Comincia venerdรฌ 4 luglio ad Alba e proseguirร fino al 13 lโedizione 2025, la 17a, di Collisioni, il grande festival di musica e cultura che ogni anno accoglie oltre 40.000 persone tra concerti, incontri e, naturalmente, buon cibo. Perchรฉ siamo ad Alba, terra di eccellenze gastronomiche, e anche quest’anno Collisioni affianca alla musica una proposta enogastronomica sempre piรน curata e sostenibile. Tra gli ospiti musicali di questa edizione: Gigi DโAgostino, Irama, Sfera Ebbasta e tanti altri nomi pensati per un pubblico trasversale, ma soprattutto giovane, anche grazie a una politica di prezzi attenta. Lโedizione di questโanno, non a caso, รจ coraggiosamente e simbolicamente intitolata ยซTutto beneยป.
Che Collisioni sia un festival diverso, attento allโattualitร e al sociale, lo confermano le dichiarazioni di Filippo Taricco, il direttore artistico:
ยซSi fa un gran parlare in questi giorni di crisi dei live in Italia, soffermandosi spesso in modo esclusivo sui fenomeni di degenerazione o sui metodi discutibili che alcuni adottano per far fronte alla crisi. Pochissimi perรฒ si interrogano sul fatto che sia giร un miracolo che tanta gente in Italia si raccolga in piazza, unita dalle emozioni che solo la musica puรฒ dare, mentre al telegiornale ci mostrano immagini di missili e palazzi sventrati da Kiev, a Teheran, a Tel Aviv. Con il potere dโacquisto degli italiani sceso al minimo storico e una sproporzione tra stipendi e costo dei biglietti, tutto sarร naturalmente da ripensare, guardando in faccia la realtร . Nel nostro piccolo possiamo dire che le politiche di biglietto popolare, condivise e fortemente volute dagli artisti che hanno scelto di ridurre i loro cachet, e il sostegno con biglietti gratuiti, grazie al progetto Giovani e ai progetti per persone piรน fragili, in difficoltร o meno abbienti, in collaborazione con il Comune, sono un punto di forza del Festival.ยป
Ma siamo ad Alba, una capitale del food, e Collisioni ha una seconda anima, legata al progetto LoST-EU, progetto sostenuto dallโUnione Europea sul tema della sostenibilitร e della promozione delle piccole denominazioni casearie. Cosรฌ Collisioni diventa una tappa del tour che porterร gli otto formaggi DOP di LoST in Italia e allโestero per tutto il 2025 e parte del 2026: a settembre con la partecipazione alla manifestazione Cheese, poi nuovi eventi in Germania tra ottobre e novembre, e lโultima tappa in Svezia, programmata per febbraio 2026. Ad Alba ci sarร un corner dedicato nellโarea hospitality di Collisioni, dove saranno raccontate le storie e le qualitร degli otto formaggi DOP di eccellenza del paniere: il Murazzano, il Roccaverano, lโOssolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice e il Pecorino Siciliano dalla Sicilia, il Provolone del Monaco dalla Campania.
Il progetto LoST-EU sarร anche presente sul maxischermo del palco di Collisioni prima dei concerti per diffondere la sua filosofia e la conoscenza di questi antichi prodotti della tradizione casearia italiana. Obiettivo? Sensibilizzare il pubblico, specie quello dei giovani, al tema della sostenibilitร , al rispetto per le tradizioni e per lโambiente. Un invito a riflettere sugli attuali sistemi di distribuzione dei beni alimentari e a conoscere le buone pratiche che si possono adottare ogni giorno, come consumatori, scegliendo prodotti equi e sostenibili, capaci di garantire la salute di umani e animali, e preservare territori di produzione.
Lo spazio food per il pubblico del festival offre esperienze di street food legate alla tradizione gastronomica piemontese, nel rispetto dellโambiente e dellโeccellenza dei produttori regionali. Un progetto tutto local, dallโacqua (San Bernardo, fonti di Garessio, sorgenti a oltre 1300 metri nelle Alpi Marittime) ai vini famosi โ Asti DOCG, Moscato DOCG, Barolo e Barbaresco DOCG, la Barbera d’Alba, la Nascetta, il Nebbiolo, il Roero Arneis e il Roero โ e soprattutto alle birre. Due i birrifici presenti: il Nuovo Birrificio Nicese di Nizza Monferrato, primo birrificio aperto nellโAstigiano, che punta alla sostenibilitร e alla responsabilitร ambientale. Un approccio innovativo nel processo di produzione โ zero combustibili fossili โ per coniugare passione per la birra e tutela dellโambiente.
Birra estiva del festival: lโElegia, dai sentori agrumati. E il Birrificio Agricolo Kauss di Piasco nel Cuneese: campi di luppolo, orzo e frumento ai piedi del Monviso, controllo totale dalla semina al raccolto. Kauss autoproduce lโelettricitร attraverso lโutilizzo del fotovoltaico e, se necessario, acquista energia da fonti rinnovabili certificate. Il vapore che serve per la produzione viene generato con una caldaia a legna.
Quanto al cibo, il concetto base รจ il km zero: cosรฌ il food truck in collaborazione fra il produttore di latte e formaggi cuneese Inalpi di Moretta e la cooperativa piemontese Compral, 200 piccoli allevatori, dร lo street food iconico del festival: il Cheese Burger esclusivo per Collisioni, con carne di fassona e sottili fettine di formaggio Inalpi. Nel food truck di 4 Foodies, specializzato in smash hamburger, la versione contemporanea (al pollo, al bacon ma anche con Beyond Meat veg). Oltre ai classici della cucina di strada: hot dog, gli agnolotti in versione fritta, la porchetta. Tutto preparato con prodotti del territorio: la cifra del festival.
Collisioni diventa cosรฌ piรน di un evento musicale: un ยซlaboratorio di cittadinanza culturaleยป che unisce cibo e buona musica. Una formula da guardare con attenzione e da replicare.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd