Il ricordo

"I tortelli alla piacentina di mamma sono stati la mia infanzia". Storia del piatto preferito di Giorgio Armani

Dai caffรจ e ristoranti in tutto il mondo al ricordo intimo dei tortelli piacentini della madre: lโ€™ereditร  gastronomica del maestro resta parte integrante del suo stile di vita

  • 04 Settembre, 2025

Si รจ spento Giorgio Armani, lo stilista che ha trasformato lโ€™eleganza in una filosofia di vita capace di andare ben oltre la moda. La sua visione, infatti, si era estesa anche al mondo della ristorazione, costruendo un impero di caffรจ, ristoranti e lounge in ogni angolo del pianeta. Dal primo Emporio Armani Caffรจ di Parigi, inaugurato nel 1998, il marchio ha conquistato le capitali globali con oltre venti locali, diventati luoghi di culto per un pubblico raffinato e cosmopolita. A Milano, in via Manzoni, Armani ha creato un vero โ€œdistretto del gustoโ€, con il ristorante gourmet, il Nobu in collaborazione con lo chef Matsuhisa e il caffรจ simbolo dello stile discreto ma impeccabile che lo ha reso famoso. Per Armani il cibo era parte integrante dello stile di vita, unโ€™esperienza totale in cui estetica, qualitร  e accoglienza si fondono. La sua ereditร  gastronomica resta cosรฌ un tassello fondamentale di un sogno che non ha mai distinto tra moda, design e piacere della tavola.

E della gastronomia italiana amava un piatto in particolare: i tortelli alla piacentina: ยซUn piatto – ha detto lo stesso Armani – che riunisce il ricordo della mia infanzia e delle mie radiciยป. Per il grande stilista, i tortelli ยซsono delicatissimi, da condire soltanto con burro appena fuso e grana. I migliori erano quelli che faceva mia madre: ho ancora in mente la sua espressione soddisfatta mentre li portava in tavola. Sono ricordi dei pranzi domenicali in famiglia che preludevano al tanto desiderato momento in cui mio padre si lasciava convincere da me e da mio fratello a portarci al cinemaยป.

Della ricetta amata da Armani, ne parla la stessa famiglia, che sul sito racconta come prepararla.

Ricetta dei tortelli alla piacentina di Giorgio Armani

Il ripieno

6 etti di ricotta
6 etti di spinaci
1 uovo
2 etti di Grana Padano
Sale
Pepe
ยญ
Scottare gli spinaci e tritarli finemente con l’aiuto di una mezzaluna. In una zuppiera mettere gli spinaci, la ricotta, l’uovo ed il formaggio, quindi lavorare il composto aggiungendo sale e pepe. Lasciar riposare in frigorifero per un’ora.

La pasta

6 etti di farina
4 uova intere
120ml acqua tiepida
Sale

Impastare la farina con le uova, lโ€™acqua e il sale. Dopo averla fatta riposare, stenderla con un matterello e ritagliare dei quadrati o cerchi di ca. 4 cm. Riempire ognuno con un cucchiaio di ripieno e chiuderli bagnando leggermente i bordi con dell’acqua. Infine formare la tradizionale forma di caramella.

La preparazione

1 etto di burro
2 etti di Grana Padano
Salvia

Cuocere i tortelli in abbondante acqua salata, scolarli e condirli con burro fuso e formaggio grattugiato.

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd