Libri

I libri enogastronomici di ottobre consigliati da Gambero Rosso

Una selezione di libri di cucina, di cui vi parliamo ogni mese, tra curiositร , biografie e ricette. Ecco quali.

  • 16 Ottobre, 2022

Una piccola selezione di libri di cucina: si tratta di erbari artistici, biografie gastronomiche, riflessioni sul futuro del pianeta a partire dal cibo, ricettari letterari o tematici. Titoli da scoprire, regalarsi e regalare a tutti gli appassionati del buon bere e del buon mangiare che sono convinti che la strada per lo stomaco passi anche dal cervello (e viceversa).

Libri enogastronomici di ottobre 2022

Quotidiana bontร 

Mezcla significa miscela, mix o se preferite fusione. Ed รจ quel che bisogna attendersi dal libro: un incontro personalissimo di ingredienti aromi e sapori che possono trasformare i pasti di tutti i giorni in qualcosa di straordinario. Non a caso Ixta l’abbiamo conosciuta al fianco di Ottolenghi, uno che sa rendere magica ogni ricetta, tanto piรน se semplice. E semplici sono anche i piatti in questo libro, facili, colorati, creativi, originali; intelligentemente suddivisi in base al tempo di preparazione, dal pane tostato con formaggio (ma con miele e burro d’Urfa) alla lasagna di gamberi con olio all’Habanero.

MEZCLA: Recipes to Excite – Ixta Belfrage – Ebury Press – 288 pp. – ยฃ26 โ€“ in inglese

Il pesce, in ogni parte

Dall’autore del rivoluzionario The Whole Fish arriva in Italia l’attesissimo nuovo volume dell’australiano Josh Niland, chef del Saint Peter e della Fish Butchery. In questo nuovo libro dimostra le molte potenzialitร  gastronomiche dei pesci e prepara 60 ricette che impiegano ogni parte dell’animale, declinando sul prodotto ittico la filosofia del from nose to tail a partire da 15 varietร  di pesce organizzate in taglia, dalla X Small delle sardine alle Large della cernia. Secondo un approccio piรน etico e sostenibile alla cucina e allo sfruttamento delle risorse del pianeta.

Dalla testa alla lisca. Cucinare il pesce senza sprechi โ€“ Josh Niland – Giunti โ€“ 272 pp. – โ‚ฌ39

Bras. La leggenda

Sebastien Bras racconta la straordinaria epopea gastronomica della sua famiglia aprendo le porte del Le Suquet di Aubrac, il ristorante in una campagna che d’ispirazione per una cucina tra le piรน influenti al mondo, soprattutto per quel rapporto armonioso con la natura, le erbe e l’orto, marchio di fabbrica di papร  Michel. Un racconto per immagini pieno di bellezza e sentimento, visioni e ricette inedite e iconiche come Gargouillou di erbe e verdure giovani, Coulant alla crema di curry, Aligot di cipolle e Cialda di patate con crema di Beurre-noisette.

Bras. The tastes of Aubrac: Recipes and Stories from the World-renowned French Restaurant – Sรฉbastien Bras โ€“ 272 pp. – $59.95 – in inglese

Gli eroi del gusto

Storie epiche di coraggio e gusto, raccontate con brio in forma di dialogo. Cuochi, barman, pescatori, produttori di pasta e di pesto: 24 visionari che hanno saputo approcciare in modo originale al mondo della gastronomia; investendo, rischiando, aprendo nuove strade, cambiando il modo di vedere il cibo, il vino, la birra, i prodotti della terra e quelli dell’uomo. Come Croco e Smilace, la coppia dello zafferano; Teo Musso, papร  del birrificio Baladin; Salvatore Pinga che sta dando alla professione del pescatore nuove prospettive, Luca Balbiano e le vigne urbane. E ancora Alessandro Frassica e il suo ‘ino e Patrick Pistolesi e Drink Kong.

Food Heroes – Fabio Bongiorni โ€“ Sagep โ€“ 280 pp. – โ‚ฌ24

La cucina di #CookForUkraine

Olia Hercules รจ una cuoca residente a Londra, ed รจ ucraina. A lei si devono molte delle iniziative segnate dall’hashtag #CookForUkraine. In questo libro riunisce 100 ricette di casa, di una casa che negli anni รจ stata in diversi paesi. Ricette quotidiane e dei giorni di festa, semplicissime oppure elaborate; ricette nostalgiche, che nascondono segreti del mestiere o solo il piacere della tavola. Ricette scritte a mano, tramandate e condivise tra amici e affiancate da vignette di chef e food writer che esplorano i significati della parola casa. Un libro che racconta storia, tradizioni e valori di una terra in guerra.

Home Food – Olia Hercules – Bloomsbury Publishing – 304 pp. – ยฃ26 – in inglese

A tavola tra i libri

Ci sono le colazioni e il tรจ delle 5, i pasti pomeridiani, le cene di famiglia e quelle in societร : i romanzi di Jane Austin sono punteggiati da occasioni conviviali in cui il cibo accompagna incontri, detta regole e rivela i ruoli delle persone. La campagna inglese fa da scenario, mentre le pietanze โ€“ per lo piรน quelle pesanti dell’epoca โ€“ tracciano un quadro di una nobiltร  che ama distinguersi dal popolo per abitudini, orari, materie prime, ma anche manie e vezzi. Il cibo รจ simbolo, rivelazione, suggerisce situazioni e tratteggia il carattere dei personaggi. E questo libro lo racconta.

A tavola con Jane Austen – Tuesley Anderson Robert โ€“ Guido Tommasi โ€“ 160 pp. – โ‚ฌ25

Il km. giusto

Quando si parla di sostenibilitร  alimentare ci sono tre parole che incarnano questo concetto fondamentale: buono, pulito, giusto. Un mantra che sintetizza la filosofia di Slow Food. Tre criteri facili da ricordare, meno da rispettare, soprattutto in una societร  come quella occidentale, che ha aumentato la distanza tra il luogo di produzione e quello di consumo e dove le modalitร  di acquisto sono spesso frettolose. E allora come รจ possibile capire se un cibo risponde davvero a questi canoni? Questo volume vuole fornire strumenti intuitivi.

Il chilometro consapevole. Definire la sostenibilitร  a partire dalla tavola โ€“ Carlo Catani, Carlo Petrini – Slow Food – 156 pp – โ‚ฌ14.50

Il racconto della natura

A metร  tra un testo scientifico e un libro d’arte, il bel volume curato da Domitilla Dardi si inserisce nella tradizione degli erbari antichi. Di piรน. Si concentra proprio su quelle opere editoriali che, nel corso dei secoli, hanno raccontato il rapporto dell’uomo โ€“ inteso come animale culturale – con la natura. Raccontando non soltanto erbe e fiori, ma anche e soprattutto le persone che li hanno catalogati e documentati: artisti, scienziati, letterati, grafici, illustratori. Un meta-erbario che parla di come – nel corso del tempo – l’uomo abbia guardato al mondo tra realtร , visioni e fantasia.

Herbaria. Piante, erbari moderni e florilegi – Domitilla Dardi โ€“ 24 Ore Cultura – 208 pp. – โ‚ฌ65

a cura di Antonella De Santis

 

Scopri tutti i libri consigliati da Gambero Rosso

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd