C’รจ chi lo chiama ancora “il quartiere di Gaber”, ma chi al Giambellino ci vive davvero sa che non รจ piรน quel bar cantato in dialetto. O forse non lo รจ mai stato. Perchรฉ dietro l’etichetta di periferia popolare e malinconica, si nasconde un quartiere vivo, stratificato, a tratti contraddittorio. Dove le ricette passano di mano in mano come ereditร mutevoli e il cibo non รจ un fatto di estetica, ma una lingua comune.
Il Giambellino nasce negli anni ’20 come quartiere di case minime per i lavoratori delle fabbriche di zona Lorenteggio, tra cui lโOM e la Caproni. Il nome deriva dalla cascina Giambellino, inglobata nel reticolo urbano a colpi di lottizzazioni, con il sogno del “verde operaio”. A partire dagli anni ’30, il Comune costruisce i primi complessi popolari con i cortili a ringhiera, le aiuole comuni, i negozi sotto casa. ร qui che si forma la microcultura del quartiere: le osterie, le partite a carte, la solidarietร del pianerottolo.
Negli anni ’50 arrivano i nuovi milanesi: famiglie dalla Calabria, dalla Sicilia, dal Veneto.
Il quartiere cresce a vista dโocchio, con la sua mescolanza rumorosa, le bocciofile, i banconi delle gastronomie, la pizza al trancio da mangiare sul marciapiede. Negli anni ’70 si cominciano a costruire le grandi stecche di edilizia pubblica, e giร si intuisce la frattura: da quartiere “del popolo” a “periferia dimenticata”, il passo รจ breve. Ma la veritร รจ che il Giambellino ha sempre avuto unโidentitร doppia: periferico, sรฌ, ma anche centrale nella vita quotidiana di chi ci abita. E questo si riflette in tutto, anche nel modo in cui si mangia.
Mercato Comunale
Alla fine del Giambellino, quando la cittร comincia a sfilacciarsi tra cantieri eterni e case popolari con finestre murate, c’รจ il mercato rionale. ร il Mercato Lorenteggio, un tempo dato per spacciato che poi invece si รจ reinventato grazie a Vito Landillo, macellaio equino da oltre quarantโanni che, con Dynamoscopio, ha fatto del mercato una nuova piazza. C’รจ la Gastropescheria, il banco Briciola con prodotti pugliesi, la macelleria di Carlo, la carne alla brace, la griglieria con 150 posti: pensionati con i carrelli pieni, famiglie, impiegati, studenti. Cuore del quartiere ancora riconoscibile, il mercato rimane un punto di incontro.
Andando verso il centro, seguendo la linea del tram 14, il quartiere cambia pelle almeno tre volte. E anche chi lo frequenta lo sa: c’รจ il Giambellino delle serrande abbassate, quello dei kebabbari, quello delle famiglie al mercato con i passeggini, delle signore in fila in farmacia, quello dei trentenni che hanno deciso di aprire qui e non in centro. Nessuna narrazione epica: piuttosto, piccole correzioni quotidiane, luoghi che sembrano disegnati per stare nel ritmo della zona e – si spera – non per modificarlo.
Il Bicchierino
Ci sono le ragazze del Bicchierino che in unโex macelleria hanno costruito la loro enoteca con cucina, luci basse, sedie spaiate, vini naturali. Servono anche la carne equina di Vito, in una linea retta che unisce macelleria e microgastronomia. Uno di quei posti dove anche un martedรฌ sera qualunque puรฒ finire bene.ย Poco piรน avanti, Elisa Tinti ha messo su quella che lei chiama semplicemente una โpolleria di quartiereโ. Dopo quasi trentโanni come agente di viaggio, ha cambiato vita e si รจ inventata Tu mi fai girar, rosticceria con polli arrosto e lasagne che sono diventati lโabitudine settimanale del vicinato che si presenta al banco con i proprio contenitori da riempire. Sempre su via Giambellino, al civico 42, cโรจ Birra di Quartiere, un progetto del gruppo Pavรฉ. Qui lโidea รจ piรน chiara che mai: birra artigianale (targata WAR โ We Are Rising), hot dog farciti senza timidezze, e un interno che si muove tra il diner e la paninoteca anni โ90. ร unโoperazione intelligente perchรฉ non snatura il contesto ma lo assorbe e lo traduce.
Anche Le Polveri ha scelto questa zona: Aurora Zancanaro ha aperto in via Vespri Siciliani la sua seconda sede, trasferito qui la produzione e allestito uno spazio piรน grande con 20 coperti. Pane a lievitazione naturale, verdure al forno, uova al sugo, e una formula che mescola la bottega e la tavola, la colazione e la merenda.
E se si allarga lo sguardo oltre il confine stretto del Giambellino, ma rimanendo a pochi minuti a piedi, si arriva in via Savona 101, dove cโรจ Gogol & Company: libreria, bar, spazio espositivo e dal 2010 punto fermo nel racconto di un quartiere che, pur cambiando, non si รจ mai slegato dalla sua dimensione collettiva. Si entra per un libro, si resta per un calice di vino naturale, un affettato scelto con cura, una lettura ad alta voce o un concerto improvvisato. Non cโรจ rimozione, non cโรจ sostituzione, solo una lenta traduzione collettiva del presente. Sono posti che parlano il dialetto del quartiere, anche quando il quartiere cambia lingua.
Ci sono progetti che partono dalla cucina per parlare di molto altro. Il LAC – Laboratorio di Antropologia del Cibo, fondato da Giulia Ubaldi – giornalista gastronomica – รจ uno di questi. ร nato nel Giambellino come spazio dove chiunque – soprattutto chi ha radici altrove – puรฒ insegnare a cucinare il proprio piatto, raccontando la propria storia. Ogni laboratorio dura due ore e non ha niente del format scolastico: si cucina, si parla, si mangia. Il cibo diventa pretesto per avvicinarsi agli altri, capire da dove si viene e dove si vuole andare. I prodotti, scelti con attenzione tra cascine lombarde e fornitori etici, sono parte di un discorso piรน ampio: quello su cosa significa nutrire, davvero, una comunitร .
Su una linea simile si muove La Dispensa del Giambellino, progetto di Dynamoscopio nato per contrastare la povertร alimentare, ma anche per rovesciarne la narrazione. Qui la dispensa non รจ simbolo di mancanza, ma punto di partenza. Insieme a famiglie del quartiere si raccolgono ricette, si fa formazione su come cucinare bene con poco, si costruiscono occasioni conviviali aperte a tutti. Lโidea รจ che ogni cucina abbia una dignitร , che ogni tavola possa essere un luogo di autonomia e relazione, anche nelle situazioni piรน fragili.
In questa stessa costellazione si muove il progetto Donne Speziali. Nato da un gruppo di donne migranti del Giambellino, offre percorsi di empowerment che passano dalla cucina: corsi per ottenere lโHACCP, laboratori aperti al quartiere, momenti di scambio.
Il Giambellino resiste cosรฌ. Assorbe, devia, rielabora. Cambia traiettoria senza perdere lโorientamento: un quartiere in equilibrio instabile ma vitale, dove le differenze non si appiattiscono, ma si siedono insieme a tavola.
Foto di di Riccardo Atzeni
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd