ร il Maestro dei maestri in persona, Iginio Massari, che a margine della prima edizione diย Dolce Amore, il Festival della Pasticceria Nuzialeย di Napoli, ci consegna il risultato della sua personale ricerca sul significato piรน profondo e l’origine della torta nuziale.
โUbi tu Gaius, ibi ego Gaiaโ, questa l’antica formula latina “Dove sei, lรฌ sarรฒ anch’io …“. ร promettere di mantenere un traguardo che porta lontano. ร la realizzazione che gli innamorati con la “promessa manterranno”, รจ di “convolare a nozze”, perchรฉ il matrimonio altro non รจ che la rappresentazione ed il simbolo dell’unione d’amore tra due persone.
Nelle societร occidentali le nozze sono, al contempo, un’istituzione laica e un sacramento religioso, e sono caratterizzate da un insieme di rituali sociali che vengono considerati alla stregua di “promesse pubbliche”.
Dal contratto in Comune, alla cerimonia religiosa, dallo scambio degli anelli al lancio beneaugurale dei confetti o del riso, la cerimonia prosegue con il pranzo, condiviso con amici e parenti, fino a concludersi con il tradizionale taglio della torta, che, nella tradizione, era rotonda.
Nella forma circolare non esistono distinzioni, divisioni, distanze, il cerchio che da sempre รจ espressione di uguaglianza.
Inoltre, proprio per quella sua forma avvolgente, รจ anche simbolo di protezione.
E infatti la parola “anno” deriva da annulus, anello, ad indicare il ciclico e regolare rincorrersi di mesi e stagioni…
La torta tradizionale di nozze รจ, di regola, strutturata da piรน piani che culminano con una decorazione. Ma quel dolce, che si erge in verticale, ed รจ per questo che รจ ben visibile da tutti gli invitati, sottolinea anche il motivo della festa, infatti, nella forma ascensionale, sono rappresentate le fasi della vita, la scala che gli sposi saliranno insieme ed ogni “alzata” rappresenta una delle tappe di un percorso che, gli si augura, sia lungo e felice.
In genere le decorazioni sono rappresentate da coppie di colombi, intrecci di ricami o rose, utilizzando gamme dai toni pastello in cui domina il bianco-candidus, cioรจ il colore del “candidato”, di colui che sta per mutare condizione (nell’antichitร i candidati alle funzioni pubbliche si vestivano infatti di bianco).
Si dร il via al taglio della torta, si alzano i calici e scattano i flash. Mano nella mano la coppia stringe il coltello che affonda senza alcuna resistenza nella morbida pasta, un altro simbolo insieme senza difficoltร , cosรฌ si preannuncia anche il loro cammino, pieno di dolcezza come dolce รจ il profumo che si sprigiona dalla torta.
ร terminata una festa, ne inizierร un’altra.
Fino a 100 anni fa il taglio della torta di matrimonio era fatto con un rito un po’ diverso, il primo taglio doveva essere eseguito dello sposo e la porzione la completava la sposa, la coppia doveva sempre impugnare il coltello insieme, la donna con la mano destra e lo sposo l’appoggiava sopra. Con questo gesto viene da lei concretizzata l’acquisizione del ruolo di Regina della nuova famiglia. In sostanza, il linguaggio non parlato diceva: “da ora le decisioni le prenderemo in due”, ma รจ proprio cosรฌ?
di Iginio Massari
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd