Fao

Limoneti, uliveti e vigneti terrazzati. L'agricoltura eroica della Costiera Amalfitana diventa patrimonio mondiale

Una conquista per i terrazzamenti amalfitani che trovano il loro posto tra i GIAHS della Fao

  • 28 Agosto, 2025

La Costiera Amalfitana entra ufficialmente tra i patrimoni agricoli mondiali riconosciuti dalla Fao, grazie ai suoi limoneti, uliveti e vigneti terrazzati che da secoli modellano uno dei paesaggi piรน iconici dโ€™Italia. รˆ un riconoscimento al valore di pratiche agricole tradizionali che hanno reso fertile un territorio impervio e che oggi rappresentano un modello di sostenibilitร  e resilienza. La Costiera Amalfitana ha conquistato un nuovo riconoscimento internazionale: il comitato scientifico della FAO lโ€™ha iscritta tra i Sistemi del Patrimonio Agricolo di Importanza Globale (Globally Important Agricultural Heritage SystemsGIAHS). Le caratteristiche decisive? I terrazzamenti in pietra a secco che rendono coltivabili limoneti, uliveti e vigneti in un territorio impervio e spettacolare, alimentando un equilibrio tra uomo e natura consolidato nei secoli.ย  Con questo riconoscimento, lโ€™Italia raggiunge quota tre siti GIAHS, accanto agli ulivi di Assisi e Spoleto e ai vitigni del Soave, iscritti nel 2018. Insieme alla Costiera Amalfitana, la FAO ha premiato due nuove aree giapponesi, testimoniando il valore universale di questi sistemi agrosilvo-pastorali tradizionali.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd