Il consiglio regionale della Puglia ha vietato per i prossimi tre anni la pesca โ sia professionale che sportiva โ dei ricci di mare. Un provvedimento introdotto per salvaguardare la specie, che rischia di scomparire dal mare pugliese, dove vivono due tipologie: il riccio femmina โ il cui nome tecnico รจ Paracentrotus lividus โ che รจ protagonista nelle tavole in piatti tipici come gli spaghetti con i ricci e viene assaporato anche crudo, e lโArbacia lixula, piรน scuro e non commestibile. La legge approvata (quasi allโunanimitร con 49 voti favorevoli e 2 contrari) dal consiglio regionale pugliese รจ stata presentata dal consigliere Paolo Pagliaro, che ha commentato: โร un fermo necessario, anzi indispensabile, per non perdere definitivamente questa specie ormai decimata e a rischio estinzione, e per darle il tempo di riprodursiโ.
Una delle cause che ha portato al divieto รจ la costante evoluzione delle metodologie di pesca dei ricci, che fino a qualche tempo fa venivano prelevati solo dalle zone poco profonde, mentre negli ultimi anni vengono sottratti dalle zone piรน impervie con attrezzature subacquee e immersioni, una pratica che sta mettendo a repentaglio la loro presenza nei mari: โIl fermo pesca รจ un passo decisivo per bloccare il prelievo massiccio dei ricci di mare, anche al di sotto della misura minima consentita per legge di sette centimetri di diametroโ โ ha spiegato Pagliaro, riferendosi a una delle leggi giร esistenti per proteggere la specie, che tuttavia non รจ bastata a rallentare il fenomeno โ โNon c’รจ piรน tempo da perdere: se cinquant’anni fa si potevano contare fino a dieci esemplari per metro quadrato nelle secche marine, oggi sono rarissimi e spesso di dimensioni inferiori a quelle consentite per il prelievoโ.
Non รจ la prima volta che la Puglia interviene per provare a regolamentare il fenomeno: dal 1995, a seguito di uno studio del laboratorio di biologia marina di Bari, รจ stato istituito un fermo biologico, ovvero un periodo in cui la pesca viene fermata per permettere ai ricci di riprodursi, nei mesi di maggio e giugno. A distanza di quasi trentโanni รจ evidente che questo tipo di regolamentazione non รจ stata sufficiente e cosรฌ il consiglio regionale ha bloccato del tutto la pesca, istituendo un fermo biologico di almeno tre anni, ovvero fino al 30 aprile 2025. Cโรจ un precedente simile che non si รจ concluso positivamente, quello della Sardegna, dove nel 2021 era stata approvata una legge che vietava la pesca dei ricci. Tuttavia, a seguito delle proteste dei pescatori, a un anno di distanza dal provvedimento, il consiglio regionale รจ tornato sui propri passi e ha riaperto la pesca nei mari sardi, che รจ permessa dal 1ยฐ dicembre al 30 aprile, dal mercoledรฌ al sabato, dalle 6 alle 13.
Nonostante la presenza della legge del 1995, che tra le altre cose limitava il numero di esemplari prelevabili โ cinquanta per la pesca amatoriale e mille per la pesca professionale destinata alla vendita โ i pescatori abusivi hanno razziato i fondali pugliesi. Negli ultimi anni sono stati sequestrati numerosi ricci illegali venduti nei ristoranti e sono state organizzate diverse operazioni dalla capitaneria di porto, ma i controlli per combattere il fenomeno si sono rilevati abbastanza inefficaci. โResta il rammarico per l’assenza di finanziamento per la seconda parte della legge, che prevede azioni di monitoraggio del rinascimento dei fondaliโ ha commentato il consigliere Pagliaro โEppure si tratta di un provvedimento che riguarda l’intera regione e che avrebbe dovuto avere una corsia preferenziale in bilancio. Confidiamo che siano stanziati almeno i fondi per la campagna di comunicazione e sensibilizzazione necessaria per informare i cittadini sullo stop alla pescaโ.
Il provvedimento non ha conseguenze dirette per i ristoratori, che possono continuare a servire nei loro locali ricci di importazione, regolarmente certificati, che solitamente provengono da Spagna, Grecia, Portogallo, Croazia, Albania e a volte anche Cile. Pagliaro ha anche presentato una mozione per stanziare dei fondi per indennizzare i pescatori: โSi tratta di un intervento urgente e necessario, tanto quanto lo stop al prelievo dei ricci di mare. Il provvedimentoโ ha spiegato โprevedeva specifici capitoli di spesa per gli indennizzi ai pescatori con licenza, per tutta la durata dello stop alla pescaโ.
a cura di Maurizio Gaddi
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd