Era la trattoria preferita di Giorgio Armani e di sua madre. Lรฌ andavano spesso, perchรฉ in quella sala semplice e calda, nella campagna intorno a Piacenza, piรน precisamente a Rivalta (suo posto del cuore, dove sono stati celebrati anche i funerali), trovavano la stessa atmosfera della cucina di casa. Anolini in brodo di cappone serviti fumanti, tortelli ricotta e spinaci conditi con burro e salvia, pisarei e fasรฒ che sapevano di domeniche in famiglia (qui per dove mangiare quest’ultimi in zona): piatti che non erano solo cibo, ma memoria. Oggi Repubblica ricorda quellโabitudine, sottolineando come proprio la fedeltร a una tradizione autentica abbia reso celebre la Locanda del Falco di Sabrina Piazza e di sua madre Rina.
Era il 1975 quando le due donne decisero di aprire le porte della loro locanda e cucinare come si sarebbe fatto per gli amici. Un gesto familiare che negli anni รจ diventato mestiere e poi, lentamente, scuola di stile gastronomico. Perchรฉ quella cucina, restata fedele alle radici contadine, ha saputo cambiare senza mai dimenticare da dove arrivava.
Ogni fine settimana, quando poteva, Armani pranzava qui dopo aver lasciato villa Broni. Un tavolo fisso, una panca vicino al bancone, spesso accompagnato alla mamma Maria Raimondi. Il rito dei tortelli ricotta e spinaci come li faceva sua madre.E la coppa piacentina, a cui non rinunciava mai.ย ยซMi chiamava per avvisarmi e io glieli preparavo con la pasta piรน spessa, come piacevano a luiยป, racconta Sabrina Piazza, proprietaria del ristorante, al Corriere della Sera.
Allโingresso, la bottega con salumi Dop e conserve racconta subito un forte legame con il territorio. Capocolli e salami pendono sopra il grande bancone in legno, caldo e accogliente. Nell’estate 2025 c’รจ stato un avvicendamento in cucina: dopo quattro anni Pietro Carlo Pezzati ha lasciato il testimone a una coppia di chef, Manuel Castillo e Pietro Maini, che stanno continuando a lavorare sulla stessa traiettoria, ma รจ ancora presto per dare un giudizio definitivo. Certo รจ, che negli anni questa bella trattoria di provincia ha trovato un equilibrio raro: unire tecnica e rispetto per la materia prima. Cosรฌ, semplici verdure sono diventate una esperienza gastronomiche divertiti e audaci, come nel caso del pomodoro Cuore di Bue accarezzato dai profumi di lavanda, la cipolla arrosto che si veste di agrodolce al miele.
Tra le prove di carattere diventate piatti simbolo spicca la lingua di manzo salmistrata con sambuco e cipollotto grigliato, un incontro di sapori netti e delicati insieme. Quando si arriva ai dolci, la granita di more con cagliata di capra affumicata conquista per lโabbinamento insolito e sorprendentemente armonico. La carta dei vini รจ ampia, con etichette che sanno abbracciare tanto lโidentitร piacentina quanto un respiro nazionale. Il servizio รจ attento, preciso, di quella cortesia che non si impara sui manuali ma solo stando in sala.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd