ยซSe i miei genitori non si fossero opposti, avrei fatto l’alberghiero. E poi, lโistituto era troppo lontano da casa, troppo scomodoยป. La vita del famoso scrittore e chimico Marco Malvaldi avrebbe potuto prendere una strada completamente diversa, tutta dedicata ai fornelli e alla ristorazione. A rivelarlo รจ lo stesso inventore del BarLume in un’intervista a la Repubblica nella quale confessa che, se non si fosse dedicato alla scrittura, avrebbe sicuramente fatto l’oste di una piccola trattoria: ยซMi ci vedo benissimo a spiegare il menu agli avventori, a consigliare il piatto del giorno, a servire il vino. Locali cosรฌ, semplici e familiari, sono i miei preferiti anche quando vado a mangiare fuoriยป.
L’ambizione di diventare cuoco se l’รจ portata dietro fin da ragazzo, tanto che dopo le scuole medie avrebbe voluto iscriversi allโalberghiero. ยซMi ci vedo in trattoria, io sono lโoste che spiega il menรน alle persone e consiglia il piatto del giornoยป ha raccontato al quotidiano romano parlando di una vocazione autentica trasmessagli dalla nonna Tilde e dallo zio Giovanni e che si era insinuata nella sua testa pensando che cucinare significasse occuparsi della felicitร degli altri.
Nonostante abbia poi preso tutt’altra strada, lo scrittore non ha mai rinunciato a cucinare per la sua famiglia, anche se ha ammesso una certa insofferenza per la pulizia del pesce preferendo di gran lunga quella dei volatili, mentre quando c’รจ gente a cena tra i suoi piatti forti ci sono la pasta e ceci e il tiramisรน. Non stupisce allora che l’autore veda una somiglianza profonda tra scrittura e cucina.
ยซLโattenzione ai particolari devโessere la stessa: basta sbagliare un ingrediente, il sale o il finale della storia, e si rovina tutto. Se succede, meglio gettare via e rifareยป. Come spiega l’autore, in entrambi i casi lโattenzione ai dettagli รจ fondamentale e richiede un’attenzione maniacale nella gestione degli ingredienti altrimenti meglio ricominciare da capo. Per quanto riguarda, invece, i suoi libri preferiti dove il cibo ha un ruolo fondamentale Malvaldi cita immediatamente Gabriella, garofano e cannella di Jorge Amado e la sfida a chi mangia di piรน tra Arcadio Segundo e lโElefantessa in Centโanni di solitudine di Gabriel Garcรญa Mรกrquez.
Come un buon cuoco tiene conto del palato dei suoi ospiti, cosรฌ Malvaldi non dimentica i lettori: ยซUna storia deve piacere innanzitutto a me, ma non posso ignorare chi ho davanti. Se so che non le piace il fegato e lโinvito a cena, non posso servirglielo. Certo, ogni tanto bisogna sorprendere, ma senza strafareยป. Una passione, quella per il cibo preparato e consumato, che si ritrova spesso anche nei suoi gialli. Non a caso Malvaldi, nel suo libro “Il borghese Pellegrino” รจ riuscito a trasformare il padre della cucina italiana Pellegrino Artusi in una sorta di detective. Perchรฉ in fondo, che si tratti di un romanzo o di un risotto, lo scrittore non ha dubbi: lโarte sta nel riuscire a preparare qualcosa che resti. Perchรฉ una storia ben scritta, come un buon piatto, non si dimentica.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd