Il nuovo mercato si troverร in una zona nevralgica del quartiere, in un’area che da tempo aspettava un intervento strutturale capace di rinnovare lโidentitร commerciale e sociale del territorio. Casal Bertone, quartiere popolare e storicamente legato al tessuto operaio romano, ha sempre avuto un forte senso di comunitร e un legame diretto con le sue funzioni di prossimitร .
Nel 2005, dopo il ritrovamento dellโantica via Collatina e di una necropoli romana risalente al I-II secolo d.C., i lavori per la realizzazione del nuovo mercato sono stati sospesi su richiesta della Soprintendenza, che ha imposto la musealizzazione dellโarea. Con lโattuale sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, รจ stata finanziata la musealizzazione e sono ripresi i lavori per la costruzione di un mercato moderno, confortevole e sostenibile. Il cantiere รจ stato riaperto il 14 luglio 2025 e la nuova struttura sarร pronta per accogliere il pubblico nellโestate del 2026.
L’edificio in costruzione del nuovo mercato in via A. Pollio, Foto: Google Maps 2024
Il progetto per il nuovo mercato prevede la realizzazione di una moderna struttura coperta che ospiterร 24 banchi commerciali, accompagnata da un importante intervento di valorizzazione archeologica: sotto lโarea del mercato, infatti, sarร possibile visitare un tratto dellโantica via Collatina, ben conservato, insieme alla necropoli.
Il progetto prevede anche un percorso pedonale sopraelevato che permetterร di osservare i reperti senza interferire con la loro conservazione, un parcheggio pubblico da 64 posti e un impianto fotovoltaico che renderร la struttura piรน sostenibile dal punto di vista energetico.
L’antica via Collatina e la necropoli romana, foto Credit: Instagram @robertogualtieri
Lโarea in cui oggi sorge Casal Bertone era, in etร romana, una zona attraversata da importanti vie consolari come la via Collatina e la via Tiburtina. Per secoli รจ rimasta un’ area rurale dellโAgro Romano, coltivata e poco abitata, caratterizzata da casali sparsi, tra cui il cosiddetto Bertone, da cui il quartiere prende il nome.
Con la costruzione della ferrovia Roma-Tivoli e poi Roma-Sulmona nella seconda metร del XIX secolo, lโarea ha iniziato a cambiare. In questo contesto, il quartiere รจ diventato una zona strategica, vicina agli impianti ferroviari, ai magazzini e alle fabbriche in crescita nella zona est della cittร .
Lo sviluppo moderno di Casal Bertone รจ iniziato i primi anni del Novecento, con lโattuazione del Piano Regolatore del 1926, pensato come quartiere popolare, con edilizia residenziale destinata a ferrovieri e operai, spesso realizzata dalle Ferrovie dello Stato. La sua urbanizzazione รจ stata accompagnata da una forte impronta di classe operaia: il quartiere รจ nato stretto tra ferrovia e periferia, lontano dai centri borghesi della cittร .
Il 19 luglio del 1943 Roma ha subito il suo primo bombardamento della Seconda Guerra Mondiale. Lโobiettivo era San Lorenzo, snodo durante la guerra per la dogana, ma inevitabilmente รจ stato colpito Casal Bertone. La guerra e la Resistenza hanno segnato profondamente lโidentitร del quartiere, che ha visto la partecipazione attiva di molti abitanti nella lotta antifascista.
Magazzini Popolari
Nel dopoguerra, Casal Bertone รจ diventato un quartiere operaio a pieno titolo, punto di riferimento della sinistra romana e delle battaglie sociali. I Magazzini Popolari, nati negli anni Sessanta e legati alla sezione locale del Partito Comunista Italiano, sono diventati un presidio politico, culturale e sociale.
Il quartiere รจ stato scelto da grandi registi come Mario Monicelli e Pier Paolo Pasolini per celebri film come I soliti ignoti (1958) e Mamma Roma (1962), che hanno contribuito a fissare nellโimmaginario collettivo lโidentitร popolare, aspra ma viva, di Casal Bertone.
Il mercato di via Cesare Ricotti รจ stato per anni il cuore commerciale di Casal Bertone. Composto da banchi temporanei distribuiti lungo la strada, ha rappresentato un modello di mercato di prossimitร molto diffuso a Roma nel secolo scorso. Oggi, perรฒ, le esigenze sono cambiate. Il commercio su strada mostra i segni del tempo, tra difficoltร logistiche, condizioni di lavoro non sempre adeguate e una qualitร dei servizi che fatica a rispondere agli standard contemporanei.
Mercato all’aperto di via C. Ricotti, Foto credit Massimiliano Salvatori
Il trasferimento in una struttura attrezzata, moderna e funzionale come quella in costruzione in via A. Pollio, oltre a migliorare le condizioni di lavoro dei commercianti, permetterร di restituire dignitร a questo quadrante urbano.
Foto in copertina Cineteca di Bologna
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd