Approcciarsi allโextravergine di qualitร nel modo giusto, migliorando i propri livelli di percezione e la conoscenza di tutto ciรฒ che ruota attorno al mondo dellโoro verde. Sono questi gli obiettivi del corso di formazione che si terrร il 3, 10 e 17 marzo 2022 allโUniversitร dei Sapori di Perugia, che diventa ancora piรน importante in seguito allโaggiornamento sulle nuove normative sul biologico, le norme doganali e la dichiarazione di monocultivar. Tracciabilitร , tecniche agronomiche, innovazione tecnologica: questo e molto altro sarร approfondito durante il corso articolato in tre giornate, che vedrร coinvolti esperti del settore, dagli assaggiatori agli chef. Altro tema che verrร trattato sarร infatti quello dellโabbinamento tra piatti e oli, con il contributo di tre cuochi che prepareranno uno stesso piatto usando oli diversi. A fine giornata, non mancheranno degustazioni di oli di qualitร provenienti da tutte le regioni olivicole piรน significative dโItalia.
Si comincia il 3 marzo con Gabriele Mocio e Giulio Scatolini dellโAprol Umbria che presenteranno il corso, per proseguire insieme ad Antonio Morabito (ICQRF Perugia), che parlerร della normativa europea sui prodotti biologici, seguito da Roberto Luneia (Analysis srl), che si concentrerร invece sullโanalisi dellโextravergine, con particolare riferimento agli aspetti salutistici. La giornata si concluderร con la ricetta dello chef Massimo Infarinati, che preparerร un piatto due volte, usando prima un olio di bassa qualitร e poi uno di livello superiore, a cui seguiranno gli assaggi guidati da Giulio Scatolini. Giovedรฌ 10 marzo si riparte, con un focus sulla classificazione doganale delle merci; Andrea Marchini dellโUniversitร di Perugia insegnerร invece a leggere lโetichetta di un olio nei negozi della grande distribuzione, mentre lo chef di Andrea Impero proporrร un suo piatto con oli diversi. Chiuderร la giornata di nuovo lโassaggio con Scatolini. Giovedรฌ 17 marzo sarร ancora la volta di Morabito, che approfondirร il tema dellโetichettatura a norma degli oli monovarietali, ma ci sarร anche un confronto sullโinnovazione tecnologica insieme a Maurizio Servili dellโUniversitร di Perugia. A completare il quadro, i piatti dello chef Filippo Artioli e la degustazione con Giulio Scatolini.
Il corso โ della durata totale di 18 ore โ si svolgerร allโUniversitร dei Sapori di Perugia, la scuola di cucina professionale per chef, pasticceri, gelatieri, pizzaioli, barman, che offre anche formazione e consulenza per le aziende e la grande distribuzione. Per via delle ristrettezze causate dalla pandemia, il numero dei partecipanti ammesso รจ limitato: per questo, i primi a iscriversi (inviando il modulo alla mial [email protected]) saranno i primi a essere selezionati.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd