La costa ligure รจ un susseguirsi di spiagge e calette che attraversano tutte e 4 le province liguri: Savona, Imperia, Genova e La Spezia, per unโestensione di circa 350 km. Si divide in Riviera di Ponente, con la Riviera dei fiori e la Riviera delle palme, a est di Genova fino al Principato di Monaco; e Riviera di Levante, con Portofino e le Cinque Terre, a ovest di Genova che arriva al confine con la Toscana. Una delle mete piรน ambite dai turisti che trascorrono lโestate in Italia, tra i borghi marinari delle Cinque Terre, le casette dai colori pastello di Portofino, e il fascino di Genova, una delle vecchie repubbliche marinare. Una terra di indubbio fascino e grandi attrattive gastronomiche di cui godere nei tanti i locali della zona: ristoranti, bistrot, trattorie, chioschi e terrazze panoramiche. Ecco i nostri consigli.
La tradizione gastronomica ligure รจ molto antica e si fonda sulle particolaritร del territorio, sospeso tra il mare e le montagne, e sugli ingredienti locali, provenienti da terreni complessi e con dislivelli importanti, che la gente del posto ha saputo sfruttare al meglio, come nel caso della ormai famosa viticoltura eroica. Spesso i piatti, di terra come di mare, sono a base di ingredienti poveri: erbe selvatiche come la borragine usata in vari ripieni di pasta fresca e torte salate, pesce azzurro come le acciughe, che sono la base di molte preparazioni, e tantissime verdure, come le zucchine Trombetta di Albenga. Cโรจ una forte tradizione anche per i primi piatti: fra tutti, le trenette o le trofie al pesto sono unโistituzione della regione, ma anche ravioli con vari tipi di ripieni, i pansoti al sugo di noci, le molte zuppe. Da non dimenticare lโiconica focaccia, la farinata di ceci e la panissa, bocconcini di farina di ceci fritti. Storicamente cittร portuale, Genova รจ sempre stato un crocevia di culture, arti e tradizioni gastronomiche. I commerci attivati dalla Repubblica Marinara introdussero l’utilizzo di alimenti che arrivavano da lontano, come lo stoccafisso e il baccalร , e poi entrati a far parte della tradizione locale, come lo โstoccafisso brandacujunโ.
Unโesperienza trentennale e una grande tradizione familiare rendono questโinsegna uno dei luoghi di riferimento della buona cucina a Sanremo. Paolo Masieri, chef e proprietario, ha una grande passione per la ricerca delle materie prime, partendo dalle primizie del suo territorio: i gamberi rossi di Sanremo, i ricci marini, le oloturie e i crostacei in genere. Non manca la carne, e nel periodo di caccia anche la selvaggina delle Alpi Marittime. Il pane e la focaccia sono fatti in casa con farine selezionate e lievitazioni naturali, e le verdure provengono in gran parte dal suo orto a Ospedaletti. La carta dei vini รจ curata dalla moglie Barbara, che oltre a occuparsi della sala e della produzione della pasticceria, seleziona le etichette con ampia scelta di vini naturali.
Da Paolo e Barbara โ Sanremo – Via Roma, 47 – www.paolobarbara.it
Un terrazzino fronte mare a Borgo Prino, lungo la costa ligure di Ponente a pochi chilometri da Imperia. La cucina di Andrea Sarri ha stile, personalitร e creativitร , coniuga tecniche precise e abbinamenti originali per esaltare i prodotti del territorio. I piatti sono elaborati in base al pescato e ai prodotti di giornata, e alla disponibilitร di verdure e germogli che provengono esclusivamente dall’orto biologico di famiglia.
Ristorante Sarri โ Imperia – Lungo Mare, Lungomare C. Colombo, 108 – www.ristorantesarri.it
Nove, come il civico della via dove si trova il ristorante della Villa della Pergola. La meraviglia di cenare affacciati sul mare, immersi tra i profumi dei glicini e delle erbe mediterranee. Una location quasi dafavola dove godere della Riviera Ligure mangiando nei giardini della villa. Qui si dorme e si arriva per assaggiare la cucina di Giorgio Pignagnoli fatta di ingredienti di stagione, eccellenze locali e influenze della tradizione francese.
Nove – Alassio (SV) – Via Privata Montagu, 9 – www.noveristorante.it
Se cercate un posto dove fare cena con i piedi quasi sulla sabbia, Babette รจ il posto giusto. Si trova direttamente sulla spiaggia di Albenga con lโIsola di Gallinara di fronte, e i tavoli sono vicinissimi al mare, rendendo lโatmosfera molto suggestiva. Non รจ da meno la proposta culinaria di Flavio Bonavia, che si concentra sulla selezione delle materie prime, prevalentemente marittime ma con uno sguardo su tutto il territorio. Lo chef attinge dal ricettario della tradizione ligure dandogli una forte impronta personale: acciughe, borragine, olive taggiasche e tanto pesce del Mediterraneo compongono i piatti del menu.
Ristorante Babette – Albenga (SV) – Via M. Buonarroti, 17 – www.ristorantebabette.net
Il ristorante si trova nelle stanze quattrocentesche del Palazzo Vescovile di Noli che si affacciano direttamente sulla baia, allโinterno dellโHotel Palazzo Vescovile. In estate si mangia sulla terrazza con vista sulla riviera da Ponente a Levante, avvolti dal profumo delle erbe aromatiche. Giuseppe Ricchebuono valorizza il territorio con una cucina che va nella direzione della semplicitร e della sottrazione, per esaltare al massimo la materia prima utilizzata.
Il Vescovado โ Noli (SV) – Piazzale Rosselli, 13, Lungomare Marconi – www.ricchebuonochef.it
La diretta evoluzione della Trattoria dellโAcciughetta, dove ci si sposta dal focus sul pesce locale per ampliare le vedute e trovare un giusto equilibrio tra il mare e la terra ligure (e non solo). Una cucina che va verso la campagna, i vegetali, la tradizione dellโentroterra, la griglia e la carne per una maggiore sperimentazione. Le materie prime sono di grande qualitร , i piatti seguono fortemente la stagionalitร e anche le paste fresche, il pane e la focaccia sono tutti di loro produzione. Buona selezione alla mescita e carta dei vini interessante, con varie referenze nel mondo bio e naturale.
Quelli dellโAcciughetta โ Genova – Corso Andrea Podesta’, 51r – www.acciughetta.com
Le vetrate con vista sul mare firmate Renzo Piano, rendono unica lโatmosfera di questo ristorante, da dove si puรฒ ammirare il Porto Antico e una parte del Golfo sottostante. Ci troviamo allโinterno di Eataly Genova, nel cuore della cittร , e lo chef Marco Visciola propone una cucina ittica del tutto in linea con lโambiente. Il punto di partenza รจ evidentemente la tradizione ligure, a cui si applicano tecniche contemporanee e contaminazioni dal mondo, per creare piatti come gli Gnocchi di focaccia, fave e acciughe di Camogli, la Patata e prebuggiun e il Capponmagro 2.0: una rivisitazione piรน leggera, creativa e da uno spinto gusto estetico, in cui le verdure non sono sottaceto ma fermentate alla coreana e il pesce viene servito crudo.
Il Marin โ Genova – Calata Cattaneo, 15 – ilmarin.it
โCucina tipica genoveseโ recita lโinsegna, ed รจ proprio quello che troverete in questa trattoria sopra Camogli, dove si puรฒ ammirare il mare dallโalto, nella terrazza panoramica. Un locale accogliente e familiare dove provare le ricette semplici della tradizione, con materie prime di qualitร . Lโantipasto misto della casa รจ perfetto per chi vuole diversi assaggi tipici, dalle focaccine con lo stracchino alla farinata di ceci, e i primi sono molto buoni.
La Loggia- Camogli (GE) โ SS 1, 31
Un po’ come i milanesi si spostano in Liguria per lโestate, i fratelli Cerea arrivano nella piazzetta di Portofino a Belmond Hotel. La โtrattoria di pesceโ firmata da Chicco e Bobo si trova in uno dei posti piรน ambiti della Riviera Ligure, e offre un menu che spazia dalla colazione allโitaliana al pranzo a base di pesce, dall’aperitivo alla cena, con proposte per ogni momento della giornata. I resident chef Davide Galbiati e Roberto Villa, portano in tavola il pesce locale, dalle acciughe di Monterosso ai gamberi di Santa Margherita, e i presidi Slow Food della regione. I piatti celebrano la ricchezza e la biodiversitร della baia, ma non mancano i prodotti dellโentroterra e le tantissime verdure.
DaV Mare โ Portofino (GE) – Piazza Martiri dell’Olivetta, 1 – www.davmare.com
Si trova a due passi dal mare, in una stretta via del centro storico di Chiavari, questo piccolo ristorante caratterizzato da una sala curata e una proposta culinaria ben centrata su pochi piatti ben realizzati, sia di pesce che di carne. Ottima la materia prima di mare che si puรฒ apprezzare nei crudi di pesce: tartare, gamberi rosa, gamberi viola e scampi. Tra gli antipasti classici non si puรฒ dire di no al Baccalร mantecato con crema di patate e porri, cipolla agrodolce. Degna di nota la cantina che spazia fra numerose etichette italiane e butta un occhio sulla Francia.
Boccon Divino โ Chiavari (GE) – Via Entella, 18 – boccondivino.info
In una piccola frazione di Lavagna, a Cavi, si esprime al massimo la filosofia di cucina di Ivan Maniago che ha origini friulane ma spinge sulla valorizzazione delle materie prime locali, collaborando anche con piccoli produttori della zona che forniscono ingredienti di prima qualitร . Pochi coperti, cucina a vista, piatti che spaziano tra impronte internazionali e ricette della tradizione italiana. Prodotti del mare e della campagna ligure si fondono per la creazione di piatti in cui il gusto e lโestetica sono in perfetta sintesi. Da provare i menu degustazione, โTutto crudoโ e โQuinto quartoโ realizzato esclusivamente con le parti meno nobili di vari prodotti, dalla Trippa di glutine al Risotto alla testa di gambero, melassa di lampone, pepe del Timut e pensato per scoprire sapori nuovi.
Impronta dโacqua โ Cavi di Lavagna (GE) – SS 1, 2121 – www.improntadacqua.com
La migliore trattoria della regione per la Guida Ristoranti 2022, un caposaldo della ristorazione regionale che da piรน di trentโanni mette in tavola i sapori della Liguria piรน autentica, a meno di 10 chilometri dal mare di Lavagna m in un contesto rurale che privilegia i frutti dellโorto e i prodotti della campagna. Lโatmosfera รจ quella di una trattoria dโaltri tempi, allโinterno di un casolare dellโOttocento, con una cucina basata sulle ricette contadine tradizionali, piรน leggere e piรน concentrate nei sapori e con materie prime selezionate, tra cui vari presidi Slow Food. Qui si possono mangiare piatti tipici come le Tomaxelle, il fritto misto alla genovese, i pansoti con salsa di noci e lโiconica Torta di Chiavari (o “Ciร iโ, il nome con cui gli abitanti di Ne chiamano Chiavari) realizzata con le nocciole Misto Chiavari e la ricetta di inizio โ900 delle pasticcerie locali.
La Brinca – Ne (GE) – Via Campo di Ne, 58 – www.labrinca.it
Seduti a mangiare nei tavoli del Rio Bistrot sembra di essere dentro una cartolina. La terrazza panoramica si affaccia direttamente sul porticciolo di Riomaggiore con le barchette ormeggiate, con una splendida vista sul mare delle Cinque Terre. Il locale รจ piccolo e curato nei minimi dettagli con uno stile moderno e minimal, sia dentro che fuori, che rispetta la storia dell’edificio in cui รจ ospitato in una delle vie piรน caratteristiche. Lo chef Luca Tonelli propone classici di mare e rivisitazioni piรน creative come il Mini magnum di Brandacujun, Ostriche e Sciacchetrร e Cappuccino e Focaccia.
Rio Bistrot โ Riomaggiore (SP) โ Via San Giacomo, 10
Ci troviamo allโHotel Mare di Savona, fuori il dehors nel verde e la sala allโinterno con cucina a vista per una location degna di nota. Nei piatti specialitร di mare e di terra, realizzate con grande tecnica e studio dei classici, che si alternano nei menu degustazione โBassa Mareaโ e โAlta Mareaโ con grande equilibrio. La cantina รจ fornitissima con bottiglie da ogni dove, con tantissime referenze tra Italia e Francia.
A Spurcacciunaโ Savona – Via Nizza, 41 – www.aspurcacciun–a.it
Unโosteria di strada, nata come gastronomia della storica Pescheria Conti nel Mercato Orientale di Genova, dove si mangia pesce fresco e di stagione che arriva direttamente dalla pescheria e viene cucinato al momento. La proposta cambia ogni giorno in base alla disponibilitร della materia prima, e va dai fritti ai primi a base di pescato del giorno, dai piatti tipici ai panini di pesce, dal crudo alle zuppe. Si puรฒ mangiare per strada sugli sgabelli o prendere e portar via.
Fishโn Street โ Genova – Via Colombo, 26 – www.pescheriecontigenova.com/fishnstreet
In centro di Genova, unโhamburgheria in cui il concetto di cibo di strada viene declinato con ingredienti di qualitร e prezzi che rimangono popolari. Il segreto sta nella proposta di panini, realizzati totalmente in maniera artigianale e preparati al momento, e nellโutilizzo di prodotti di prima scelta, dalle carni piemontesi alle verdure locali.
Il Masetto โ Genova – Via di Canneto Il Lungo, 111 – www.ilmasetto.it
Questa รจ una delle istituzioni della cittร , uno di quei posti che hanno fatto la โstoria della merenda a Genovaโ. Qui si puรฒ acquistare la vera fugassa genovese, una delle migliori, unta e saporita al punto giusto.
Panificio Mario โ Genova – Via S. Vincenzo, 61
Lโinsegna storica di Genova per la farinata, la tradizionale preparazione con acqua e farina di ceci cotta nel forno a legna in larghe teglie di rame stagnato, che spesso si trova anche nelle pizzerie e nelle trattorie. Tra i vicoletti del centro storico si trova questa piccola insegna con pochi sgabelli e una mensola dove gustare la vera farinata, ma anche la panissa, la focaccia, le torte salate di verdure e i classici della tradizione genovese.
Antica Sciamadda โ Genova – Via S. Giorgio, 14
Se fate una sosta a Recco, questo chiosco sul caratteristico porticciolo รจ il posto giusto gustare specialitร della zona nellโampia veranda che affaccia sul mare. Da Biagio si va soprattutto per la focaccia con il formaggio.
La Baracchetta di Biagio โ Recco (GE) – Via Marinai d’Italia, 3 – www.labaracchetta.com
Un locale semplice e spartano in riva al mare, con i tavoli allโaperto e self-service, un punto di riferimento per piatti tipici di mare a prezzi molto concorrenziali. Il menu si decide in base al pescato del giorno, che arriva direttamente dalla Cooperativa dei Pescatori di La Spezia, che garantisce qualitร e freschezza della materia prima.
Dai Pescatori โ La Spezia – Banchina Revel, viale Italia
a cura di Vivian Petrini
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd