Notizie / Attualità / Meno portate a tavola. A Bergamo trionfano delivery e pasti “mini”

Attualità

Meno portate a tavola. A Bergamo trionfano delivery e pasti “mini”

Una nuova ricerca di Confcommercio svela il nuovo volto della ristorazione: clienti più attenti, delivery in crescita e attenzione a sostenibilità e tipicità

  • 28 Maggio, 2025
  • 28/05/25

Meno portate nel piatto, più attenzione al portafoglio e alla qualità. È questo il nuovo mantra di avventori e clienti a Bergamo, dove delivery, pasti “mini” e digitalizzazione stanno trasformando il modo di vivere il ristorante. A rivelare l’evoluzione delle abitudini a tavola è l‘indagine condotta da Format Research per Confcommercio Bergamo, ripresa dalle pagine bergamasche del Corriere della Sera. Dati che dipingono un settore che ha cambiato pelle, con consumatori sempre più attenti, più digitali e più esigenti.

Clienti più numerosi ma con gusti diversi

Lo studio rivela che negli ultimi cinque anni il 39% dei locali ha registrato un aumento della clientela . Un dato confortante, soprattutto se si considera il periodo di profonda trasformazione vissuto dal settore dopo la pandemia. Ma che in realtà nasconde una vera e propria metamorfosi nelle abitudini di consumo. Già perché la novità riguarda la scelta delle portate: solo l’8% dei clienti ordina ancora un menù completo, mentre ben il 30% si limita a un solo piatto principale. Una tendenza che riflette sia la ricerca di praticità sia la crescente sensibilità verso il controllo della spesa, nonostante la tipologia di clientela si confermi la stessa (in larga prevalenza italiana, distribuita in modo equilibrato tra coppie e famiglie, con single e gruppi di amici a completare il quadro). 

|||

Il boom del delivery e la digitalizzazione

Parallelamente, la consegna a domicilio continua a essere una scelta di successo: il 39% dei consumatori ricorre al servizio di delivery, mentre il 36% sceglie locali per aperitivi e dopocena, spesso attratti dalla flessibilità e dalla varietà degli stuzzichini. Un elemento su cui la digitalizzazione ha giocato un ruolo fondamentale: oggi circa la metà delle prenotazioni e dei pagamenti avviene online, segno di una clientela sempre più abituata a gestire la propria esperienza al ristorante da smartphone o computer. Anche per questo sono tanti i ristoratori che hanno investito in servizi di asporto e delivery (37,8%). Un cambiamento che ha permesso ai locali di raggiungere nuovi clienti e di adattarsi alle esigenze del mercato. Non solo. La tecnologia è sempre più centrale anche in tema di promozione e recensioni. Sebbene, infatti il passaparola resti la forma di pubblicità più efficace, i social media e le recensioni online hanno un grande ruolo di supporto. I social influenzano le scelte del 44% dei clienti, mentre le recensioni – spesso considerate dagli esercenti finte o artificiose – hanno un impatto nel 36% dei casi.

Cambiamenti alimentari e nuove tendenze

Lo studio di Confcommercio ha analizzato anche la crescente attenzione ai temi della qualità e della sostenibilità. L’appeal di ingredienti di qualità, opzioni vegetariane, vegane e biologiche è in crescita nella città orobica (+22,2%), analogamente alla richiesta di cibo etnico e fusion. Una diversificazione delle preferenze alimentari che rappresenta una sfida e un’opportunità per i ristoratori, chiamati a innovare la propria offerta senza perdere di vista la valorizzazione delle tipicità locali. «Sarebbe quanto mai opportuna una maggiore valorizzazione della nostra cucina e dei nostri prodotti», sottolinea Petronilla Frosio, presidente del gruppo Ristorazione di Confcommercio Bergamo. Una cosa, però, sembra sicura: di fronte a questo scenario in evoluzione, il territorio bergamasco si prepara a un’ondata di nuovi contratti: 3.000 assunzioni previste da qui a settembre, soprattutto per la stagione estiva. Un impegno sul fronte occupazionale che si traduce anche in una maggiore soddisfazione dei clienti e in una migliore reputazione dei locali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati