Perchรฉ amo cosรฌ tanto la Spagna? Me lo chiedo spesso: perchรฉ questo debole per la Spagna tra tutti i posti con una grande ristorazione? Non penso che il Disfrutar sia meglio del Reale, o che la cucina dei Roca valga piรน di quella di Crippa. ร la Formula 1 della ristorazione, le preferenze sono piรน questione di gusti personali che di bravura. Beatles o Stones? Non a tutti piace il rock, non a tutti piace lo stesso rock. Cosa ha di diverso la Spagna allora? L’attitudine. Non di uno o l’altro, ma di tutti. Di un gruppo che sa prendere sul serio la cucina senza prendersi troppo sul serio, che condivide idee conoscenze e scoperte, supera divisioni guardando nella stessa direzione da prospettive e angolature diverse.
Con questo spirito all’ultimo Madrid Fusiรณn una cinquantina tra i maggiori chef del mondo ha celebrato il trentennale della rivoluzione spagnola. Quella condotta con fierezza e ardimento negli anni ’90 da ElBulli e da quel gruppo di pazzi scatenati che lo abitava. Un’utopia realizzata, un’esperienza ormai passata? Pensate quel che volete, non รจ questo il punto.
Il punto รจ il dopo: ยซLe rivoluzioni si misurano in base alle loro conseguenzeยป si รจ detto, e se ce ne รจ una che ha cambiato le sorti della cucina mondiale โ decenni dopo la nouvelle cuisine e prima della nordica โ รจ quella spagnola. I processi innescati sono ancora in corso: piรน che pensare a ElBulli come a una farfalla bloccata con lo spillo da un entomologo bisognerebbe pensare a quella farfalla il cui battito di ali puรฒ provocare un uragano. Senza la rivoluzione spagnola non avremmo molti strumenti e tecniche di oggi, nรฉ i menu degustazione, l’estetica minimalista, le miniature potenti come lampi, il dialogo con le scienze e le arti, l’ironia, l’apertura al nuovo (oggi in Spagna si indaga sull’intelligenza artificiale invece che rigettarla), la capacitร di pensare in modo nuovo e reinventare i classici: ยซl’uso di prodotti di alta qualitร e la conoscenza della tecnica per prepararli รจ data per scontataยป diceva nel 2005 Ferran Adriร a ribadire che la nuova cucina non rinnegava la vecchia, e oggi ringrazia due maestri come Pedro Subijana e Juan Mari Arzak che potevano fermare quella rivoluzione e invece sono saliti sul carro. In quello slancio folle poetico e generoso c’รจ stato un grande errore: ยซQuella rivoluzione non aveva un nomeยป. E senza nome non c’รจ identitร , si รจ destinati all’oblio; le avanguardie storiche ce l’hanno spiegato. In questi termini Madrid Fusiรณn ha segnato un momento di maturitร : la consapevolezza di dover fare un passo avanti, di definirsi e consolidare senza cercare a tutti i costi una nuova rivoluzione. Accompagnata, da un’altra consapevolezza: quella del Governo spagnolo, che nel 2022, ha attivato El plan turรญstico nacional de enogastronomรญa: 68.612.000 di euro.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd