Attualitร 

Il turismo vola: record per stranieri e per arrivi aeroportuali in Italia

Presentati i dati dei primi mesi dell'anno sul fronte turismo: boom di presenze, soprattutto straniere e boom di arrivi in aeroporto. La ministra: stiamo superando i flussi pre-pandemia

  • 19 Giugno, 2023

Il turismo in Italia vola: a giugno, nonostante un meteo instabile e aumenti dei prezzi, ci sono state 212,8 milioni di presenze, circa 12,5 milioni in piรน rispetto all’estate 2022 (+6,2%). A trainare la crescita, ancora una volta, i turisti stranieri (+9,6%). Dati assolutamente positivi anche da parte di Enit: su dati Data Appeal e Unwto per il periodo estivo, i passeggeri aeroportuali attesi in Italia a oggi sono almeno 1.844.000, di cui lโ€™84% di origine internazionale e il 16% italiana. A giugno si prevedono in totale almeno 944 mila arrivi, in aumento del +8,6% rispetto al 2022. E giร  il primo trimestre 2023 ha dato i primi segnali di grande crescita dei flussi: tra gennaio e marzo 2023, il turismo internazionale รจ aumentato di un +86% rispetto allo stesso periodo del 2022. Hanno viaggiato allโ€™estero circa 235 milioni di turisti.

 

Santanchรฉ: Verso il superamento del 2019

Esulta la ministra Daniela Santanchรฉ: โ€œIl settore del turismo in Italia sta andando non bene, ma benissimo. Tutti i dati confermano che il 2023 sarร  lโ€™anno del sorpasso del 2019 e questo testimonia nel mondo che cโ€™รจ voglia dellโ€™Italiaโ€. La ministra del Turismo ha parlato a Milano, nella Sala Orlando dellโ€™Unione Commercianti, in occasione dell’ evento organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano, dal titolo โ€œIl turismo in Italia, patrimonio valoriale e leva di sviluppo per la nazioneโ€. ย  I numeri di Assolutismo-Confesercenti

รˆ un’indagine di Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze su un campione di 1.492 imprenditori della ricettivitร  in Italia, a rimandare la fotografia di un successo tricolore sul fronte del turismo: previsioni positive, che potrebbero anche migliorare. La sensazione di tutto il comparto รจ che i valori ritorneranno oltre i livelli pre-Covid grazie alle partenze di coloro che ancora non hanno programmato il viaggio.

Turismo: gli stranieri tirano la crescita

Per la domanda straniera, la ripresa รจ giร  arrivata. Il crollo scatenato dalla pandemia รจ stato recuperato, e quest’estate ci saranno piรน turisti stranieri rispetto al pre-Covid. Si prevedono infatti per il trimestre oltre 101,2 milioni di presenze straniere, il +9,6% rispetto allo scorso anno e un valore piรน alto (+0,9%) anche di quello registrato nell’estate 2019. Gli incrementi piรน significativi sono stati segnalati per i flussi tedeschi โ€“presenti in tutte le aree e tipologie di offerta, ma soprattutto nelle localitร  dei laghi – francesi, svizzeri, olandesi, britannici, austriaci e belgi. Tra i mercati extraeuropei aumentano soprattutto i visitatori Usa: l’interesse dei turisti americani รจ orientato prevalentemente verso le cittร /centri d’arte e le aree rurali e della collina.

In crescita anche i turisti italiani

Continua a crescere, comunque, anche il numero di turisti italiani, sebbene piรน lentamente. Per l’estate si prevede un aumento del +3,3%, con oltre 111,6 milioni di presenze stimate, ancora il -1,2% rispetto al 2019 compensato perรฒ dagli stranieri. Dunque, per la prossima estate dovrebbe ridursi sensibilmente la differenza tra le due componenti del mercato: la quota della domanda italiana รจ stimata al 52,4%, contro il 47,6% della domanda estera (i valori del 2019 erano rispettivamente 52,9% e 47,1%).

Alberghi: crescita media del +6,4%

Per il settore alberghiero le aspettative di crescita si attestano al +6,4%, trainate dal +10,7% di richieste giunte dai mercati esteri. Prenotazioni in crescita anche per il settore extralberghiero, con un +5,9%; ancora determinanti sono le richieste degli stranieri, stimate al +8,4% rispetto al 2022.

Turismo in crescita: picchi geografici

Durante il periodo estivo la crescita del mercato sarร  avvertita in tutte le aree del Paese, anche se non in maniera uniforme. Infatti, l’andamento migliore รจ stato segnalato dagli imprenditori del Nord Ovest e del Sud/Isole, sostenuto grazie alle prenotazioni dei turisti stranieri rispettivamente del +14,8% e del +16,2%. Valori altrettanto positivi sono stati segnalati dagli imprenditori del Centro e del Nord Est, anche questi trainati dalle richieste della domanda straniera.
I risultati migliori del periodo sono attesi per le imprese ricettive delle cittร  d’arte/centri minori, con una crescita stimata dell’8,3%. Per l’estate la crescita stimata degli italiani รจ del 5,7%, mentre le presenze straniere aumentano del 9,7%. Cresce anche il grado di internazionalizzazione delle cittร , borghi e centri minori, che ospiteranno prevalentemente stranieri (64,5% del totale). Per le localitร  dei laghi e le aree rurali e di collina la variazione attesa รจ del +7,8%. In crescita anche il movimento turistico delle localitร  marine e montane, rispettivamente con il +5,9% e il +6,6%. Abbastanza positiva anche la percezione delle imprese che operano nelle localitร  termali e ad “altro interesse”, con una crescita stimata rispettivamente del 3,5% e del 3,4%.

Turismo: raggiunti i livelli pre-pandemia

โ€œFinalmente questโ€™estate, dopo tre anni, possiamo dire che รจ i visitatori stranieri sono tornati ai livelli pre-pandemia, anche se sul fronte della domanda italiana si sente lโ€™erosione della capacitร  di spesa delle famiglie – commenta Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti – Le previsioni per lโ€™estate restano comunque assolutamente positive. Una conferma dellโ€™attrattivitร  della destinazione Italia e del dinamismo del comparto, che perรฒ va piรน che mai sostenuto. I buoni risultati non devono farci dimenticare vecchi e nuovi problemi, dalla mancanza di infrastrutture alla concorrenza sleale dellโ€™abusivismo turistico, dalla carenza di personale allโ€™incremento dei tassi di interesse sui mutui. Il Piano Strategico deve essere lโ€™occasione per programmare insieme alle parti sociali, come non si รจ mai fatto, il futuro del turismo italiano, tra i piรน vitali della nostra economiaโ€.

I viaggiatori internazionali in Italia

I viaggiatori internazionali in Italia sono circa 15 milioni, con un aumento del +42,0% sul 2022 ed un recupero dellโ€™87,7% sul medesimo periodo del 2019.
Si sceglie lโ€™Italia soprattutto come meta di vacanza (30% circa dei viaggiatori) e per motivi di lavoro (21,4%). Ma anche per visitare parenti e amici (14,6%) e per shopping (11,8%).
Il 71,7% dei flussi proviene dai Paesi dellโ€™Unione Europea, principalmente da Francia e Germania. Il 18,3% dallโ€™area extra europea, soprattutto dal Regno Unito. Secondo le stime Unwto, nel primo trimestre 2023, gli arrivi internazionali raggiungono l’80% dei livelli pre-pandemia (-20% su gennaio-marzo 2019), sostenuti dai forti risultati in Europa (-10%) e Medio Oriente (+15%).
Le prospettive a breve termine sul turismo internazionale, soprattutto nei mesi a ridosso della stagione estiva, superano ampiamente quelle espresse per il 2022. Nel complesso, quasi il 70% degli esperti prevede performance superiori per i viaggi tra maggio e agosto. Il 50% attende un risultato migliore, mentre il 19% รจ ancora piรน ottimista.

L’Italia fa gola ai turisti Usa

Per scegliere la vacanza, i turisti terranno conto soprattutto del buon rapporto qualitร -prezzo, con un atteggiamento piรน cauto nei confronti della spesa, e della vicinanza del luogo di svago da casa, privilegiando tragitti brevi.
Lโ€™Italia fa gola agli americani. Gli Usa infatti sono il primo mercato di provenienza, in termini di passeggeri aerei, con unโ€™incidenza del 26,3% sul totale estero previsto nel trimestre estivo.
Sul podio anche Francia (6,1%) e Spagna (4,7%) che insieme raggiungono una quota parte dellโ€™11%. Nel resto della top ten, tra i viaggiatori provenienti da Paesi oltreoceano anche lโ€™Australia che si posiziona al quinto posto (4,1%) e il Canada al settimo (3,8%). Seguono Brasile (2,8%), Corea del Sud (1,9%) e Argentina (1,7%). Gli australiani si fermano mediamente 25 notti, gli argentini quasi 20. I canadesi effettuano circa 15 pernottamenti come i brasiliani, mentre la permanenza media degli statunitensi in Italia si aggira intorno alle 12 notti. Il soggiorno dei coreani dura poco piรน di una settimana.

Identikit dei turisti stranieri

Si arriva in Italia prevalentemente in coppia. Le prenotazioni aeree sono in prevalenza per 2 passeggeri (32,3%) e per piccoli gruppi di 3/5 persone (28,3%). I viaggiatori individuali rappresentano il 27,3%. Su Roma Fiumicino e Milano รจ previsto lโ€™80% degli arrivi aeroportuali internazionali, distribuiti in egual misura. Quanto alle strutture ricettive prenotate online sono sature giร  per oltre il 40 per cento a giugno (luglio 27,9%; agosto 21,8%). Al momento, il comparto lacuale รจ quello piรน apprezzato per il trimestre estivo, con una saturazione Ota del 36,2%. Segue il prodotto balneare con il 33,7% e le cittร  dโ€™arte con il 33,1%. Il livello di occupazione attuale per la montagna (30,2%) e le terme (27%) รจ leggermente inferiore alla media nazionale complessiva.

Il ruolo dei professionisti

L’incontro milanese alla presenza della ministra Santanchรฉ รจ stata anche l’occasione per fare il punto sull’importanza del turismo a livello dell’economia del Paese. Il turismo, che incide sul PIL per oltre il 13%, puรฒ costituire un’ importante leva di crescita: โ€œPerchรฉ ciรฒ si avveri – dichiara Marcella Caradonna Presidente dei commercialisti milanesi โ€“ รจ fondamentale che si crei una sinergia fra le varie componenti del tessuto economico e sociale dei territori e le professioni, in questo senso, potrebbero svolgere un’importante ruolo di raccordo e di collegamentoโ€.

Turismo: occasione di crescita culturale e sociale

โ€œLa leva del turismo รจ essenziale per la crescita sociale, culturale ed economica del nostro Paese: in questo percorso di transizione che ci sta portando fuori da una crisi globale, sarร  fondamentale il ruolo delle professioni, che sono supporto centrale per le imprese e le Istituzioni, consentendo di sostenere le competenze e valorizzare le esperienze anche sul territorioโ€: ne รจ convinto il Presidente dellโ€™Ordine degli Avvocati, Antonino La Lumia. Solo in Lombardia – rileva la ministra Santanchรจ – sono โ€œoltre 68 milioni i visitatori previsti in Italia per vacanze estive e 7,4 milioni avranno come destinazione Milanoโ€.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd