola. Una mossa strategica con la quale l’azienda punta a consolidare la propria posizione di forza nel mercato europeo del pollo ampliando la sua presenza all’interno dell’Unione europea.
Fondata a Kiev, Mhp controlla la quasi totalità della produzione avicola dell’Ucraina e, dopo l’invasione russa del 2022, ha significativamente aumentato le esportazioni verso l’Ue beneficiando delle misure di liberalizzazione commerciale concesse in tempo di guerra. Mhp è uno dei maggiori datori di lavoro in Ucraina e oggi si colloca tra i principali produttori di pollame in Europa. Tuttavia, la sua crescente espansione nel continente non è stata esente da polemiche. Un’indagine condotta da Follow the Money ha rivelato che l’azienda ha ricevuto prestiti multimilionari da istituzioni europee, ufficialmente destinati a sostenere il settore agricolo ucraino, sollevando però dubbi sulla trasparenza e il rispetto degli standard ambientali e sul benessere animale.
Nel giugno scorso, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ha destinato 40 milioni di euro a Mhp, con l’obiettivo di potenziare la sicurezza energetica, incrementare la capacità produttiva e diversificare le attività aziendali, in risposta agli effetti destabilizzanti della guerra in Ucraina. Ma il sostegno europeo al settore agroalimentare ucraino ha sollevato critiche anche ai vertici della politica dell’Unione. Durante le proteste dei coltivatori francesi, il presidente Emmanuel Macron ha puntato il dito contro le importazioni illimitate di carne avicola dall’Ucraina, accusando Bruxelles di favorire in modo sproporzionato MHP e il suo fondatore, Yuriy Kosyuk.
L’espansione di Mhp ha alimentato il dibattito tra gli operatori del settore avicolo europeo. Secondo le associazioni di categoria, la crescita delle aziende ucraine dimostra una notevole capacità finanziaria e rende meno giustificabili le continue richieste di sostegno straordinario e preferenze commerciali. Il nuovo accordo commerciale tra Ue e Ucraina prevede un aumento della quota di esportazione di carne avicola da 90mila a 120mila tonnellate all’anno, pur mantenendo una clausola di salvaguardia che consente di sospendere le importazioni se queste dovessero danneggiare il mercato europeo, dal punto di vista economico o sociale. Nonostante le tensioni Avec, la principale lobby del settore avicolo in Europa, ha accolto con favore il fatto che Mhp sarà ora pienamente soggetta alle normative europee in materia di benessere animale, tutela ambientale, condizioni di lavoro e sicurezza alimentare. Per quanto riguarda MHP, in una nota Yuriy Kosyuk, ha dichiarato: «Sfruttando la nostra esperienza internazionale, ci impegniamo a liberare il pieno potenziale dell’azienda e ad accelerarne la crescita. Il nostro obiettivo sarà quello di consentire al team Uvesa di scalare le operazioni, guidare l’innovazione, migliorare l’efficienza ed espandersi in nuovi mercati. Al centro della nostra strategia ci sono solide partnership, un profondo impegno per lo sviluppo sostenibile e una cultura del posto di lavoro in cui i talenti possono prosperare».
Mhp, il maggiore produttore di carne avicola dell’Ucraina, è presente con impianti di produzione sia sul territorio nazionale che nel Sud-Est europeo. L’azienda è inoltre impegnata nello sviluppo di una rete di punti vendita proprietari e attualmente esporta i propri prodotti in oltre 80 Paesi nel mondo. Nel 2024, il gruppo ha registrato un utile netto di 144 milioni di dollari, in crescita dell’1,4% rispetto al 2023. I ricavi complessivi hanno raggiunto i 3,05 miliardi di dollari, rispetto ai 3,02 miliardi dell’anno precedente. Tuttavia, sull’utile ha pesato una perdita non monetaria derivante dalle differenze di cambio, pari a 125 milioni di dollari, in netto aumento rispetto ai 40 milioni del 2023.
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd