Diamo i numeri

La mozzarella è regina dei formaggi, lo dice il mercato

Il comparto caseario mondiale crescerà del 5,4% l’anno fino al 2035, con la mozzarella protagonista e l’Asia nuovo motore dei consumi. Un mercato da 178 miliardi entro i prossimi 10 anni

  • 18 Settembre, 2025

Se c’è un settore che non conosce crisi è quello dei formaggi. Secondo l’ultimo studio di Future Market Insights, il comparto passerà dai quasi 90 miliardi di euro del 2025 a oltre 150 miliardi nel 2035, con un tasso annuo di crescita del 5,4%. Una corsa trainata da consumi in espansione, nuove tendenze alimentari e la globalizzazione delle ricette.

Mozzarella, regina incontrastata

Il primato va alla mozzarella che da sola rappresenterà quasi il 28% del mercato globale. Il suo successo però non sorprende dato che si tratta di un ingrediente fondamentale per pizza e pasta, è ormai un simbolo internazionale del made in Italy. La sua versatilità e la capacità di adattarsi a diversi stili gastronomici ne fanno il formaggio più richiesto al mondo. Per il resto il formaggio tradizionale a base di latte resta il protagonista con oltre due terzi delle vendite mondiali, tuttavia, le alternative vegetali si stanno ritagliando spazi sempre più visibili, grazie alla spinta del veganismo e delle intolleranze alimentari.

«Le innovazioni nella fermentazione, nel caglio microbico e nelle formulazioni a base di anacardi stanno gradualmente migliorando la qualità sensoriale, e gli acquirenti attenti alla salute e alla sostenibilità continuano a sperimentare», ha dichiarato Nandini Roy Choudhury, consulente principale per il settore alimentare e delle bevande presso Future Market Insights, a FoodNavigator. «Le aziende lattiero-casearie tradizionali come Bel Group e Danone stanno lanciando o rimodellando il loro portafoglio di formaggi alternativi, dimostrando un impegno a lungo termine nonostante le razionalizzazioni a breve termine».

|

La geografia del gusto e i canali d’acquisto

Nord America ed Europa rimangono i mercati più maturi, ma è in Asia che si gioca la partita del futuro con la Cina che guida la crescita con un tasso annuo previsto del 7,3%, seguita dall’India (6,8%). In queste economie in rapida evoluzione, l’aumento dei redditi e l’occidentalizzazione delle abitudini alimentari aprono spazi enormi per i prodotti caseari. In questo contesto di crescita anche la distribuzione sta vivendo un periodo di evoluzione. Accanto a supermercati e negozi specializzati, cresce l’impatto dell’e-commerce, soprattutto nei paesi emergenti. Parallelamente, il canale HoReCa viene considerato sempre strategico perché l’unico in grado di intercettare la domanda di formaggi premium e di qualità artigianale.

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd