Territorio

Kiwi Rosso, il nuovo simbolo della Tuscia dopo le nocciole? Lo strano caso del finanziamento da 10 milioni

10 milioni di finanziamento per il kiwi rosso della Tuscia: ma nessuno sa cosa sia. Che stia nascendo un nuovo simbolo per il territorio del Viterbese?

  • 23 Maggio, 2025

Quasi nessuno sa di cosa si tratti. Parliamo del Kiwi Rosso, novitร  emergente nel mondo della frutta esotica diventata ormai endemica anche in Italia tanto che ne produciamo piรน noi che i neozelandesi che invece sono leader nella loro commercializzazione. Ma perchรฉ ne parliamo? Per il semplice fatto che abbiamo letto sui giornali locali una notizia che per metร  diamo per assodata mentre per l’altra metร  ci fa sentire marziani nella nostra stessa patria. Il deputato viterbese di Fratelli d’Italia, Mauro Rotelli, e il collega di partito alla Regione Lazio, Giulio Zelli, hanno mandato un comunicato a tutti i fogli di informazione locale i quali hanno trattato la cosa come fosse una velina pubblicandone lo scarno contenuto: 21 milioni di euro alla O.P. Assofrutti, associazione di produttori che raduna oltre 600 agricoltori dediti all’allevamento della nocciola (e questa รจ la parte scontata della notizia) e 10 milioni di euro a una azienda agricola, Le Macine che – dice il comunicato – รจ specializzata nella produzione di kiwi rosso. Il tutto gestito dal MIPAAF e in conto PNRR. Il punto รจ che questo kiwi rosso non lo conosce nessuno, in Tuscia. Si ha vaga traccia del lavoro dell’azienda agricola solo in un verbale dell’Universitร  della Tuscia di tre anni fa in cui viene approvata la partecipazione a un progetto legato a questa azienda.

La monumentale loggia del Palazzo dei Papi di Viterbo, capoluogo della Tuscia: l’immagine gioca con il kiwi rosso cone nuovo sole del territorio

Il kiwi rosso e la Tuscia

Cercando Kiwi rosso della Tuscia online, si trovano solo alcune piantine in vendita da parte di un paio di vivai. Non c’รจ altro. Anche di Le Macine non รจ facile trovare tracce. Incrociando dati camerali con alcune citazioni in ambito universitario, potrebbe essere una azienda di Bagnoregio, la cittadina tra i calanchi famosa per il borgo “che muore”. Cosรฌ proviamo a chiedere ai rappresentanti delle associazioni agricole locali. ยซNon conosciamo nessuna azienda agricola che si occupi di kiwi rosso – assicura il presidente di Cia Lazio Nord, Sergio Del Gelsomino – Non abbiamo notizia della produzione di questo frutto nella Tuscia. Io sarei molto felice se a seguito di un tale finanziamento – 10 milioni non sono bruscolini – si riesca a costruire una filiera agricola, benvenga! Al momento, perรฒ, devo purtroppo constatare che non si riesce a trovare neppure una risorsa per dare un senso alla filiera del grano che soffre sempre di piรน!ยป.

Kiwi rosso sostenibile: tollera anche i pannelli solari

In realtร , i quasi 100mila ettari di cereali del Viterbese sembrano sempre piรน figli di nessuno. Mentre riesce a farsi strada una nuova speranza per il territorio: il kiwi rosso. Magari sarร  una coltivazione idrovora. Consumerร  un sacco di risorse ambientali. perรฒ, chissร : potrebbe davvero diventare il nuovo simbolo di una Tuscia verde rinnovata. E poi, sembra che sia una coltura compatibile anche con l’impianto di pannelli solari: magari avremo campi ibridi, kiwi – bassi – e pannelli per produrre energia. Chissร …

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd