Notizie / Attualità / Se ti cade il pane nella fonduta devi correre nudo: l’Eurovision ci ha regalato una pessima perla di folklore

Diretta tv

Se ti cade il pane nella fonduta devi correre nudo: l'Eurovision ci ha regalato una pessima perla di folklore

Perché alle semifinali dell’Eurovision 2025 si siano messi a mangiare fonduta in diretta non lo abbiamo ancora capito. Ma l’assurdo, in fondo, è la regola del gioco

  • 16 Maggio, 2025

All’Eurovision si canta, ma non solo. Si evocano rituali da saga norrena, si celebra il culto del formaggio fuso e si infilano battute da Oktoberfest fuori controllo. Il tutto in nome di una tradizione “svizzera” che con ogni probabilità esiste solo nella testa del conduttrice.
Durante la semifinale del 15 maggio, la conduttrice Hazel Brugger — comica svizzera dal sarcasmo ben rodato — ha inscenato un siparietto dedicato alla fonduta svizzera insieme al gruppo finlandese. Il pretesto il titolo della loro canzone, Ich komme, che ovviamente presta il fianco a letture ben più allusive.

Tra doppi sensi sparati in camera, fonduta di formaggio sparsa sul pavimento e la rivelazione di una regola non scritta secondo cui, se ti cade il pane nella fonduta, devi spogliarti e correre attorno all’edificio, il momento è presto degenerato.

Eppure, come spesso, c’è un fondo di (stranissima) verità. In Svizzera, tra le regole non ufficiali della fonduta, esistono davvero “punizioni” per chi perde il pane nella pentola: bere un bicchierino di kirsch, baciare il vicino o offrire una bottiglia di vino. Da qui a denudarsi per amore del Gruyère il passo è lungo, ma all’Eurovision tutto è possibile. Anche trasformare un piatto tipico in un numero da cabaret pan-europeo (purtroppo).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset