All’Eurovision si canta, ma non solo. Si evocano rituali da saga norrena, si celebra il culto del formaggio fuso e si infilano battute da Oktoberfest fuori controllo. Il tutto in nome di una tradizione “svizzera” che con ogni probabilità esiste solo nella testa del conduttrice.
Durante la semifinale del 15 maggio, la conduttrice Hazel Brugger — comica svizzera dal sarcasmo ben rodato — ha inscenato un siparietto dedicato alla fonduta svizzera insieme al gruppo finlandese. Il pretesto il titolo della loro canzone, Ich komme, che ovviamente presta il fianco a letture ben più allusive.
Tra doppi sensi sparati in camera, fonduta di formaggio sparsa sul pavimento e la rivelazione di una regola non scritta secondo cui, se ti cade il pane nella fonduta, devi spogliarti e correre attorno all’edificio, il momento è presto degenerato.
Eppure, come spesso, c’è un fondo di (stranissima) verità. In Svizzera, tra le regole non ufficiali della fonduta, esistono davvero “punizioni” per chi perde il pane nella pentola: bere un bicchierino di kirsch, baciare il vicino o offrire una bottiglia di vino. Da qui a denudarsi per amore del Gruyère il passo è lungo, ma all’Eurovision tutto è possibile. Anche trasformare un piatto tipico in un numero da cabaret pan-europeo (purtroppo).
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati