Il mondo vitivinicolo ha cinque mesi di tempo per dimostrare di riuscire a correre piรน veloce della pandemia e chiudere il 2021 con un giro dโaffari di 11 miliardi di euro e un balzo del 9%, mantenendo cosรฌ intatto il secondo posto nella classifica globale dei maggiori Paesi esportatori, dopo la Francia, e lasciarsi alle spalle il crollo medio dei fatturati del 15%. Ci riuscirร ? ร questa la previsione emersa nel corso del Forum Nazionale Vitivinicolo 2021, promosso da Cia-Agricoltori Italiani in collaborazione con Unione Italiana Vini. I segnali di ripartenza ci sono tutti: dalle riaperture al nuovo equilibrio nel rapporto di forza tra off e on-trade. Nella situazione attuale, infatti, escluso il rischio di nuovi stop legati alle varianti del virus, si stima che i consumi legati al canale Horeca cresceranno del 19% sul 2020, anche se il saldo resterร ancora passivo rispetto al 2019 (-26% pari a 4,6 miliardi), mentre nella Gdo lโaumento si attesterร al +8%.
โQuello che stiamo vivendo รจ uno dei momenti piรน stimolanti degli ultimi 40 anni: la ripresa dopo una crisi del genereโ ha sottolineato il padrone di casa Dino Scanavino, presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. โLโItaliaโ ha continuato โessendo il piรน grande percettore dei fondi per la ripartenza ha le carte in regola per farlo con potenza straordinaria, ma non bisogna sprecare denaro ed energie. Dal canto suo, la viticoltura, in quanto uno dei settori piรน dinamici dellโagricoltura, puรฒ essere una guida, oltre che un banco di prova per le capacitร dellโimprenditoria agroalimentareโ.
Secondo lโanalisi โUn nuovo potenziale per il vino italianoโ, presentata nel corso del Forum ci sono ancora ampi i margini di crescita del Made in Italy enologico, ma con un potenziale produttivo in aumento, lโofferta del vino italiano rischia una tendenza verso il basso. Nello specifico, infatti, nellโevoluzione del potenziale in vigneto si sta ritornando ai livelli precedenti alla prima Ocm del 2009, che finanziรฒ i coltivatori per estirpare (รจ del 2016 la ripartenza con il sistema delle autorizzazioni).
Tuttavia, questo ritorno al passato, non interessa le principali Doc e Docg, per cui gli albi sono ormai chiusi, ma va ad alimentare il serbatoio dei vini comuni. Il potenziale produttivo รจ, quindi, di medio-basso livello. Tra il 2021 e il 2025 si prevede di arrivare ad una media produttiva di 50 milioni di ettolitri. Insomma, riassume il responsabile dellโOsservatorio Carlo Flamini: โCi sono un potenziale tendente allโaumento, una nuova offerta vincolata verso il basso e una quota contoterzismo molto alta, vicina solo a quella spagnolaโ. Un rischio commodity da evitare lavorando sullโofferta di qualitร specie su alcune tipologie della domanda globale in forte crescita.
E a proposito di tipologie in crescita, la risposta non puรฒ che essere doppia: rosati e spumanti. Oggi complessivamente il rosato in Italia riguarda 120 milioni di bottiglie nel 2020 per un valore di 450 milioni di euro. Per i rosati fermi ci si assesta su circa 68 milioni di pezzi. Ma attenzione: di solo il 2% dei rosati fermi supera quota 5milioni di bottiglie; il 74% resta sotto le 100 mila bottiglie. Una risposta ancora poco efficace al trend di crescita dei rosati nel mondo. In definitiva, quindi, quella italiana รจ ancora โunโofferta parcellizzata, inadeguata alla domanda, che poi finisce in surplus produttivi da svendereโ.
Se quello dei vini rosati รจ un fenomeno recente, quello delle bollicine รจ, invece, ormai un sistema consolidato, tanto da far diventare lโItalia una vera e propria โsparkling landโ: niente รจ cresciuto come lo spumante, con 750 milioni di bottiglie italiane, che rappresentano quasi un quarto dellโexport vinicolo nazionale, per un valore di circa 2 miliardi di euro, per il 70% grazie al sistema Prosecco. Un trend in crescita costante, tanto che si stima il raggiungimento di 1 miliardo di bottiglie di bollicine entro il 2024. Il punto รจ capire come far durare questo miracolo e soprattutto come evitare degli errori poco furbi, che rischiano di farci del male. Tra questi Flamini cita i casi di auto-concorrenza, con spumanti comuni e varietali italiani che in Germania hanno messo il bastone tra le ruote allโascesa incontrastata del Prosecco. โUn caso di cannibalismo italiano sui propri prodotti, che francamente si vede poco nelle altre parti del mondo e che sarebbe meglio evitare. Cosรฌ come bisogna assolutamente sfuggire allโimprovvisazione. Bene che la produzione dello spumante abbia superato la linea del Po, cogliendo i segnali che vengono dal mercato, ma bisogna crederci veramenteโ.
Accanto ai segnali di cui tener conto, cโรจ poi uno strumento che deve affiancare i produttori nella fase finale, ovvero la promozione. Ed รจ a questa che hanno fatto riferimento i partecipanti al forum. โLa lunga crisi pandemica ha segnato un punto di rottura nel settore che, per un rilancio vero, ha bisogno di uscire dalla logica emergenziale dei ristoriโ ha spiegato Luca Brunelli, responsabile Cia-Agricoltori Italiani Area Politiche Vitivinicole โPer superare lโimpasse, รจ necessario puntare sulla promozione, utilizzando tutti i fondi e le risorse a disposizione, a livello nazionale e Ue, con lโobiettivo di competere sempre meglio sui mercati esteriโ. Per il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli โLโobiettivo รจ non sprecare risorse e il vinoโ ha proseguito โha dimostrato di essere, nel primario, il settore che piรน di tutti sostenuto il Made in Italy, perchรฉ in grado di creare valore aggiunto e ripartirlo con tutta la filieraโ.
A lui ha rivolto il suo appello il presidente Uiv Ernesto Abbona: โAl Ministroโ ha detto โproponiamo di farsi promotore per lโavvio di una campagna istituzionale per il rilancio dellโimmagine del nostro Paese attraverso la narrativa dei suoi territori vitivinicoli e delle sue tipicitร agroalimentariโ. Intanto, perรฒ, ha aggiunto lo stesso Abbona: โChiediamo fortemente che lo strumento della promozione Ue sia difeso a livello europeo, nellโambito della riforma a cui sta lavorando in questi mesi Bruxelles, in quanto le politiche proibizioniste della Commissione potrebbero escludere il vino e altri settori del nostro agroalimentare dai finanziamenti a favore della promozione dei prodotti agricoliโ. Il riferimento รจ al piano anticancro che, avrebbe puntato il dito, anche contro il vino, mettendo a rischio proprio lโinserimento nei piani di promozione. โร fondamentaleโ ha continuato Abbona โfar fronte comune per impedire questo disegno, facendo leva sul ruolo insostituibile del vino e delle sue Dop e Igp sullo sviluppo e sostenibilitร dei territoriโ.
a cura di Loredana Sottile
Questo articolo รจ tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 22 luglio 2021 โ Gambero Rossoย
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato
sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vino
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd