“La tradizione non deve essere in contrapposizione con il futuro”. ร questo il presupposto che ha guidato il professor Attilio Scienza, il giornalista Nereo Pederzolli e lโarcheologa Rosa Roncador nel lavoro di scrittura di Raccontare il Trentino del Vino. Piรน che un libro di enologia, un sussidiario, la cui presentazione รจ stata lโoccasione per aprire per la prima volta al pubblico la sede ristrutturata del Consorzio di Tutela Vini del Trentino.
Cultura, storia, qualche “gossip”, ma anche storytelling sono le parole chiave che accompagnano le pagine della pubblicazione. “Una volta il vino era solo un alimento, ora รจ diventato un servizio e un vero e proprio vettore culturale”, dicono gli autori che aggiungono: โQuesto libro e? stato un viaggio anche per noi che abbiamo potuto navigare tra queste pagine discutendo, raccontando e potendo godere reciprocamente delle conoscenze e dei punti di vista degli altri. Sono stati giorni che rimarranno nella nostra memoria e speriamo di essere riusciti, un professore, un giornalista e unโarcheologa, a restituire un quadro il piรน possibile completo (e speriamo gradevole) della bellezza del territorio viticolo trentino e delle veritร che i suoi suoli spesso celano”.
Lโidea di un libro che raccontasse il Trentino del vino รจ nata durante il percorso di formazione EnoturLAB avviato in Piana Rotaliana Kรถnigsberg, nel 2019, in collaborazione con Trentino School of Management (Tsm) e con il sostegno di Trentino Marketing. Lโobiettivo del progetto era “aprire” le aziende vitivinicole del territorio al turista affinchรฉ potesse conoscere lโenorme potenziale della zona e vivere un’esperienza unica. Per farlo, perรฒ, serviva un testo di riferimento, da utilizzare come spunto per le visite e le esperienze in cantina. Per questo Tsm, il Consorzio di tutela vini e il Consorzio turistico, hanno unito le forze, utilizzando un approccio multi e interdisciplinare che potesse far dialogare contenuti di carattere storico, archeologico ed etnografico con quelli piรน tecnici, riferiti alla geologia dei terreni, al clima e ai vitigni. Ed รจ quello che hanno fatto gli autori, ripercorrendo i secoli fino alla contemporaneitร , per poi passare al racconto del terroir. Non poteva, poi, mancare lโapprofondimento dedicato al clima: “una variabile che ha dettato e detterร i ritmi dello sviluppo e che preoccupa per il futuro”. Nel corso dei secoli lโuomo e la vite hanno saputo affrontare anche congiunture sfavorevoli, come le piccole glaciazioni. Un messaggio di speranza di fronte alla grave crisi climatica dei nostri giorni.
Allโinterno della pubblicazione รจ presente, anche una dettagliata ed esaustiva ampelografia trentina comprensiva delle novitร legate ai vitigni resistenti e in conclusione sono state ricordate alcune delle numerosissime storie di quei trentini che per necessitร hanno dovuto lasciare le loro terre portando con sรฉ e diffondendo i saperi legati alla coltivazione della vite. Completa le 278 pagine, anche una suggestiva raccolta di fotografie che restituisce unโimmagine suadente e invitante del Trentino vitivinicolo.
L’articolo รจ stato pubblicato sulย Settimanale Tre Bicchieri del 2 febbraio 2023
Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vinoย Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd