ยซChiediamo alla Regione Piemonte la convocazione urgente degli Stati generali del vino, il comparto sta manifestando segni di sofferenza che non possono piรน essere ignoratiยป. Cosรฌ il presidente regionale di Cia-Agricoltori italiani del Piemonte, Gabriele Carenini, e il presidente provinciale di Cia Cuneo, Claudio Conterno, lanciano lโallarme sulla situazione vitivinicola della regione (e non solo). Un allarme che fa il paio con quello lanciato nei giorni scorsi dal produttore pugliese Gregory Perrucci.
ยซNellโimmediato bisogna trovare una soluzione alle eccedenze di magazzino che si stanno registrando nel territorio piemontese, ma allo stesso tempo occorre ragionare al piรน presto sui problemi di fondo dellโintero settore, che vede addensarsi allโorizzonte nubi sempre piรน minacciose e preoccupantiยป. Nella fattispecie, calo dei consumi, cambiamento climatico e cattiva informazione.
ยซParliamo in questo momento di almeno 55 mila ettolitri di vino in eccedenza – spiega Conterno – soltanto per Barbera, Cortese e Dolcetto. Una criticitร che va ad aggiungersi ad alcune situazioni ormai croniche e che prevedibilmente nei prossimi mesi diventerร evidente in molte altre regioni dโItaliaยป.
Il presidente Cia Cuneo prova a tracciare un piano per ridare futuro al settore: ยซServono decisioni tattiche, ma anche strategiche di lunga portata, una nuova programmazione che valga per il futuro. In quest’ottica, dovremmo valutare il blocco degli impianti di nuovi vigneti, salvaguardando i progetti di sviluppo delle aziende condotte da giovani agricoltori, al fine di evitare un ulteriore aggravamento della situazione e il rischio di una spirale produttiva dalle conseguenze potenzialmente disastrose. Va messo tutto sul tavolo, dobbiamo anticipare le domande del mercato, prima che lo facciano gli altri, mettere in discussione, quando serve, il ruolo e le scelte di tutti gli attori del settore vino, a cominciare dalle nostre realtร organizzate, pensando anche a ricambi generazionaliยป.
Cโรจ, poi, la questione salutismo e tutti gli attacchi rivolti al vino che di certo non aiutano a incrementare i consumi: ยซNon bisogna lasciare che tante piccole palle di neve diventino una valanga, dobbiamo reagireยป, chiosa Conterno.
Carenini, presidente Cia Piemonte
Lโiniziativa di un tavolo di confronto, secondo Cia Piemonte, va presa dalla politica: ยซร necessario coinvolgere tutti gli attori protagonisti del settore – sostiene il presidente Carenini- dai produttori, ai Consorzi, agli industriali, ai decisori politici. ร il momento di farlo, prima che sia troppo tardi, disegnando tutti insieme un nuovo scenario di sviluppo per i prossimi anni, tenendo conto che la gravitร dei problemi รจ sempre piรน evidenteยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd